Denny Laine ha avuto l'occasione della vita nel 1971 quando l'amico Paul McCartney lo contattò per unirsi ai neonati Wings. Prima di allora aveva militato in vari gruppi beat e nella primissima formazione dei Moody Blues, quella della hit "Go Now". Il 1980 è un anno spartiacque per molti, soprattutto per la vita di Paul McCartney e di chi gli ruota attorno. Finito il tour britannico nel dicembre del '79 il nuovo decennio vede i Wings impegnati nell'atteso tour giapponese, 11 date programmate non senza problemi perchè McCartney non era benvisto nella terra del sol levante a causa di una condanna per possesso di stupefacenti in patria rimediata nel 1972. Il tour del '75-'76 non aveva fatto tappa in Giappone proprio per questo motivo ma nell'80 le cose si sbloccano e i Wings possono atterrare a Tokio in gennaio. Ma alla dogana un ufficiale trova la bellezza di 250 grammi di erba nella valigia di Paul, risultato: arresto immediato e condanna a soli dieci giorni di carcere quando il codice penale prevedeva sette anni di lavori forzati, ma tour saltato e danni economici notevoli.
"Japanese Teras", terzo lp solista di Denny Laine, nasce dalla cocente delusione per gli avvenimenti nipponici. E' un lavoro interessante perchè riporta alla luce alcuni inediti dei Wings composti dal chitarrista come "Say You Don't Mind" (eseguita nel tour del'72) e dimenticata, più una manciata di brani relativi all'ultimo periodo del gruppo. La title track tratta della delusione di una ragazza giapponese per il tour annullato, in molti hanno visto però un attaccò a McCartney per la sua irresponsabilità, anni dopo Paul ammetterà in una intervista con la figlia Mary di essere stato un vero idiota. La canzone è piacevole, sapori orientali conditi dalla voce della moglie di Denny, la modella Joanne la Patrie, in arte JoJo. Il disco procede con un buon brano, "Danger Zone", e una serie di canzoni minori appena abbozzate come "Clock On The Wall". "Same Mistekes" è la ballata affidata al canto di JoJo, "Sand Me The Heart" un brano scritto con McCartney destinato a "Red Rose Speedway" ma poi cestinato, Paul compare al basso e cori come il resto della formazione del gruppo del periodo. Del '79 è invece "Weep For Love", inedito di "Back To The Egg" molto interessante e migliore di "Again And Again And Again" finita poi su lp.
Il disco scorre bene, ha valore più storico che artistico, inquadra un periodo molto caotico per i Wings, che infatti passeranno tutto il 1980 e parte dell'81 a lavorare su una notevole moltitudine di materiale composta da McCartney per il nuovo disco, che in quel periodo si prospetta essere doppio. Quel lavoro uscirà a nome di Paul McCartney nel 1982 e si intitolerà "Tug Of War", nel frattempo i Wings si scioglieranno nell'aprile del 1981 dopo la fuoriuscita di Laine.
Elenco e tracce
Carico i commenti... con calma