Si ha un bel dire che il recensore dovrebbe essere assolutamente obiettivo e imparziale, che il suo giudizio dovrebbe essere rigido ed inflessibile e così via. Poi però capita sotto gli occhi un disco come questo, con la prima impressione della copertina ampiamente confermata nei risvolti interni in numerose piacevoli varianti, e allora ci si accorge che, se qualcosa nel frattempo è diventato rigido, non è certo il giudizio. Come se non bastasse già da un primo ascolto viene da domandare al buon Dio: "ma come, "o te o chi per te" (dotta citazione da Ligabue) ad una che già si presenta così date pure in dono una voce perfetta, chiara ed equilibrata?".

Il senso critico langue, frustrato da queste reazioni a caldo, ma quando finalmente riemerge trova subito pane dove affondare i suoi denti aguzzi. Intanto è evidente che Diana Krall ha doti vocali non comuni, ma nel modo di usarle mi ricorda un po' chi usa il cannone per uccidere le zanzare. Nel senso che da una voce così potente, profonda e sensuale ci si attenderebbe un tono un po' meno monocorde. Invece, se si escludono pochi momenti ("Cry Me A River") in cui il ghiacciolo sembra sul punto di sciogliersi, il disco scivola via cullandoci con il suono un po' meccanico di una voce tecnicamente ineccepibile, ma del tutto impersonale. Viene da chiedersi dov'è andata a finire la passione, e come esatto contraltare della statuaria biondona si pensa alla "rospa" Nina Simone con la sua voce gracchiante e catramosa, che però in compenso dava un'emozione continua. Con la stessa perfezione formale usata nel canto, questa bellissima creatura dispensa le sue algide note di pianoforte, senza sbavature (e non è poco), ma dovessi trovare qualche aggettivo per il suo tocco, o addirittura avvicinarlo a quello di un vero pianista jazz, mi troverei davvero a disagio.

E' bene specificare che, per quanto classificata genericamente come cantante jazz, la nostra Diana appartiene piuttosto alla branca "nostalgica" di questa musica, quella che fa riferimento ai grandi crooners del passato (Frank Sinatra in primis, ma nel suo caso sarebbe meglio dire Barbra Streisand). Siamo al confine tra jazz e musica leggera, e in una raccolta del genere può finire anche l'antico tormentone "Besame Mucho", sia pure in elegante versione bossa nova. La data del disco (2001) è fittizia: in pratica siamo fermi all'immediato dopoguerra, alle grandi orchestre da musical degli anni '40 e '50. Qui a farne le veci viene impiegata addirittura un'orchestra sinfonica, e di quelle più rispettabili, la London Symphony Orchestra, ulteriore spreco di risorse in un disco che gronda lusso sfacciato.

Che cosa potrà mai contenere un disco del genere? Risposta scontata: "standards", classici del jazz e dei suoi immediati dintorni, da Gershwin a Bacharach passando per Carmichael. Classici arrangiati magistralmente, sia quelli mantenuti nella tradizionale forma di "ballad", che la poderosa orchestra sembra rendere più lenti e solenni, sia quelli convertiti in bossa nova moderata, a volte fin troppo, al punto che le percussioni di Paulinho Da Costa stentano a perforare la corazza orchestrale e dare quel tocco di vivacità che ci si aspetterebbe. L'alternanza è freddamente schematica: traccia dispari = bossa nova, traccia pari = ballad. Tra i risultati migliori il Gershwin brasileiro di "'S Wonderful", che apre il disco. Chissà se l'autore di "Rhapsody in Blue" avrebbe mai immaginato di potersi ritrovare cucinato in questa salsa, ma data la sua apertura verso i ritmi latini ("Cuban Ouverture") probabilmente questa versione non gli sarebbe dispiaciuta. Più in generale mi sembra che l'abito brasiliano si adatti assai bene alla maggior parte di questi vecchi successi: altro esempio valido "Dancing In The Dark", dove Diana si permette anche un timido assolo pianistico... certo che se penso allo stesso brano suonato da Miles Davis e Cannonball Adderley non c'è storia. Ma non è a questi mostri che la bella bionda va paragonata, ma piuttosto ai vari neo-crooners alla Bublè che, approfittando del pauroso vuoto musicale di questi anni, stanno riproponendo con successo un sound di almeno cinquant'anni fa.

