tonysoprano Bannato

DeRango : 3,48 • DeEtà™ : 3394 giorni

Soft Machine: Third
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Pochi, anzi, pochissimi album progressive sono stati capaci di eguagliarlo...unico, fusione perfetta tra progressive e jazz, per creare 4 suite perfette!!! "Moon In June" meriterebbe un monumento a lei dedicata...
  • east of eden80
    15 lug 16
    Non ci sono parole per descrivere quest'opera. Non ci riesco.
  • COX
    15 lug 16
    Capolavoro. Per me però è un disco progressive sporcato di jazz più che una fusione vera e propria, l'attitudine è sempre quella di un gruppo prog. Moon in june è tra i capolavori di sempre del rock.
Sonic Youth: Daydream Nation
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Devo ancora ascoltare il resto dei Sonic Youth, ma questo rimane un discone assurdo, adrenalinico, sofferto, commovente, per niente commerciale (cosa che apparentemente pensavo)...un disco bellissimo che avrei potuto scoprire prima...
  • RinaldiACHTUNG
    24 lug 16
    E la deluxe edition con within you without you dei Beatles in una versione con la batteria marziale e le distorsioni? Bellissimo
  • hjhhjij
    25 lug 16
    Perché li pensavi commerciali ? O_O
  • tonysoprano
    25 lug 16
    Sì...non chiedermi perchè...
  • tonysoprano
    25 lug 16
    Il nome mi sembrava troppo giovanile, boh
Stefano Sollima: Gomorra - La Serie
File Video Ce l'ho ★★★★★
Una prima stagione con livelli alti di suspence, una seconda stagione molto psicologica, che non manca di colpi di scena. In sintesi, una serie tv (italiana!) di livello altissimo, tra le migliori in circolazione
Stephan Micus: Implosions
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Un disco talmente leggiadro e innocente, che se ti lasci trasportare da esso, ti cambia la vita per sempre...
Suicide: Suicide
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Regola 1: mai ascoltare Frankie Teardrop al volume massimo, altrimenti rischiate un infarto
Regola 2: godetevi questo spettacolo più unico che raro
  • hjhhjij
    17 mag 16
    We're all Frankies... Uno dei dischi più rivoluzionari e innovativi di quella scena meravigliosamente rivoluzionaria e innovativa.
  • tonysoprano
    17 mag 16
    Peccato che non ho dormito per colpa di Frankie Teardrop. Bellissima, ma traumattizante
The Allman Brothers Band: At Fillmore East
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Miglior live di sempre...
The Beatles: Abbey Road
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Non sarà innovativo, ma rimane una pietra miliare. Il capolavoro dei Beatles, che ottengono una proclamazione che dopo tutto meritano, nonostante la loro mancanza di creatività in più che gli altri avevano.
Il secondo capolavoro dei Beatles, non il loro migliore. Non so cosa diavolo passi per la testa alla Rolling Stone per definirlo il miglior album di tutti i tempi, però resta comunque un capolavoro. "A Day In The Life" parla da sè.
  • Alemisso
    21 giu 16
    She's Leaving Home sottovalutata sisisi
  • tonysoprano
    21 giu 16
    Bella quella canzone, amo anche Lucy in the skies with diamonds. I Beatles fatico ancora ad amarli, apprezzo "Rubber Soul", il sergente e "Abbey Road" (capolavoro assoluto l'ultimo che ho citato.
  • Alemisso
    21 giu 16
    Personalmente le apprezzo tutte, anche la meno amata Good Morning e il finale di Sgt. Pepper
  • tonysoprano
    21 giu 16
    Good Morning è l'unica che mi lascia quasi indifferente
  • Kotatsu
    7 lug 16
    Comprai il vinile in un negozietto a Budapest per l'equivalente di €6... Grande disco. PA PA PA PAAAAGUD MORNIN, GUD MORNIN, GUD MORNIN!
The Doors: Strange Days
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo capolavoro di fila per i Doors. Memorabile "People Are Strange" e spaziale "Moonlight Drive".
