"- "Human" dei Death??!!!!-"
A questo punto qualcuno penserà che ElectricOne (cioè il Vs. modesto recensore) si è completamente perso in una depressione nostalgica e vagamente alla "Sapore di mare" in salsa metal.
Non proprio.
Diciamo che sempre "quel giorno in cui spulciavo i vinili" (vedasi recensione di "Clandestine" degli Entombed) mi è scattata in testa una sorta di morbosa curiosità: ma tutti questi capolavori ormai superati (per produzione, forse e dico forse, per tecnica e audacia ma non per inventiva e passione) e a volte dimenticati anche da chi ormai ne attinge a piene mani senza saperne le coordinate originali, come sono stati considerati/recensiti nell'ultimo lustro?
Bene, l'unica review presente su Debaser di "Human" è stata proposta da un ragazzo dell'86 che nell'anno di pubblicazione del suddetto lavoro probabilmente aveva altro a cui pensare piuttosto che analizzare la crescita esponenziale del movimento death metal , visto e considerato l'imberbe età.
Il periodo 1989-1993 è stato sicuramente la golden age del death metal: poche le band scritturate dedite al genere (purtroppo il novero di clone band sarebbe esponenzialmente e drammaticamente aumentato all'aumentare del successo anche commerciale dei padri fondatori), tantissima qualità compositiva ed un originalissimo caleidoscopio di modi di intendere un sound ancora in costante evoluzione.
Ne è un lampante esempio la discografia dei Death del compianto (ah, davvero quanto manca a questa scena musicale una mente superiore come la sua) Chuck Schuldiner: da molti considerati come la vera pietra miliare del death metal (sicuramente padri putativi della scuola americana insieme ai Massacre, ai Repulsion, ai Master e ovviamente ai Morbid Angel) passarono in un lustro o poco meno dall'acerbo ma seminale "Scream Bloody Gore" ad una delle massime espressioni del genere, cioè l'album in oggetto di recensione, incappando anche in qualche disavventura musicale come l'intermedio e poco riuscito "Spiritual Healing".
Una spinta evolutiva senza pari porta il combo floridiano, ancora una volta rivoluzionato nella line up fatto salvo, ovviamente, per il buon Chuck, allo zenit compositivo della loro esperienza come act di "puro" death metal.
"Human" è l'ultimo album dei nostri che possiede ancora tutte le caratteristiche intrinseche del genere, quindi passionale ferocia esecutiva, potenza e timbrica gutturale dei suoni (registrati, of course, ai mitici Morrisound di Tampa ed ovviamente prodotto dal guru Scott Burns), efferatezza delle vocals ed un riffing sentitamente malvagio ed oscuro.
Le straordinarie capacità tecnica di Steve DiGiorgio (basso), Sean Reinert (percussioni), Sean Masvidal (chitarre) sono poste a servizio di 8 memorabili composizioni (ovviamente tutte marchiate Schuldiner) in cui la creatività e l'originalità delle soluzioni strumentali mai soverchiano il fine ultimo preposto, cioè entrare dritto nel cuore dell'ascoltatore carpendone l'attenzione con la staordinaria semplicità di una fluente moltitudine di riff, tutti assolutamente geniali ed altamente coinvolgenti grazie al pathos profuso dai nostri.
E' questa la vera forza di "Human": rendere un simil coacervo di capacità tecniche fruibili all'ascolto, donando vivide emozioni sonore per l'appunto umane, nonostante la raffinatissima tecnica individuale e le intricate soluzioni ritmiche (beh, Reinert e DiGiorgio rendono "Human" un prodotto davvero straordinario e il tutto con una fluidità e scorrevolezza disarmante) , corroborate da intelligenti e dotte liriche (peraltro assai condivisibili).
