The Black Eyed Peas
tutti quelli della mia generazione li considerano il massimo...bene, e io mi vergogno sempre di più ad appartenere a questa generazione. di più
Tiziano Ferro
e non dimentichiamo che a lui si deve la scoperta di Giusy Ferreri eh! di più
Tiziano Ferro
orrido "artista" rovina della musica italiana. Peccato per la musica di m***a che fa, perchè non ha una brutta voce di più
Barry Gibb
Bella voce ('67-'75), falsetto esilarante ('76-'77). di più
Mia Martini
Una spanna sopra la sorella, grande voce. di più
Loredana Berté
mai piaciuta, neanche nel suo periodo migliore. Visto quello che è diventata oggi, il voto si abbassa ancora di più
Maroon 5
tra le band più inutili di sempre di più
Tony Iommi
la mano sinistra del diavolo... o forse il diavolo in persona. E il bello è che ha suonato con Dio
(dall'80 all'82) di più
Robert Zemeckis
bravo regista, ma troppo altalenante; alterna grandi film (Forrest Gump,Roger Rabbit) ad altri mediocri, se non proprio brutti. I due film sopraccitati però sono dei capolavori. di più
Ian Gillan
il miglior cantante hard-rock in assoluto, e poi urli, strepiti, e ancora urli lancinanti.
Mitico, gigantesco, pazzo urlatore schizzato di più
Nino D'Angelo
i suoi film con il lampione d'oro sono d'antologia, "annarella" ormai nell'immaginario collettivo napoletano ha preso il posto della beatrice per Dante..."nu jeans e na magliett", l'inno del napoli".....5 d'affetto ;P di più
Mel Collins
pregiatissimo e gustosissimo prezzemolo del rock, assai adatto a condire con le sue splendide melodie al sax e al flauto numerose pietanze-capolavoro cucinate da gente come King Crimson, Camel
Caravan, Alan Parson e parecchi altri. Al sax e al flauto uno dei migliori di più
David Bowie
Il periodo Glam ha alternato cose eccellenti ad altre decisamente inferiori (mai sotto la sufficienza comunque), poi alcuni coraggiosi esperimenti tipo "Young Americans" buoni anche se non del tutto riusciti. L'apice con l'enorme trilogia berlinese in coppia con Eno (e in Heroes c'è pure Bob Fripp e scusate se è poco), tra sperimentazione e maturità artistica a Berlino Bowie ha partorito le sue cose migliori. Poi tanti bassi e ancora qualche bell'alto. Grande in ogni caso. di più
Richard Wright
r.i.p. Rick. Uno dei migliori tastieristi del rock, sempre dietro le quinte, orchestrava tutto a meraviglia, con quei suoi tappeti di tastiera fondamentali e immancabili per il suono floyd. Grande di più
Nick Mason
grande batterista fino a Meddle, buono fino al lato oscuro della luna, piatto e privo di fantasia dal'75 in poi. Rimane un tassello importante dei Pink Floyd di più
Bill Bruford
Un qualcosa di spettacolare. Batterista tecnicamente preparatissimo, freddo ma preciso come un orologio svizzero. Eccezionale con gli Yes quando era ancora umano, dal 1973 passa ai King Crimson ed è l'apoteosi, si trasforma in un uomo-macchina freddo e geniale metronomo batteristico. Da "Discipline" in poi la sua parte umana scompare del tutto, la macchina-Bruford raggiunge livelli di pura eccellenza. Ottimo anche da solista. di più
Keith Moon
una bestia, una devastante, spettacolare bestia di più
ARISA
è la prova vivente che la creatura leggendaria nota come"Squonk", di cui si narra in un omonimo brano dei Genesis, esiste davvero. Però io pensavo che si fosse sciolta in una pozza di lacrime, e invece è ancora qui zompettante a romperci i maroni. Inutile. PS: chiedo scusa ai Genesis per aver usato il nome di un loro pezzo per definire stà roba qui. Occhio, recentemente è arrivata la SVOLTA SEXY! Peggio di prima. Almeno era buffa, ora solo orrida :D di più
I cugini di campagna
4 incredibili sfigati; però mi stanno simpatici, 1 non lo metto di più
KISS
Ormai "Destroyer" è l'unico che ancora riesco ad ascoltare. Per il resto meglio tacere. di più