The Doors: The Doors
File Audio Ce l'ho ★★★★★
The Doors, o meglio, il miglior debut album possibile
The Gun Club: The Fire Of Love
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco spaziale, apparentemente grezzo come il punk, ma raffinato come nient'altro. Con quell'atmosfera teatrale, a volte c'è da inchinarsi...
  • fuggitivo
    11 ago 16
    C'è una bottleneck guitar gestita finemente, il che rende l'atmosfera dell'album ancora più "beffarda", se vogliamo. Come il finale amaro di un thriller.
The Rolling Stones: Exile On Main Street
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Nonostante continui a preferirgli Sticky Fingers, apprezzo molto il lavoro fatto dai Rolling Stones in Exile On Main St., che sono riusciti a creare una miscela di più generi diversi (rock and roll, country, soul, gospel), senza cadere in banalità già viste e riviste.
  • cico57
    2 giu 16
    Per l'amor di Dio, Sticky grande disco...Exile però è il più grande mai inciso, e non sono l'unico a pensarla così.
  • tonysoprano
    2 giu 16
    Sono questioni di gusti. Non è il miglior disco di sempre, ce ne sono di infinitamente meglio.
The Rolling Stones: Sticky Fingers
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Nonostante ami anche "Exile On Main St.", ho sempre preferito l'immancabile "Sticky Fingers", album compatto, cattivo e solare allo stesso tempo. "Sticky Fingers" rimane il miglior album delle pietre rollanti, in un periodo di grazia.
The Velvet Underground: White Light/White Heat
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Come re-inventare il rock - Parte 2
Ingredienti:
John Cale alle sue tastiere, leader indiscusso con l'organo
Lou Reed e le sue chitarre distorte
Maureen Tucker, donna batterista con la potenza espressiva di un uomo
Ecco gli ingredienti di uno degli album più sporchi, grezzi e seminali di sempre. Mescolateli per bene, e avrete quello che apparentemente potrebbe sembrarvi un caos sonoro.
Un album punk, new wave, rock and roll, raga rock, noise rock, del 1967. Semplicemente storia
  • RinaldiACHTUNG
    2 ago 16
    Io azzardo.. Tra tutti gli album del '67 è il migliore per me. Vario, "nuovo", strano e strafottente. E poi c'è Heroin.
  • tonysoprano
    2 ago 16
    Non è un azzardo anzi, anche se il mio preferito di quell'anno rimane l'esordio dei Doors
  • RinaldiACHTUNG
    2 ago 16
    Si, e anche Sgt. Pepper sono d'accordo. Il 67 è stato un anno formidabile (Hendrix) ma secondo me questo è stato veramente inaspettato. E poi fa sognare.. Quando lo comprai lo misi su una mattina appena sveglio e mi sembrava veramente di sognare ancora. Indescrivibile.
The Who: Tommy
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei massimi capolavori degli Who e del rock tutto. Quest'opera rock vince sia per l'idea di base della storia di Tommy sia musicalmente parlando, dove Townshend raggiunge vette altissime. 1000 spanne sopra The Wall
The Who: Who's Next
File Audio Ce l'ho ★★★★★
La massima vetta musicale degli Who, che contiene la miglior canzone rock di sempre, Baba O' Riley.
  • odesso
    25 mag 16
    anche questa è meravigliosa.. come si passa dalla delicatezza iniziale ai riff per poi tornare al leitmotiv iniziale..
  • tonysoprano
    25 mag 16
    Anche quella spacca. Come "Behind Blue Eyes" e "Won't Get Fooled Again"
  • tonysoprano
    2 lug 16
    poi aggiungerei anche la spaziale Bargain...
The Who: My Generation
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Sarebbe un disco da 4, ma poi arriva My Generation ad arrotondare...
The Who: Live at Leeds
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Live strepitoso, perfetto, semplice, senza particolari difetti ed imprecisioni, ben levigato, compatto, rigido, fluido...uno di quei momenti in cui un live può fare la storia del rock.