Chi già conosce l'album in questione converrà con me che citare le singole tracks è perfettamente inutile, sono tutte meravigliosamente eccellenti per songwriting, esecuzione e registrazione (per non parlare dei numerosi ed oltremodo efficaci assoli, vere e proprie gemme di piacere auricolare), quindi da "Flattening of Emotions" a "Vacant Planets ", passando per "Lack of Comprehension " (da cui è tratto il primo video clip in assoluto dei Death) e "Cosmic Sea" (brano strumentale dal sapore fortemente progressive, a mio modesto avviso, la vera perla dell'intero album) non rimane che immergersi nell'ascolto e rimanerne estasiati.
In memoria di Chuck Schuldiner 1967 - 2001
Elenco tracce testi e video
01 Flattening of Emotions (04:29)
Where is the person that could have been
Who, what took over, when did the end begin
Should we not prepare for the uncertain
Mysteries of our life, of our destiny
See things that are not there
Intruding voices
What went wrong to their picture perfect life
They once knew - Flattening of emotions
A mind shared by an uninvited stranger
Which comes and goes as choose to appear
Should we not prepare for the uncertain
Mysteries of our life, of our destiny
See things that are not there
Intruding voices
What went wrong to their picture perfect life
They once knew - Flattening of emotions
02 Suicide Machine (04:22)
Controlling their lives
Deciding when and how they will die
A victim of someone else's choice
The ones who suffer have no voice
Manipulating destiny
When it comes to living, No one seems to care
But when it comes to wanting out
Those with power, Will be there
Prolong the pain
How long will it last?
Suicide machine
A request to die with dignity
Is that too much to ask?
Suicide machine
How easy it is to deny the pain
Of someone else's suffering
Robbed of natural abilities
In death they now seek tranquility
In a confused state of mind
Extending agony, They must be blind
Manipulating destiny
When it comes to living, No one seems to care
But when it comes to wanting out
Those with power, Will be there
Prolong the pain
How long will it last?
Suicide machine
A request to die with dignity
Is that too much to ask?
Suicide machine
03 Together as One (04:08)
Labelled a creation of evil
Ridiculed for their shocking appearance
Sharing both please and pain
Two minds, Two hearts, One soul
Separating mentally
An illusion of privacy
Together - They absorb each other's lives
As One - They will live and they will die
A living hell has begun
Displayed as a nightmare
Criticized through words and eyes
As they stare
To the normal it seems grotesque
Connected by a bond of flesh
Two minds, Two hearts, One soul
Separating mentally
An illusion of privacy
Together - They absorb each other's lives
As One - They will live and they will die
A living hell has begun
05 Lack of Comprehension (03:43)
A condeming fear strikes down
Things they cannot understand
An excuse to cover up weaknesses that lie within
Lies
Laying your guilt and pain
On people that had no part in the molding of a life
That creates its destruction
Lies
Right before your very eyes
A reflection of the mistakes
To the end you will deny
Your part in the demise of a life
Lack of comprehension
Thriving on your cliche
Compelled by self-resentment
Reaching into the minds of those that created
The depression in which they
In which they drowned their flesh and blood
Lies
So easy to blame the
Everlasting fear on a pathetic attempt
To justify the ending of life
Lies
Right before your very eyes
A reflection of the mistakes
To the end you will deny
Your part in the demise of a life
Lack of comprehension
Thriving on your cliche
Compelled by self-resentment
08 Vacant Planets (03:48)
Mysterious object of flight on a voyage
To correct what they have done, What we are doing
Perhaps submerged, Living in the inner most
Recesses of the planet - No choice but
To adapt to an underground world
Limiting our passages of thought
Are they the examples of regression
A life form's abusive progression
In a realm so vast, We sit among the Vacant Planets
So many worlds yet to be seen that once have shared
The same effects that come from greed, Mass production
Perhaps submerged, Living in the inner most
Recesses of the planet - No choice but
To adapt to an underground world
Limiting our passages of thought
Are they the examples of regression
A life form's abusive progression
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di cliffburton86
Veloce, potente, malinconico, rabbioso, elaborato, tecnico, psicopatico e devastante!
A livello emotivo il miglior album death metal mai esistito.