Quando si entra in contatto con una forma d'arte da cui si viene attratti ed affascinati, uno degli stimoli più logici ed immediati è sicuramente quello di esplorare a fondo le origini di quella determinata modalità espressiva e coglierne l'istinto più primordiale; è un automatismo per ogni vero appassionato di arte, in qualsiasi forma essa si presenti, ed ovviamente la ricerca delle origini ha riguardato anche me e la mia recente ma profonda passione per il Futurepop. Tra tutti gli innumerevoli generi e sottogeneri in cui mi sono imbattuto questo si avvicina particolarmente, in linea di massima forse più di qualunque altro, a quello che io cerco nelle musica: semplicità nelle forme e ricchezza nei contenuti, ed una proposta molto più ampia di quanto possa sembrare a prima vista: sonorità che spaziano dal synth-pop all'industrial, dal gothic all'elettronica e tematiche profonde e mai banali, distorte visioni fantascientifiche, suggestioni esoteriche, labirinti psichici, istinti distruttivi ed imprevedibili. La tela è molto versatile e permette di sperimentare molte coloriture ed abbellimenti diversi, ma risalendo alla radice, non solo in termini cronologici ma anche stilistici, alla forma originaria, più disadorna, più basica, cosa si trova? Si trova "Dreams Of A Cryotank" dei Covenant.

Questo disco del 1994 è stato veramente il Big Bang del FP? Con ogni probabilità si, ma è questo il punto: prima di ogni cosa, "Dreams Of A Cryotank" rappresenta una spettacolare entrata in scena per uno dei grandi pilastri della scena, i Covenant, orginari di Helsingborg, Svezia, all'epoca un trio composto dal cantante Eskil Simonsson, Joakim Montelius e Clas Nachmansson, tutti convolti in parti uguali nel lavoro di composizione e produzione dell'album. L'ormai lunga e produttiva storia di questa ensemble è caratterizzata da continue oscillazioni tra ispirazione e manierismo, il livello qualitativo delle loro opere non è mai stato costante, ma l'esordio fa storia a sè.

Embrionale è sicuramente l'aggettivo che meglio di ogni altro descrive "Dreams Of A Cryotank": ci sono abbozzi di idee, di melodie, c'è un songwriting di alto profilo ma tutto questo rimane appena abbozzato, e passa in secondo piano rispetto alle incessanti, metodiche e telluriche pulsazioni ritmiche che imperversano per tutta la durata dell'opera. Se cercate un ascolto eclettico ed imprevedibile rivolgetevi altrove, la forza di "Dreams Of A Cryotank" sta tutta in una ripetitività quasi ossessiva, e per un album che si propone di descrivere lo scenario distopico di un mondo ridotto in macerie post apocalisse tecnologico-nucleare è una scelta assai logica ed azzeccata. L'imprinting industrial-EBM è ovviamente fortissimo, e si manifesta con esiti a volte orecchiabili, maestosi ed epicheggianti, come nel caso di "Replicant", "Speed" e di "Theremin", cavalcata visionaria e brano simbolo dell'album, ma più spesso in tonalità alienanti e contorte, ulteriormente valorizzate dal recitativo carismatico di Eskil Simonsson; disadorni, acidi e decadenti, episodi come "Hardware Requiem", "Wasteland" e "Shipwreck" rappresentano in linea di massima quello che "Dreams Of A Cryotank" ha da offrire, mentre con l'incubo post-atomico glaciale ed allucinato di "Shelter" l'opera raggiunge il proprio apice espressivo. L'album d'esordio dei Covenant non fa sicuramente della velocità una propria caratteristica saliente, anzi, i ritmi sono quasi sempre stentorei, solenni, indugianti, come una processione tra la rovine di una civiltà alla deriva, solo in "Edge Of Dawn" prevale un approccio meno claustrofobico, quasi ballabile anche se intriso di una mistica visionaria a'la Jaz Coleman.

Dieci canzoni ed un'efficacia, una coesione stilistica ed un'ispirazione potente ed evocativa veramente encomiabile, fatta eccezione per un peccato di superbia come i 23 minuti di nulla o quasi di "Cryotank Expansion", un esercizio di stile veramente fine a sè stesso; ma per l'importanza storica e per le qualità espresse si può tranquillamente perdonare. Nel complesso "Dreams Of A Cryotank" perde il confronto con l'esordio dei VNV Nation, "Advance And Follow", in quanto a carisma, impatto emotivo e tasso di genialità e non è neanche il disco migliore dei Covenant, superato dalla maturità e dalla perfezione tec(h)nocratica del successivo "Sequencer", ma è grazie a DOAC che il combo svedese è riuscito ad aprire questo nuovo fronte, cementando le fondamenta di una nuova ed affascinante corrente artistica. Sicuramente non è qualcosa di cui tutti possono vantarsi, e farlo con un gran disco come questo merita sicuramente il massimo dei voti honoris causa.