Tim Buckley: Goodbye and Hello
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Non sarà un capolavoro come "Happy Sad", "Lorca" e "Starsailor", ma che album!!
  • mojo
    7 giu 16
    è un capolavoro pari agli altri, for me...
Tim Buckley: Lorca
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco cupo all'inverosimile, con la title track che mette un angoscia impensabile...L'ennesimo capolavoro targato Tim Buckley
Tim Buckley: Happy Sad
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Dolce, delicato, romantico ma, soprattutto un CAPOLAVORO
Tom Waits: Rain Dogs
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Forse più grottesco di "Swordfishtrombones", ma stiamo pur sempre parlando di Tom Waits...capolavoro assoluto anche questo (subito dopo il suo grandioso predecessore)
Tom Waits: Franks Wild Years
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Il volto più teatrale di Tom Waits, che si dimostra sempre di più un artista completo, capace di creare sempre qualcosa di nuovo e non cadere mai in banalità già viste...immenso, come sempre...
  • hjhhjij
    26 lug 16
    Nel 1990 insieme al regista teatrale Robert Wilson e con la collaborazione di nientemeno che Burroughs ha fatto lo spettacolo "Black Rider" per me il suo miglior spettacolo teatrale (poi nel 1993, uno dei suoi dischi migliori, sicuro il più difficile). Te lo dico perché forse sul tubo di trovano ancora pezzi di quello spettacolo. Oh, è recitato in tedesco eh, però è figo sentire le canzoni cantate dagli attori nel loro ambito originale.
  • hjhhjij
    26 lug 16
    Di questo spettacolo, tutto scritto dalla Brennan e il Tommasone invece non ho mai trovato traccia e nemmeno degli altri due con Wilson :(
  • tonysoprano
    26 lug 16
    Sapevo comunque che Tommasone fosse anche un attore cinematografico/teatrale (anche se non ho mai visto i suoi film)...lui è qualcosa di indefinibile...mio dio, è poliedrico...
  • hjhhjij
    26 lug 16
    Attore cinematografico si, diciamo che è un ottimo caratterista. Teatrale no, solo autore (soprattutto e principalmente delle canzoni degli spettacoli, che poi ne compongono la storia). Al cinema ha esordito a fine anni '70 in un film di Stallone. Si è sempre diviso tra particine e ruoli più memorabili. Il primo ruolo importante e forse la migliore interpretazione, è quella al fianco degli amici John Lurie (altro grandissimo musicista, mio caro) e Roberto Benigni in "Daunbailò" di Jim Jarmusch nel 1986. Film impreziosito infatti dalle musiche di Lurie e dalla sua "Jockey Full of Bourboun" sui titoli di testa. Le altre interpretazioni più importanti le trovi ad esempio in "Bram Stoker's Dracula" di Coppola (un eccellente Renfield) in "America Oggi" di Altman (uno dei miei film preferiti) o ancora nei panni del diavolo in persona in Parnassus di Terry Gilliam. Ma ce ne sono altri ;)
  • tonysoprano
    26 lug 16
    pazzesco, ma cosa non sa fare Tommasone?
Tom Waits: Swordfishtrombones
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Inizialmente ero titubante e rimasi traumatizzato da questa atmosfera grottesca. Poco a poco, si è rivelato essere uno dei più grandi album di tutti i tempi, che mi ha fatto scoprire quel genio del signor Tom Waits.
Tom Waits: Blue Valentine
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Commovente,ma allo stesso sperimentale,come a presagire Swordfishtrombones. Maestoso
Tool: Lateralus
File Audio Ce l'ho ★★★★★
La sensazione che si prova ad ascoltare quest'album è la stessa che si prova quando si risolve un problema algebrico. Bisogna analizzarlo a fondo, per capirne la grandezza. Album mastodontico, scientificamente perfetto.
Townes Van Zandt: Our Mother the Mountain
