Judas Priest: Painkiller
CD Audio Non la voglio ★★★
Adoro i Judas ma questo...mai sopportato. Mi rendo conto di andare fortemente controcorrente ma mi sembra che qui Halford sia quasi obbligato a dimostrare di saper urlare gli acuti più forte di tutta la concorrenza metallara dell'epoca.. Non lo so..ma dopo l'ascolto di questo disco mi sembra di avere assistito ad una gara a chi ce l'ha più lungo. Disco pacchiano ed inutilmente esagitato. Monodimensionale. Un "Sad Wings of Destiny o un "Defenders of the Faith" a caso se lo mangia agevolmente in un boccone.
Litfiba: Eutopia
CD Audio Ce l'ho
Quello che si definisce il classico "buon ritorno"...ho detto buono eh, non eccellente!
Mango: Odissea
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un signor disco.... partorito da un Mango in stato di grazia; il lavoro vale l'acquisto solo per "Lei verrà" e "Oro" ma anche le altre si difendono la grande, oltretutto la produzione e l'elettronica è quanto di meglio si potesse ascoltare in Italia all'epoca
Meglio del precedente "The Final Cut" quello si piatto e monocorde, anche se meglio a livello di testi. E' vero che in questo disco la sovra-produzione un po' plasticosa a base di sequencer e compressori sonori la fa da padrone, ma siamo nel 1987, l'epoca era quella. Per me non da buttare, anche se sicuramente uno degli ultimi album del gruppo in una ipotetica classifica. E volendo dirla tutta lo si può tranquillamente considerare un album solista di Gilmour.
  • madcat
    12 ott 19
    The Final Cut a livello artistico era a mio avviso più ispirato di questo, ma soprattutto i due successivi personalmente li ritengo straordinari, checché se ne dica. Questo ha dei bei momenti, una bella atmosfera, e un tre ci sta, ma penso sia il disco dei Pink Floyd che inserirei come ultimo in una classifica dei loro dischi
  • 'Sta schifezza sarebbe meglio del Taglio finale? Per favore.
  • Turbitt
    6 set 20
    AMLOR è' sicuramente peggio a livello di testi, ma la pallosità sonora di "The final cut" a mio avviso non ha eguali. Negare che quello sia un album di una piattezza e monotonia imbattibile credo sia alquanto "arduo" diciamo. Cmq. stiamo discutendo di quale meda puzza meno..su quello credo siamo tutti d'accordo :-) :-)
  • Turbitt
    6 set 20
    AMLOR è' sicuramente peggio a livello di testi, ma la pallosità sonora di "The final cut" a mio avviso non ha eguali. Negare che quello sia un album di una piattezza e monotonia imbattibile credo sia alquanto "arduo" diciamo. Cmq. stiamo discutendo di quale merda puzza meno..su quello credo siamo tutti d'accordo :-) :-)
  • hjhhjij
    6 set 20
    Guarda, non sono un sostenitore né di Final Cut né del Muro, penza attè, ma questo rimane il loro peggiore, sfiora la mediocrità da vicinissimo, un altro po' la pigliava dritta e l'ammazzava.
  • Stefano2010
    6 set 20
    Mi accodo, a parte due brani o tre, album insignificante.
  • @[Turbitt] certo che bisogna avere un bel coraggio per accostare brani come ' The gunner's dream' , the fletcher's memorial ', ' The finale cut', ' two sins in the sunset ' alla merda. Veramente un bel coraggio.
  • Turbitt
    7 set 20
    Era un modo di dire...si vero, ho forzato per farmi capire meglio ma era in funzione del paragone. sicuramente non si può parlare di sostanza organica per qualsiasi disco dei Pink...
Utenti simili
mattdrum

DeEtà: 6305

eduardobrand

DeEtà: 4794

Bleak

DeRango: 0,12

fateswarning

DeRango: 0,16

Rock70

DeRango: 1,40

De...Marga...

DeRango: 32,23

IlConte

DeRango: 23,27

Hellviz

DeRango: 0,28

pier_paolo_farina

DeRango: 8,87

Almotasim 

DeRango: 19,12