Elenco tracce testi e video

01   Theremin (04:24)

we close our eyes and look in opposite direction
we ignore the threats and hope they'll go away
we refuse to pay attention to the dangers we create
in the name of our fathers we kill our children
we wait and think that we are biding our time
we keep silent, we believe in our strength
we trust in propaganda of the wonders of tomorrow
in the shadow of content we are victims in the end
we dance to the sound of sirens
and we watch genocide to relax
we dance to the sound of sirens
we are the heroes of self-deception
we are nailed to the ground, frozen in our movements
we listen while the sirens sound, speaking of improvements
we have anger in our souls that waits to be released
in the chill of fear we're petrified and useless when it counts
we dance to the sound of sirens
and we watch genocide to relax
we dance to the sound of sirens
we are the heroes of self-deception

02   Replicant (04:03)

lights blur shifting slightly, always the rain
he's there hunting nightly, driven by pain
burns fast shining brightly, dies in vain
he's there, speaking lightly of life in pain
bionic killer the spider in his net
comes to his maker as close as he can get
weak little creatures speaking with god
their cries so insane, their prayers just in vain
'cause I am the replicant, to hell with the gods
too late to escape, too late to regret
no time to hide, no time to forget
lights blur shifting slightly, always the rain
he's there hunting nightly, driven by pain
weak little creatures speaking with god
their cries so insane, their prayers just in vain
'cause I am the replicant, to hell with the gods
the rain, always the rain
your pain sustained

03   Shipwreck (04:47)

in my heaven of despair
lies the ocean of impurity
a ship made of angels' hair
set sails on the morning tide

in my heaven of despair
blows the wind of insanity
a ship is sailing there
with sails made of golden pride

as the drowning man
I watch myself in the boiling sea
so if you are a man
prepare yourself for joining me

in my heaven of despair
lies the shipwreck of my hope
it's a sign for those who dare
in memory of those who tried

04   Void (04:37)

05   Hardware Requiem (04:47)

We believe in human progress
We create the servants we need
We develop new ways of living
We develop new ways of living

We search for power sources
We need energy to survive
We build on fragile ground
We build on fragile ground

We feel safe in unstable houses
We fear the world outside
We've become strangers at home
We've become strangers at home

We went too far, we can't turn back
We built too high, we can't get down
We are the slaves of our servants
In the shadow of our ambitions

06   Shelter (04:12)

if this was a cavern of concrete
in a forest with trees like towers
I would have a place to seek retreat
from their poisoned plastic flowers
if this was a shelter I would endure
in a world with faceless strangers
I would have a place to feel secure
from the ever present dangers

07   Wasteland (03:52)

the wind tried to tell us
we failed to understand
we lost our sense of direction
drowned in the desert sand
we left home without notice
no landmark to be seen
the ground died beneath us
the landscape was unclean
as we search for oblivion
we forget to remember
the faint memory of home
far beyond the Wasteland
we drank the poisoned water
th hear the serpent speak
he told us of a garden
with the treasure that we seek
as we try to discover
the secret deep inside
there is nothing to be found
only dust in the Wasteland
as we search for oblivion
we forget to remember
the faint memory of home
far beyond the Wasteland

08   Voices (04:37)

09   Edge of Dawn (04:35)

Black stone opens to the mind
This weak body far behind
Now closing in, hungry to begin

An ancient door to hidden light
For coming times to discover
I step across the edge of dawn

White light solid to my eye
Deep down inside I'm alive
Now I see it, the infant spirit

An ancient door to hidden light
For coming times to discover
I step across the edge of dawn
For better man to recover

Death will give birth again
New life will rise my friend
Now closing in, eager to begin

Black stone opens up the gate
This weak body integrate
Now I see it, the infant spirit

10   Speed (05:19)

Give me, give me the speed I need
I want more life, don't need this state to last
I want more to burn, I want more to break
So give me the speed I need

My own movements feel so strange
Are we all insane, or is it only me?
Believing, believing the free will
To last, to burn, to die

Fail against my domination
Learn the sweetness of my mercy
Guide my reckless steel
Make me feel
Or fix my speed

No force too loud to try
Never reaching, never reaching through the glass
Scratching, itching my steel
Let go, let go, unknown mind

Motions, actions from a pure mind
A rare thing! a wise thing?
So begin, move, crush
So restless, dayless, always

11   Cryotank Expansion: Dawn / Noon / Dusk / Night (25:46)

Carico i commenti...  con calma