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Memorabile. Disco stupendo di un cantautore poco conosciuto, ma che sforna un capolavoro.
  • bluesboy94
    5 mag 16
    E il bello che sempre in quell'anno , il 1969, sforna un altro disco che quasi quasi eguaglia questo ( mi riferisco all'omonimo).
Grande disco, forse leggermente meglio del comunque ottimo World Record. Le sonorità si rendono più "acustiche" e "accessibili", ma comunque di alta qualità. Ancora mi chiedo perchè non ho scoperto prima il generatore...
  • SalvaDM
    30 ago 16
    Sinceramente questo non è da 5 stelle, assolutamente! È un buon album, ma il paragone con il passato e con still life è quasi imbarazzante, purtroppo è L unico album del generatore che non amo insieme ad 'ALT' che mi fa cagare invece XD
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Diciamo che è un 5 arrotondato. Io sto largo con i voti.
  • tonysoprano
    30 ago 16
    È un 5 regalato.
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Corrisponde ad un 8 o 8,5 se ci fosse una specie di scaletta, anche se qui su debaser non mi piace dare voti numerici
  • hjhhjij
    30 ago 16
    Io ho definitivamente eliminato i voti, anche le stellette. Toglierei quelli che ho già dato se non sapessi che così facendo inonderei l'home page dei dischi da me de-collezionati già anni fa e non mi sembra carino. Comunque per certi versi questo disco è più fresco e particolare di "World Record", e ha 4-5 pezzi notevolissimi. Hammill mette su una nuova formazione, toglie il Generatore, e al posto di Banton e Jackson ci ri-piazza Nic Potter e in più un violinista da paura (sentitevi gli String Driven Thing), rinnovando ancora il suono della sua band che assume un volto diverso. In se e per se non meriterebbe il voto massimo, è inferiore ai dischi precedenti, però ha il suo perché, decisamente. Poi arriverà "Vital" cosuccia da non dimenticare.
  • hjhhjij
    30 ago 16
    "Alt" è stato un ennesimo esperimento, stavolta non andato benissimo.
  • tonysoprano
    30 ago 16
    infatti affermavo che questo fosse un 5 regalato, dato che a me non piace togliere. le 4 pallonze se le merita l'esordio, dato che ci sono tante idee, non del tutto gestite a dovere.
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Va beh, mi citi Vital mondo cane. Uno dei live per eccellenza!
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Un disco che io ho apprezzato molto (seppur non possa reggere il confronto con i "mostri" sacri, è Present. Discone
  • hjhhjij
    30 ago 16
    "Present" è un discone, un ritorno (del marchio VDGG perché Hammill non si è fermato un attimo nel frattempo) eccellente. Per me resta il migliore del nuovo corso che fino ad ora è sempre andato il calando.
  • hjhhjij
    30 ago 16
    "In" calando.
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Mi mancano del generatore Trisector, A Grounding e Alt. Vediamo...
  • tonysoprano
    30 ago 16
    tre album... e ho finito la discografia intera di un gruppo che ho amato alla follia...
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Comunque Hammill nella sua carriera avrà fatto una sessantina di album porca troia. Ma un attimo di pausa quell'uomo se la prende XD
  • hjhhjij
    30 ago 16
    No. Ha avuto un infarto e poco dopo se ne è uscito con il suo disco più bello degli anni '00, anzi il migliore dai tempi di "And Close as This"
  • tonysoprano
    30 ago 16
    Pazzesco...che disco è?
  • tonysoprano
    30 ago 16
    ho visto adesso, suite da più di 40 minuti...oddio... comunque fino a Present, nessun disco dei VDGG mi ha deluso sul serio.
  • SalvaDM
    30 ago 16