In questo mondo patinato la nostra Diana può fare un figurone, e non solo per le doti più appariscenti. Inoltre l'interpretazione di "Cry Me A River" dimostra che l'armamentario vocale di Diana Krall, se impiegato con la dovuta passione, può dare risultati sorprendenti, che vanno ben al di là della glaciale perfezione di questa comunque apprezzabile ed elegante raccolta di musica che definirei "da salotto", ottima più che altro come sottofondo. 

Elenco tracce testi e video

01   S'Wonderful (04:29)

02   Love Letters (04:56)

03   I Remember you (03:56)

04   Cry Me a River (05:03)

Now you say you're lonely
You cry the long night through
Well, you can cry me a river
Cry me a river
I cried a river over you

Now you say you're sorry
For being so untrue
Well, you can cry me a river
Cry me a river
I cried a river over you

You drove me, nearly drove me, out of my head
While you never shed a tear
Remember, I remember, all that you said?
You told me love was too plebeian
Told me you were through with me and

Now you say you love me
Well, just to prove that you do
Come on and cry me a river
Cry me a river
I cried a river over you
I cried a river over you
I cried a river...over you...

05   Besame Mucho (06:40)

Besame, besame mucho
como si fuera esta la noche
la ultima vez

Besame, besame mucho
que tengo miedo a tenerte y
perderte despues

Besame, besame mucho
como si fuera esta la noche
la ultima vez

Besame, besame mucho
que tengo miedo a tenerte y
perderte despues

Quiero sentirte muy cerca
mirarme en tus ojos
verte junto a mi
Piensa que tal vez ma�ana
yo ya estare muy lejos,
muy lejos de aqui...

Besame, besame mucho
como si fuera esta
la noche la ultima vez
Besame, besame mucho
que tengo miedo a tenerte y perderte despues

06   The Night We Called it a Day (05:43)

There was a moon out in space,
But a cloud drifted over its face.
You kissed me and went on your way
The night we called it a day.

I heard the song of the spheres
Like a minor lament in my ears.
I hadn't the heart left to pray
The night we called it a day.

Soft through the dark
The hoot of an owl in the sky
Sad though his song
No bluer was he than I.

The moon went down stars were gone,
But the sun didn't rise with the dawn.
There wasn't a thing left to say
The night we called it a day.

There wasn't a thing left to say
The night we called it a day.

07   Dancing in the Dark (05:48)

Dancing in the dark 'til the tune ends
We're dancing in the dark and it soon ends
We're waltzing in the wonder of why we're here
Time hurries by, we're here and we're gone

Looking for the light of a new love
To brighten up the night, I have you love
And we can face the music together
Dancing in the dark

What - though love is old
What - though song is old
Through them we can be young

Hear this heart of mine
Wailin' all the time
Dear one, tell me that we're one

Looking for the light of a new love
To brighten up the night, I have you love
And we can face the music together
Dancing in the dark, dancing in the dark
Dancing in the dark

08   I Get Along Without You Very Well (03:44)

I get along without you very well,
Of course I do,
Except when soft rains fall
And drip from leaves, then I recall
The thrill of being sheltered in your arms.
Of course, I do,
But I get along without you very well.

I've forgotten you just like I should,
Of course I have,
Except to hear your name,
Or someone's laugh that is the same,
But I've forgotten you just like I should.

What a guy, what a fool am I,
To think my breaking heart could kid the moon.
What's in store? Should I phone once more?
No, it's best that I stick to my tune.

I get along without you very well,
Of course I do,
Except perhaps in Spring,
But I should never think of Spring,
For that would surely break my heart in two.

09   The Look of Love (04:42)

10   Maybe You'll Be There (05:40)

Each time I see a crowd of people
Just like a fool I stop and stare.
It's really not the proper thing to do,
But maybe you'll be there

I go out walking after midnight
Along the lonely thoroughfare.
It's not the time or place to look for you,
But maybe you'll be there.

You said your arms would always hold me.
You said you lips were mine alone to kiss.
Now after all those things you told me,
How can it end like this?

Someday if all my prayers are answered
I'll hear a footstep on the stair.
With anxious heart I'll hurry to the door,
And maybe you'll be there.

11   I Should Care (04:54)

Carico i commenti...  con calma