Angra -Acoustic... and More
Una chicca da collezionisti. Bellissime le versioni acustiche, registrazioni un pò scadenti nonostante sia stato prodotto nel 1998 ( e non nel Burundi). Di per sè è un album che poteva anche non esistere nella discografia degli Angra, ma d' altronde è presente solo nel cofanetto "Holy Box", per cui era anche scontato il suo unico ed evidente scopo commerciale. di più
Lana Del Rey
Non m'importa se sia di plastica o studiata a tavolino.
Ha fascino e il suo disco, già tra i miei preferiti, contiene dei pezzi davvero clamorosi (Born To Die, Video Games, Carmen) di più
Lana Del Rey
Proprio poca roba.. di più
Lana Del Rey
Mi piace a momenti alterni: avevo apprezzato la sua evoluzione dal debutto a "Honeymoon", con "Lust for Life" mi aveva rotto i coglioni, con "Norman Fucking Rockwell" mi aveva ristregato e ora non so sinceramente cosa pensare degli ultimi due. Sta di fatto che nel tempo si è creata una sua nicchia e uno stile che è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica e da personaggio plasticoso e iper costruito che era ha trovato una sua identità abbastanza interessante, cosa che la eleva molto al di sopra di molte colleghe e colleghi che partono in quarta all'esordio per poi sparire nel nulla. di più
Marc Cohn
la creatività non è proprio il suo punto forte, però ha una voce stupenda e le sue piano-ballads con venature soul sono una meraviglia. di più
Iron Maiden
Intramontabili, sono riusciti sempre a stare al passo coi tempi e proporre, di album in album, un sound sempre all' avanguardia e coerente con il proprio genere. A volte hanno presentato lavori poco lodevoli, dati forse anche da periodi un pò burrascosi, ultimamente si sono troppo dedicati al "fanmaking" distribuendo live evitabili e "Best Of" di per sè inutili ( anche se, bisogna ammetterlo, sono sempre utili per chi deve affrontarli per la prima volta). 5 punti per loro ( forse 4.5) di più
Iron Maiden -the Final Frontier
Album evitabile, non presenta nulla di nuovo e chiude in bruttezza una discografia ottima di un gruppo immortale. Non che le canzoni siano brutte, ma dopo un " lento" AMOL&D, ci voleva forse qualcosa di sempre cattivo, ma non identico all' album precedente. Secondo me si sono troppo spinti verso un Heavy Metal Progressive, ceh li ha un pò stroncati. Se fosse un album transitorio il tutto gli si potrebbe concedere, ma essendo stato dichiarato come ultimo lavoro, hanno fatto forse un grave errore. di più
The Who
chi cazzo? 1 di più
Iron Maiden -A Matter Of Life And Death
Disco riuscitissimo. Gli Iron Maiden riconfermano la loro capacità di stare al passo con i tempi e proporre un Heavy Metal non nostalgico ( di per sè oggigiorno canzoni come prowler suonerebbero come semplice hard rock) ed aggressivo. Heavy Metal, puro, pesante, così come solo loro possono presentare. Chi non apprezza questo album, spesso ricade in un nostalgico " meglio i tempi di DiAnno" od un irrisorio " i soliti giri", che si basa solo sullo studio tonale, ma non ritmico e melodico delle sin di più
Iron Maiden -Fear Of The Dark
Il giusto heavy metal dei primi anni '90. Aggressivi, brillanti, cattivi. Ritengo questo album alla pari con Piece Of Mind, ovvero buone canzoni unite a branetti skippabili. di più
Iron Maiden -Piece of mind
Il cambio di lineup fa crescere i Maiden di una spanna. Propongono finalmente un nuovo heavy deciso e ben marcato. Non merita 5 stelle in quanto rimangono nella tracklist sempre quelle canzoni " un pò così", che volentieri "skipperesti" nell' ascolto intero dell' album. di più
Iron Maiden -Killers
Gli Iron Maiden si riconfermano più Heavy che mai, con questo album possono orgogliosamente portare il baluardo del NWOBHM. Un heavy poco scontato, che non si rifà troppo a generi precedenti, che a volte può richiamare il loro stesso sound di molti futuri album. Buona riuscita. Uno tra i migliori del gruppo, secondo me. di più
Iron Maiden -Virtual XI
Un album pieno di buone idee, rese male dalla Line-up. Bailey canta bene, ma non è adatto al sound maideniano. In futuro, nei live, riusciranno a riproporle e rivalorizzarle grazie a Dickinson ( vedasi "The Clansman" a Rock In Rio). Mediocre. di più
Iron Maiden -Seventh Son Of A Seventh Son
Fine anni '80, regna il Synth Pop. I Maiden propongono l' Heavy Metal più azzeccato di quegli anni, pesante, aggressivo, ma non per forza retrogrado e "mummificato". Un disco dal sound innovativo e molto contemplativo ( come piace a loro e a me). Canzoni ben proposte e strutturate, che vanno un pò oltre ai soliti giri di accordi ed assoli in pentatoniche. Uno tra i più riusciti nella carriera del gruppo. di più
Kiss
Travoni di merda che inquinano il pianeta, ma sono stati anche la rovina di un genere inutile al cazzo come l'hard rock : Il nemico del tuo nemico è tuo amico. 3 di più
Iron Maiden -Dance of Death
Disco ricco di ottime idee e un sound Heavy degno di essere chiamato tale negli anni '00. Alcune canzoni meravigliose, come "Dance Of Death" o "Paschedale" sono farcite di robette rockeggianti quali " Wildest Dreams" o "Journeyman" che, nonostante siano ben orecchiabili, non rendono il disco pienamente Heavy e degno di un voto eccellente. di più
Kurt Ballou
"Thumbs up for Kurt Ballou's tits!" cit. commento su youtube. di più
Iron Maiden
Più pop che metal...una delle band più insignificanti sul piano musicale-artistico che si possa immaginare; posizionati in una sfera contestuale dove la merda viene scambiata per musia. Nocivi a grossi livelli. di più
Iron Maiden -Powerslave
Un album più che sufficiente, che merita un 4 per vari motivi:
- canzoni belle, efficaci, ma di per sè poco innovative
- sound "attuale" per quegli anni, che mantiene salda l' idea di un metal Pesante
- Capolavori ( vedasi la meravigliosa "Rhyme Of The Ancient Mariner" o "Two Minutes To Midnight") uniti a porcheriuole ( vedasi "Flash Of The Blade") di più