Tony Montana

DeRango : 0,37 • DeEtà™ : 7047 giorni

Solo batteristi, da appassionato e "sbattitore di pentole e tamburi".
Il più completo, ha una creatività fuori dal comune.
Il breviario del batterista rock.
Il Padre Fondatore.
Tocco inconfondibile, grandissimo in ambito prog e non solo.
In perfetta sintonia col Generatore, immenso.
Il polipo panamense.
Stile unico, personalissimo, intricato ma esaltante. Purtroppo per poco tempo.
Il Signore dei Crash e delle batterie rotte.
Brillante ed elegante, lo preferisco leggermente in "epoca Yes".
Fa impressione, è l'anima pulsante dei Tool.
Molto elegante, secondo solo a Wyatt nella Scena di Canterbury.
Il batterista più bravo che abbia militato nei Tull.
E' in amore con la sua macchina (cit.).
Mostro di tecnica, un po' troppo distaccato.
Gigante tra i Giganti. Non a caso è quello che vi militò più a lungo.
Il Franz nostrano.
Il RE del Groove. Lo zio di ogni batterista.
Molta classe con gli Straits.
Cioccolatoso e perfetto nella Terra in Grigio e in Rosa.
Energico, ha fatto la storia dell'epic-rock.
Secco e metallico, perfetto con i Sabbath e Dio.http://www.debaser.it/presentation/lib/icons/text_linespacing.png
Session-man molto versatile.http://www.debaser.it/presentation/lib/icons/text_linespacing.png
Utilissimo per chi vuole imparare le basi della batteria.
Storico batterista degli Experience.
Il mio preferito della Allman Brothers Band.
Simpatico, godibile nei primi album dei ZZ Top, dopodichè troppo metronomo.
Assurdo, ma non mi ha mai preso molto.
Pesante e a volte un po' legnoso, ma ha fatto la storia assieme ai Sabbath.
Ha copiato molto da Ian Paice, ma non è male.
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • hjhhjij
    28 nov 10
    Grandissimo, per la citazione di Guy Evans e per Collins tra i primi 5 :). Ti consiglio di ascoltare Robert Wyatt (Soft Machine)
    Billy Cobham e Pip Pyle dei Gong e degli Hatfield and the north.
    Comunque già così mi sembra un'ottima classifica
     
  • Tony Montana
    28 nov 10
    Va anche a simpatia, come tu non adori Ian Piace (pur riconoscendolo un grande) io non stravedo per Carl Palmer, tecnicamente superiore ma con meno cuore per me!
     
  • hjhhjij
    28 nov 10
    Ovvio, alla fine i gusti personali contano molto e comunque è vero che Palmer è molto freddo, pur essendo un mostro tecnicamente.
     
  • Felo
    28 nov 10
    Quoto hjhhjij, come italiani più che Di Cioccio vedrei Walter Calloni o Fulvio Chirico, poi per il resto Max Roach, Art Blakey e Ginger Backer vanno citati. :)
     
  • hjhhjij
    28 nov 10
    Dai felo, Di Cioccio non si tocca. Chirico purtroppo non c'è nel database (comunque è Furio non Fulvio XD).
     
  • fedezan76
    28 nov 10
    Classifica indiscutibilmente bella, suggerisco solo alcuni nomi : Ainsley Dunbar, Jeff Porcaro e Stewart Copeland (sottovalutato).
     
  • Emerson
    28 nov 10
    concordo con Felo su quei 3 grandissimi (i primi 2 da lui citati sono da primi 5, il terzo da primi 10). La cosa che stride di più però è che l'immenso GENE KRUPA non può stare al 20simo posto (dietro a Taylor, Portnoy e Collins è inguardabile poi). Krupa è stato l'antesignano, il capostipite, il vero maestro, il più fantasioso di tutti e senza di lui Buddy Rich non sarebbe stato Buddy Rich! Per il resto, Keith Moon è troppo in basso. E il vero Taylor è Arthur "Art" Taylor e non Roger....
     
  • Tony Montana
    28 nov 10
    Sull'importanza storica e sul genio di Krupa non si discute, tutti i batteristi devono molto a lui.
    Però la classifica è dei miei preferiti e che conosco meglio, nonchè coloro che mi hanno "ispirato" alla passione per la batteria.
    Non si basa sull'importanza storica o sulla tecnica in sè; c'è da dire che ci anche sono in ballo un po' di generi musicali che possono piacere di più o di meno.
    E poi la classifica non è definitiva, anche se i primi non si toccano!
     
  • Tony Montana
    28 nov 10
    Edit: in ogni caso il 20mo posto era un parcheggio temporaneo, dato che sono andato a cenare :)
     
  • Felo
    29 nov 10
    Come mi è venuto Fulvio? -.- Comunque dal vivo ho visto sulla stesso palco Di Cioccio e Chirico, uno dopo l'altro; Chirico gli ha rubato la scena.
     
  • berlinboy85
    29 nov 10
    roger taylor non si può guardare!
     
  • hjhhjij
    29 nov 10
    Ma infatti Chirico è, per potenza e tecnica, assolutamente superiore a Di Cioccio; però il buon Franz rimane un gran batterista, non come Fulvio, ovvio XD, però è comunque molto bravo.
     
  • Felo
    29 nov 10
    Werner "Zappi" Diermaier?
     
  • Tony Montana
    29 nov 10
    Chirico non lo conoscevo, ma saltando di qua e di là tra forum e video ho trovato cose molto interessanti! Che dire, gli italiani non hanno nulla da invidiare all'estero, è un peccato che siano "coperti" dalla visibilità di artisti di maggior blasone.
    @berlinboy: roger taylor era il mio idolo da piccolo, e sarà per sempre tra i miei preferiti. Lo vedo troppo spesso criticato gratuitatamente... guardatevi il live a Montreal dell'81! E per citarti: non è una classifica obiettiva!
     
  • Tony Montana
    29 nov 10
    Comunque grazie per i suggerimenti! Mi saranno sicuramente utili negli studi.
     
  • JohannesUlver
    1 gen 11
    Finalmente qualcuno che riconosce il valore di Roger Taylor! Complimenti! PS: Di Ginger Baker e di Tommy Aldridge che ne pensi? Buon anno!
     
  • stonecoldcrazy
    1 gen 11
    Roger Taylor nei '70 spaccava il culo, altrochè!
     
  • hjhhjij
    1 gen 11
    Roger Taylor nei primi 4-5 dischi dei Queen si è dimostrato abile batteraio senza dubbio, bravo davvero.
     
  • ILM_igliore
    1 gen 11
    Hey dov'è Keith Moon? PS: comunque grande classifica
     
  • Geo@Geo
    4 apr 11
    Calssifica altamente condivisibile e condivisa;))
     
Utenti simili
Sgt.Mortimer

DeEtà: 6009

J.Paul1994

DeEtà: 5118

Eneathedevil

DeRango: 65,53

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Fiammy

DeRango: 0,12

blacksun

DeRango: 0,00

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Spaccamascella

DeRango: 7,54

superintruder

DeRango: 0,32

Fkam

DeEtà: 7267