Pronto? No, non mi disturba affatto, mi dica! (Raniero)
Papà lo sai che hai fatto veramente una famiglia di merda ! (Giovannino)
Ivano: 'O famo strano?
Jessica: Famolo!
Oggi volevo fare la recensione di uno dei migliori e divertenti film di Verdone, Viaggi di Nozze uscito nel 1995 e campione d'incassi. La trama del film racconta tre storie parallele di tre coppie completamente diverse in viaggio di nozze costruite sulla falsariga delll'altro grande film di Verdone, uscito nel 1981 "Bianco, Rosso e Verdone". Le tre coppie, ognuna con i suoi difetti che portano a situazioni comiche e tragicomiche. Come Bianco, Rosso e Verdone un personaggio, in questo caso lo sposo (Raniero, Giovannino, Ivano) è sempre interpretato da Verdone.
Ecco le tre diverse storie del film:
*DOTT. PROF. RANIERO COTTI BORRONI e FOSCA: dopo aver svolto il matrimonio Raniero, un dottore logorroico, pignolo accompagna Fosca (Veronica Pivetti), depressa, triste e angosciata a vedere il suo mausoleo al cimietero dove c'è la moglie precendente, Scilla che si è suicidata 5 anni prima. Ogni occasione è buona per fare un confronto tra Fosca e Scilla. Inoltre Raniero non stacca mai dal cellulare dove ha sempre un paziente e inoltre ha paura che Fosca prenda qualunque malattia. Mentre sono in treno diretti a Venezia e stanno pranzando, gli suona il cellulare e Raniero conversa al cellulare ad alta voce parlando di feci, fegato, muco schifando tutte le persone del vagone che stanno mangiando. Fosca non potendone più di Raniero se ne va dal vagone, ma sviene. Poi arriva Raniero, fa fermare il treno vicino a Bologna. Arrivati a Bologna va da un suo amico medico a far esaminare Fosca, che è sempre più depressa e esasperata dai comportamenti di Raniero. Poi vanno a Padova e fa esaminare Fosca da un altro suo amico medico. Finalmente arrivano a Venezia, dopo aver "consumato" la notte di nozze, interrotta come al solito dal cellulare. Fosca non potendone più si butta dal balcone dell'hotel. Il giorno del funerale a Venezia gli suona il cellulare per la milionesima volta. Questa volta l'ha dimeneticato dentro la bara di Fosca e la fa riaprire. Al telefono c'è una signorina col padre malato che vuole l'aiuto di Raniero e la storia si sagià come andrà a finire...
*GIOVANNINO e VALERIANA: Giovannino e Valeriana (Cinzia Mascoli) sono la coppia "sfigata" della situazione. Dopo un una messa di matrimonio lunghissima, dove il prete (interpretato da Verdone), logorroico non la finisce più di parlare. Per farlo smettere dopo che la chiesa si è svuotata sono costretti a togliere la spina della corrente. Dopo aver rischiato di perder la nave per la crociera in Nord Africa sembra tutto tranquillo. Ma ci sono altri guai che li aspettano. La cabina che si trovano è vicina all sirena della nave. Poi poco dopo riceve una chiamata che l'infermiera albanese di suo padre se n'è andata e lui deve andare ad accudirlo. Valeriana continua da sola il viaggio di nozze, intanto Giovannino va a cercare un aiuto per accudire suo padre e per aver la possiblità di continuare il viaggio di nozze, ma purtroppo nessuno lo aiuta. Poi quando porta suo padre da sua madre, sembra aver trovato la soluzione, peccato che i due sono divorziati da 25 anni e sua madre da 12 anni vive con un avvocato e appena visti incominciano a litigare. Dopo che sembrano aver fatto pace, Giovannino cerca di tornare da Valeriana in crociera, ma mentre è in aeroporto la incontra che sta tornando. Stavolta Valeriana chiede aiuto a Giovannino perchè sua sorella si voleva suicidare. Arrivati a casa della sorella di Vareriana che devono far riprendere dopo che si voleva suicidare e devono inoltre fare da bybysitter per il suo bambino. Dopo che la sorella di Valeriana si è ripresa arriva Stefano, il marito di sua sorella e i due si mettono a litigare. Poco dopo si viene a scoprire che la sorella di Valeriana a finto di sucidarsi con delle mentine. Poco dopo la sorella di Valeriana scappa e prende la loro macchina, senza che loro se ne accorgano, dove avevano i biglietti per continuare il viaggio di nozze. Poi arrivati in una caserma si scopre che la sorella di Valeriana a fatto un incidente con la loro macchina, la sorella di Valeriana e Stefano si rimettono assieme. In caserma trovano anche il padre di Giovannino che è scappato dalla casa di sua madre. Quindi loro, si ritrovano col padre di Giovannino e senza aver fatto una vera Luna di Miele. Pensano di andare a rifare il viaggio di nozze con la tredicesima il più lontano possibile dai problemi.
*IVANO e JESSICA: Ivano e Jessica (Claudia Gerini) sono la coppia "burina" e rockettara del film. Si sposano in chiesa con la chitarra elettrica di sottofondo, poi vanno a Firenze, per loro ogni occasione è buona per farlo (bellissima la scena quando lo fanno in macchina e quando sono dalla piscina). Ma Jessica si annoi sempre di più di fare sempre le stesse cose, perciò chiede a Ivano di far finta di non conoscersi e di andare in un ristorante. Dopo aver finito di pranzare nel ristorante, tutto viene rovinato dai comportamenti burini di Ivano. La vita dui Ivano e Jessica non cambia e continua sempre uguale.
Questo è un film da avere per farsi risate dall'inizio alla fine, toccando situazioni comiche o tragicomiche in tutto il film.
Per curiosità ecco la colonna sonora:
*"Bringing Down The Light" (1993) di Robert Fripp & David Sylvian
*"Cold Metal" (1988) di Iggy Pop
*"Honey White" (1995) dei Morphine
*"I Know You (Part One)" (1992) dei Morphine
*"Do You Take This Man?" (1994) di Diamanda Galás & John Paul Jones
*"I Witness" (1994) dei Black Sabbath
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di uxo
Verdone sa raccontare storie di oggi e rappresenta spesso l’italiano medio, con i suoi limiti, le sue paure i suoi sogni.
Una personale interpretazione del matrimonio che celebra la comicitá tenera e bizzarra di Carlo Verdone.