    Avete già detto tutto voi! Aggiungo che 'Patience' resta un discone ed uno dei migliori dei VDGG, mentre non mi è piaciuto, oltre 'ALT', anche 'Trisector' a parte la suite 'Over The Hill'. Di Hammill, mi sono fermato ad 'Out Of Water' del '90. Poi conosco solo 'Fireships' , 'Incoherence' e ' Consequences'.
    Secondo te @[hjhhjij], quali altri dischi dovrei ascoltare??
  • hjhhjij
    30 ago 16
    Molti dei suoi migliori dal 1990 in poi li conosci già. Ti mancano, assolutamente, "Roaring Forties" e "The Fall of the House of Usher" esperimento operistico, nientemeno, di Hammill che per me è uno dei suoi lavori più belli in quel decennio. Ne ha fatta anche una seconda edizione nel 1999, l'originale è del 1993.
  • SalvaDM
    30 ago 16
    Grazie hj, appena posso, li ascolterò! Il problema di Hammill è che ha fatto un milione di dischi ahah
  • bluesboy94
    30 ago 16
    Il classico disco pieno di buone cose, seppur mancano certe "vette" (a cui i VDGG ci avevavo abituato fin dall'esordio). L'elegiaca "The Siren Song", il baroque-rock pirotecnico di " Cat's eye" (la migliore del disco con ampio distacco) e l'intricata "The Sphinx in the Face" sono altri tre episodi rimarchevoli nello sterminato carniere di PH.
  • hjhhjij
    30 ago 16
    "Cat's Eye" è una spanna sopra le altre, concordo.
Van der Graaf Generator: Vital
File Audio Ce l'ho ★★★★★
...ma porca troia. Anche dal vivo! Mostruosi sotto ogni punto di vista!
Van der Graaf Generator: Still Life
File Audio Ce l'ho ★★★★★
"Pilgrims" è illegale e sofferta, la title-track e "La Rossa" due capolavori cupi, "My Room" un capolavoro irrinunciabile e dolcissimo..."Childlike Faith in Childhood's End" non ha bisogno di descrizione. Merita 5 questo capolavoro? Forse 5 è anche poco...
Van Der Graaf Generator: Present
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Hanno quasi 60 anni. E allora? Intanto nel 2005 incidono questo album mostruoso, dopo quasi 30 anni da quel maestoso live di "Vital". Il cantato di Hammill non ha ancora perso l'aggressività e la grinta di un tempo, David Jackson, Hugh Banton e Guy Evans. I Van Der Graaf Generator sono tornati, e nessun ritorno poteva essere migliore!
Van Der Graaf Generator: Pawn Hearts
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un viaggio alla ricerca della soluzione contro la solitudine, capace di commuoverti in quel finale maledettamente poetico...
Tante idee, non ancora gestite alla perfezione. È ancora lontano dai capolavori che arriveranno in futuro, ma se una band esordisce comunque con una canzone come "Afterwards", le 4 pallonze se le merita senza molti dubbi.
Quest'album mi basta e avanza per definire i Van Der Graaf Generator quali i Re del progressive rock. Io sinceramente non ho più parole
  • bluesboy94
    12 giu 16
    Ti avevo già detto che questo disco è un capolavoro enorme (cinque canzoni memorabili) che rivaleggia tranquillamente con "Pawn Hearts", dunque constatato con felicità il tuo apprezzamento. E mi raccomando anche a "Godbluff", "Still Life" e a tutta la sua carriera solista fino a "The Black Box".
  • tonysoprano
    12 giu 16
    Questo album e "Pawn Hearts" sono tra le cose più belle mai ascoltate. Rivaleggia con "Pawn Hearts". Con calma ascolterò anche gli altri album
  • bluesboy94
    12 giu 16
    Si, ora pensa a quell'inutile seccatura dell'esame della maturità,fatto questo fino a ottobre avrai una valanga di tempo per scoprire buona musica.
  • tonysoprano
    12 giu 16
    La sera il tempo ce l'ho quindi sono a posto.
  • Tattone
    12 giu 16
    Sono uno di quei gruppi che se uno arriva dicendo "è la più grande band della storia" gli puoi dire tranquillamente "beh...può essere"
  • tonysoprano
    12 giu 16
    Giá, peccato che fuori da debaser solitamente si citano nel prog solo Yes, King Crimson e Genesis,e nessuno cita mai questi fenomeni, mai forzati e prolissi
