Crosby, Stills, Nash & Young -Déjà vu
È uno degli album più popolari degli anni settanta ed è diventato col tempo un'icona di quel decennio. di più
Neil Young -Dead Man
E' la colonna sonora sperimentale del film omonimo uscito l'anno prima del regista Jim Jarmusch. di più
Neil Young -Decade
Compilata da neil Young stesso, con la descrizione brano per brano di ogni traccia, Decade è una raccolta rappresentativa di quasi ogni album pubblicato nella sua carriera fino al 1977 tranne "Four Way Street", album dal vivo pubblicato con Crosby, Stills & Nash. di più
Neil Young -Unplugged
è un album acustico live, registrato dal vivo durante una videosession per MTV Unplugged il 7 febbraio 1993 di più
Neil Young -Le Noise
Considerato "garage rock" il suo nome è un gioco di parole basato sul produttore Daniel Lanois, il quale ha dichiarato in un'intervista: "Abbiamo inciso un paio di brani acustici da solista, ma il resto è molto elettrico" e "non c'è alcuna band, ma ho contribuito pesantemente nel suono". di più
Neil Young -Prairie Wind
Terzo capitolo di un ideale trilogia acustica iniziata con il famoso Harvest.

Registrato poco prima che Neil Young venisse colpito da un aneurisma cerebrale. di più
Neil Young -Greendale
un album ambizioso, che però non ottenne né dalla critica, né dal pubblico il successo sperato (cit. wiki) di più
Neil Young -Are You Passionate?
è un album del 2002, il più insolito dagli anni ottanta in poi per lo stile tendente al soul di più
Neil Young -Mirror Ball
Affiancato dai Pearl Jam qui il "vecchio leone del rock" da una sua zampata al mondo del "grunge" lasciandovi il segno! di più
Neil Young -Hawks & Doves
Qui un certo Tom Scribner suona una ehm, "sega musicale" nella seconda traccia, ovvero The Old Homestead di più
Neil Young -Rust Never Sleeps
Un "classico", fondamentale per apprendere a pieno la dicotomia artistica che caratterizza tutta la carriera di Young, ovvero la divisione tra un folk rock tenue e uno scatenato e violento rock elettrificato. (cit. wiki) di più
Neil Young -Comes A Time
Il disco venne pesantemente criticato all'epoca della sua uscita ma come spesso accade con Neil Young, esso sarebbe stato fortemente rivalutato negli anni a venire.

Qui suona anche il mio bluesman preferito di tutti i tempi, J.J. Cale, alla chitarra elettrica. di più
Neil Young -Zuma
Il titolo dell'album può essere inteso sia come l'abbreviazione del nome dell'imperatore azteco Montezuma,
sia come il nome della spiaggia californiana nei pressi della dimora di Neil. (cit. wiki)

Lo accompagnano i Crazy Horse e in un brano i suoi vecchi amici di scorribande Crosby Stills & Nash di più
Neil Young -Tonight's The Night
Questo disco fu dedicato a due suoi amici stroncati dalla droga, uno dei quali era anche un membro dei Crazy Horse di più
Neil Young -On the Beach
A questo disco voto 10

All my pictures are fallin',
from the wall where,
I placed them yesterday.
The world is turnin',
I hope it don't turn away...

Peter Buck dei R.E.M. ha indicato On the Beach come uno dei dischi da portare in un isola deserta... di più
Neil Young -Harvest
Esiste una grande differenza tra il lato A del disco e quello B: il primo lato è molto più tradizionale e musicalmente conservatore del secondo, esalta la campagna rispetto alla città e i valori e i ruoli familiari (anche se con una certa ironia non sempre colta dagli estimatori del country), il lavoro, l'attaccamento al proprio Paese; nel secondo lato si affrontano temi meno facili, come la droga, il razzismo, la depressione, e la vecchiaia. (cit. wiki)

Dire che ho amato questo disco è riduttivissimo, con lui ho imparato a masticare meno peggio l'inglese, il resto lasciamolo dove sta altrimenti cominciano a scendermi grossi lacrimoni sulle guance ispide...

Tutte le canzoni sono state scritte da Neil Young. di più
Neil Young -After the Gold Rush
Sono ancora i Crazy Horse ad accompagnarlo e tra gli ospiti figura anche Stephen Stills ai cori. di più
Neil Young -Everybody Knows This Is Nowhere
Con questo suo secondo album prese il via il lungo sodalizio con la band Crazy Horse che lo accompagnarono spesso sia in studio di registrazione che nei concerti. di più
Mina -Plurale
disco al limite del decente...pochi squilli tanti trilli di più