Patrick Park -Come What Will
Un album semplicemente bello, ha catturato la mia attenzione nel negozio di dischi di fiducia con quella foto particolare stampata sulla copertina di cartone. Ho chiesto al negoziante, non lo conosceva bene nemmeno lui, è già strano che una copia di questo disco sia giunta in Italia, nella mia piccola città. L'ho rovinato a furia di risentirlo, inutile fare i soliti paragoni con i vecchi leoni del folk-rock americano a cui sembra rifarsi. di più
Patrick Park
Cantautore e musicista statunitense, produce musica adatta a lunghi viaggi solitari sulle polverose strade degli States occidentali. di più
Stratovarius -Infinite
L'ultimo bel disco degli Stratovarius con Tolkki in formazione. Dopo il tour relativo all'album, i problemi sia di salute che mentali di Tolkki vennero sempre più a galla, pubblicando prima i due discreti Elements nel 2003, e poi l'orribile omonimo nel 2005. Ciò non toglie comunque che Infinite sia un album più che gradevole, con gran pezzi come Hunting High And Low, Mother Gaia, Glory Of The World o la Titletrack, tutto retto da una produzione ottima. Certo, restare sugli standard di Episode, Visions e Destiny era pressochè impossibile, ma comunque un disco più che riuscito. 3,5. di più
Beppe Starnazza & I Vortici -Che ritmo!
caro Antoni, quanto eri fuori!! di più
Bad Company -Dangerous Age
senza infamia e senza lode di più
Linkin Park
La più grande buffonata della storia della musica metal. di più
John Lennon -Rock 'n' Roll
mah, passi la fortunata versione di Stand by me, passi l'omaggio al Rock'n'roll e alle proprie radici, ma il disco è assolutamente debole e prescindibile. di più
Andrea Bocelli
Per carità non nego che abbia una bella voce, ma francamente mi sta simpatico quanto un pesce palla nelle mutande, e le sue canzoni sinceramente non mi hanno mai trasmesso nulla di emozionante. di più
Genesis -The Lamb Lies Down on Broadway
uno di quei dischi che diventa più bello ogni ascolto che passa....Un capolavoro assoluto della musica! di più
Steve Rogers Band -I duri non ballano
il disco preferito dal mio cane quando si gioca a frisbee.... di più
Nino Nardini & Roger Roger
Nino Nardini, al secolo Georges Achille Teperino e Roger Roger, aka Cecil Leuter erano due fertili compositori di sonorizzazioni attivi nel mercato francese ed autori di decine di dischi per editori quali L'Illustration Musicale, Chappel, Musax etc. La loro maestria si esercita tra i generi più disparati: vaudeville, jazz, lounge, easy listening, musiche per grande e piccola orchestra. di più
Billy Joel -???????
Non mi da l'idea di un gran stato di forma....live freddino! di più
My Chemical Romance
"Welcome to the black parade" è probabilmente uno degli ultimi grandi capolavori della storia del rock. C'è stato di peggio, ammettiamolo. di più
Tears for Fears -Coffer
Bootleg live in Santa Barbara 1990
Buon livello di registrazione di più
Mick Jagger
Personaggio assurdo, invecchiato malissimo, tinteggiato con la vernice e con il trucco, canta con il catetere e senza la maria non starebbe neanche in piedi. Ma trovatemelo uno come lui, e se anche lo trovaste, vedrete che non ha neppure un briciolo del suo equilibrio tra talento compositivo e voce. Probabilmente una via di mezzo impeccabile tra molti cantanti rock. di più
Mariano Apicella
Le 6 corde più raffinate e originali in Italia e la voce più pulita di un'Italia semplice, per dei valori da resuscitare. di più
David Sylvian
Un artista immenso, mai pago di se stesso. Infinito quando cavalcava il pop con venature orientaleggianti e raffinate, superiore quando ha cominciato a fare ricerca. Su tutto la splendida voce, le sue doti interpretative incredibili. Il miglior cantante di sempre? Non so, ma non ci si stanca mai di ascoltarlo. di più
Berto Pisano
Compositore e contrabbassista originario di Cagliari, attivo soprattutto tra gli anni '50 e '70, fratello minore di Franco Pisano. Autore di colonne sonore e di musiche per la televisione, viene ricordato per le numerose collaborazioni con artisti quali Piero Umiliani, Armando Trovajoli e Piero Piccioni. di più
Sharon Van Etten
Secondo LP per la cantautrice di Brooklyn. Il più viscerale e riuscito della sua carriera a mio avviso. di più