  • bluesboy94
    12 giu 16
    Sbagli, i Van Der Graaf Generator , dopo decenni, hanno ancora una folta schiera d'estimatori (sopratutto qui in Italia).
  • tonysoprano
    12 giu 16
    In Italia sicuro. Ma non sono famosissimi
  • hjhhjij
    12 giu 16
    Ha ragione bluesboy a dire che rivaleggia con Pawn Hearts. Infatti c'è chi preferisce questo e non lo biasimo affatto.
  • tonysoprano
    12 giu 16
    Io amo questo disco, e lo pongo alla pari con Pawn Hearts, anche se gli preferisco, per millimetri il secondo, perchè mi ha fatto scoprire i Van Der Graaf e perché ha A Plague che mi commuove sempre. Poi, per carità, ci sta anche che uno preferisca l'altro perchè hanno un livello di alta qualitá praticamente identico
  • tonysoprano
    13 giu 16
    Voglio porvi una domanda, gli Area possono essere classificati come progressive?
  • Hank Monk
    13 giu 16
    Beh ricordo che Pawn Hearts (non si sa come) dovrebbe essere arrivato al numero 1 in calssifica qui da noi. GLi estimatori li hanno :)
  • tonysoprano
    13 giu 16
    Infatti, da quel che ho notato, il progressive è molto acclamato in Italia.
  • hjhhjij
    13 giu 16
    Gli Area sono una chiara dimostrazione di quale rottura di palle siano le catalogazioni. Certo, possono anche rientrare nel progressive (letteralmente, più progressivi di loro...) ma sono anche avant-rock/Jazz-rock/fusion/free-ja zz/etnica/avant-jazz/persino "pop" a volte/avanguardia e un sacco di altri paroloni che non significano niente.
  • tonysoprano
    13 giu 16
    Sul fatto che fossero fusion non ci sono dubbi. Però, qualcosa di prog lo riesco ad intravvedere.
Van Der Graaf Generator: Godbluff
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo quattro anni di "pausa", Peter Hammill riunisce i Van Der Graaf Generator: inutile dire che questo è l'ennesimo capolavoro. Ma che cazzo di band è??
  • bluesboy94
    17 giu 16
    Che ti dicevo? Anche "Godbluff" è un capolavoro (con un "Arrow" che è sfiancante, ma meravigliosa).
  • tonysoprano
    17 giu 16
    La cosa incredibile è che qui sono meno fenetici rispetto ai suoi due predecessori, ma sono ancora intensi...io non parole
  • Littlelion
    17 giu 16
    Una gran cazzo di band!
  • tonysoprano
    17 giu 16
    minimo nella mia top 5 delle mie band preferite
  • tonysoprano
    22 ago 16
    *meno frenetici
    *non ho parole
Van Morrison: Moondance
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Il capolavoro "umano" di Van Morrison. Strepitoso.
Van Morrison: Astral Weeks
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo non è un album,è qualcosa di superiore,è il tentativo di un genio,Van Morrison,di manifestare la propria gioia,la propria angoscia al mondo. Questa è un'opera d'arte,una deliziosa freccia che si conficca dentro i nostri cuori.
Van Morrison: Veedon Fleece
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Nonostante quel capolavoro assoluto di "Astral Weeks" sia irraggiungibile, è comunque impossibile resistere al fascino di "Veedon Fleece"
  • hjhhjij
    2 giu 16
    Decisamente impossibile... Quei suoni... Quella terra. L'Irlanda più pura qui dentro.
Van Morrison: Common One
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Livelli di qualità musicale troppo alti per essere misurabili..."Haunts Of Ancient Peace" inizia subito con un colpo al cuore...poi ci aggiungiamo l'estasi dei 15 minuti di "Summertime In England", e abbiamo l'ennesimo ottimo lavoro targato Van Morrison...che genio...
Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

Massimof

DeRango: 0,53

shooting star

DeRango: 5,71

Big Chris

DeRango: 0,22

bluesboy94

DeRango: 4,70

iside

DeRango: 20,49

Defensor Fidei

DeRango: 0,17

RIBALDO

DeRango: -7,38

De...Marga...

DeRango: 32,23

Etichette 18/18