The Who
Goduria! Eppoi provate ad immaginare una "My Generation" suonata da un batterista perfettino ed educato... Sarebbe un incubo. di più
Litfiba
Grandissimi fino a "Litfiba 3", buoni fino a "Terremoto", se avessero chiuso lì sarebbe stato molto meglio. di più
Built to Spill -There is No Enemy
Un intenso, malinconico capolavoro con pezzi che sprigionano luce a cui potersi aggrappare. Il suono di un'anima che perde, cerca e ritrova la propria strada. di più
Nothing But Thieves
Credo in loro, album di debutto piuttosto piacevole di più
Giovanni Lindo Ferretti
E' sempre stato un comunista nazionalista e autarchico,più da KGB che non da '68, normale che oggi si trovi più a suo agio con i fascioleghisti che non con i radical-chic...Cattolico invece lo è sempre stato. Come musicista poco da dire, grande sia con i CCCP che con i CSI, negli ultimi tempi invece non l'ho più seguito.... di più
Pino Scotto
Personaggio al limite dell'assurdo, di musica mi pare che capisca poco o nulla (più nulla che poco),quando affronta temi politici o sociali nel suo populismo da bar 99 volte su 100 dice cose condivisibili...come artista lo conosco pochissimo, dal poco che ho sentito mi pareva che più che cantare rantolasse.... di più
Litfiba
Straordinari durante la fase new wave degli anni 80, con Maroccolo e De Palma, ottimi negli anni 90 con il rock latino di El Diablo e quello più duro di Terremoto,poi hanno iniziato a farsi i dispettucci ed è quasi finita l'avventura(anche se l'ultimo disco non è neanche bruttissimo). di più
Zucchero
Cantante strano, ha alternato grandi cose( su cui comunque aleggiano sospetti di plagio) a cagate mostruose. Come personaggio è paragonabile a un vecchio ubriacone da Circolo Arci. di più
Elio e le Storie Tese
Il gruppo con cui sono cresciuto, impossibili da non amare..Tecnica sopraffina e testi sempre irriverenti e geniali. Peggioratissimi negli ultimi anni, tra comparsate televisive e una qualità musicale che non ha più l'originalità di un tempo. Tra i migliori prodotti del panorama italiano, cmq. di più
Beppe Grillo
Ottimo comico, l'ho sempre seguito con interesse...Come "politico" condivido molte sue battaglie( non tutte), anche se spesso non mi pare un mostro di coerenza.Sicuramente, dovendo scegliere, lo preferisco comunque agli altri "politici" che ci sono in circolazione( ci vuole poco, eh..) di più
OneRepublic
Canzonette, ma canzonette ascoltabili. di più
Paolo Tarsi
Paolo Tarsi ha preso parte a performance e installazioni presso musei e gallerie d'arte contemporanea quali MAXXI (Roma), MUSMA (Matera) o Centro Arti Visive 'Pescheria' (Pesaro). Specializzatosi nella composizione con il premio Oscar Luis Bacalov, suona con il chitarrista Paolo Tofani nel progetto AREA Open Project e ha lavorato con musicisti dell’attuale scena elettronica, jazz e rock. Suoi studi di carattere musicologico sono apparsi su riviste specialistiche e rivolgono particolare attenzione alla musica del secondo Novecento, ai rapporti tra musica e altre forme d’arte e all’influenza esercitata dalle avanguardie colte sui linguaggi pop. Scrive per “Il Giornale della Musica”, "Alfabeta2" e “Artribune”. Dal 2010 fa parte del gruppo Argo con cui pubblica una serie di romanzi collettivi (nel tempo collaborano con Argo personalità quali Edoardo Sanguineti, Marina Abramović, Wu Ming, Michela Murgia, Erri De Luca, Aldo Nove, Paolo Nori, Antonio Rezza e Flavia Mastrella). Nel 2015 pubblica per Trovarobato Parade "Dream in a landscape" - dedicato a John Cage e Marcel Duchamp - in collaborazione con il duo elettronico Fauve! Gegen A Rhino (con cui è stato ospite all’edizione 2015 del roBOt Festival di Bologna) e il disco "Furniture Music For New Primitives" a cui hanno preso parte musicisti provenienti da formazioni quali Area - International POPular Group, Calibro 35, Junkfood, Afterhours, Le luci della centrale elettrica e altre ancora. di più
Earl Sweatshirt
randomblackdude di più
Tearwave
Hanno pubblicato due soli dischi: l'omonimo debutto e soprattutto "Different Shades Of Beauty" dato alle stampe nel 2008. La voce eterea, ultraterrena di Jennifer va ad unirsi ad una musica malinconica e delicata. Dream Pop vellutato che li avvicina alle meraviglie sonore degli inarrivabili e mai dimenticati Cocteau Twins...Falling From Grace... di più
Ferrero
Altro pagliaccio ladro, evasore e bancarottaro del panorama ""calcistico"" italiano. di più
Puscifer -Conditions of My Parole
Ottimo disco, sonorità intriganti, grandi ospiti e la solita magnifica interpretazione di Keenan. Ma poteva decisamente osare di più. di più
Diaframma
Ok Fiumani non è un mostro di tecnica alla chitarra e ok non è impeccabile al canto ma le canzoni ti scuotono dentro. di più
Ministri
Negramaro 'cattivi' di più
The Pretty Things -S.F. Sorrow
Musicalmente, S.F. Sorrow segna un importante punto di contatto tra le esperienze post-beat e la nascita della psichedelia
In definitiva, un disco non solo straordinariamente importante in chiave storica, ma certamente ricco, vibrante, magnetico, multiforme. Un irripetibile capolavoro che coniuga magistralmente sperimentazione e melodia, tendenza prog e orecchiabilità, che affabula e fa riflettere ricordandoci impietosamente la caducità dell'esistenza umana, governata freddamente dal caso. di più