Il sax gli dona quell’atmosfera soft-rock tipicamente fine settanta, inizio ottanta…USA, ovviamente.

 Un bel debutto, pur senza gridare al miracolo.

Il debutto dei Quarterflash racchiude un tipico sound pop-rock anni '80 con un sax ardente guida. Pur non eccellendo in tutti i brani, il disco si rivela un lavoro solido e nostalgico. La hit 'Harden My Heart' è ancora splendida, e l'album conquista per alcune perle che lo rendono un buon esempio di AOR leggero. La band non riuscirà però a mantenere l'asticella alta nei dischi successivi. Scopri l’energia retrò dei Quarterflash ascoltando il loro iconico debutto!

 Insomma quasi tutto non vuole funzionare in questo disco; “magicamente” anche la copertina del Hipgnosis risulta essere una delle loro meno riuscite.

 Da evitare. Classico album per soli completisti o fans convinti…come il sottoscritto.

La recensione esamina 'Look Hear?' dei 10cc come un album deludente segnato da una crisi creativa e stilistica. Sebbene la produzione sia ottima, i brani appaiono piatti e incapaci di ripetere le genialità del passato. Solo poche tracce si salvano, consigliato principalmente a fan e completisti. Non è un disco rappresentativo del meglio del gruppo. Scopri il passato e i momenti difficili dei 10cc: leggi la recensione completa!

 El Loco può essere considerato come l’album più creativo del trio, grazie alla varietà di approccio e di soluzioni dei singoli brani.

 Il vero punto di forza di El Loco alla fine è l’atmosfera informale e disinvolta… quasi rilassata direi.

El Loco, uscito nel 1981, è un album meno noto e più sperimentale di ZZ Top, che mescola southern rock con influenze punk, new wave e synth-pop. Pur non essendo tra i loro migliori lavori, offre momenti originali e un'atmosfera rilassata. La produzione suona meno brillante rispetto ai classici, ma l'album si distingue per la varietà e alcune ballate insolite. Un lavoro irregolare, anticipatore dello stile synth-boogie che sarà perfezionato in album successivi. Scopri la trasformazione sonora di ZZ Top con El Loco, l’album sperimentale degli anni ’80.

 I Martha And The Muffins rappresentano il classico caso di gruppo finito precocemente (ed immeritatamente) nel dimenticatoio.

 Questo lavoro è stato per me una gradevolissima sorpresa: ben suonato, ben prodotto, tipico sound electro-funky-wave degli anni '80.

La recensione celebra 'Danseparc' dei Martha and the Muffins come un album ben strutturato e raffinato, simbolo di una new wave synth-pop canadese spesso sottovalutata. Il sound combina influenze di Talking Heads, B52's ed Eurythmics con una produzione pulita, grazie anche al mixer Daniel Lanois. Pur riconoscendo qualche derivatività, l'autore giudica l'album meritevole di attenzione, assegnandogli 4 stelle su 5. L'opera rappresenta uno dei momenti classici del gruppo, con atmosfere ipnotiche e arrangiamenti ben calibrati. Scopri il fascino nascosto di Danseparc e riscopri un classico synth-new wave!

 Può una raccolta di scarti essere migliore della raccolta 'cugina' di brani ufficiali? In questo caso la risposta è nettamente sì.

 Una nuova raccolta di inediti gradevoli e dal tipico e cazzeggiante 'Devo Sound'.

La raccolta "Something Else for Everybody" dei Devo, uscita nel 2013, raccoglie brani esclusi dal precedente album del 2010. Sebbene non sia un capolavoro, si rivela spesso migliore del disco originale, con sonorità coese e il classico stile synth-pop della band. Alcune tracce spiccano per energia e melodia, mentre altre risultano meno convincenti. Un album consigliato soprattutto ai fan più devoti. Ascolta Something Else for Everybody e riscopri i Devo in nuovissima forma!

 "L'ultimo album non disprezzabile: un bel canto del cigno in piena regola."

 "Mostra ancora i punti di forza della band: belle melodie, buon gusto compositivo e testi sardonico-sociali con introspezione."

L'album Phobia del 1993 rappresenta l'ultimo lavoro in studio dei Kinks, caratterizzato da un sound hard rock equilibrato con tocchi elettronici limitati. Sebbene commercialmente poco riuscito, l'album mostra una dignitosa maturità compositiva e sonora, con brani energici e ballate malinconiche che ne sottolineano la chiusura nostalgica della carriera della band. La recensione esprime apprezzamento per la qualità media del lavoro e invita a rivalutarlo rispetto ad altre uscite meno riuscite. Scopri il sound finale dei Kinks: ascolta Phobia oggi stesso!

 A questo punto oramai la devoluzione è completata… proprio come avevano profeticamente e ironicamente profetizzato nel 1978 con il primo imprescindibile album.

 Musica da autoscontro degli anni 80… avete presente le sagre paesane? Ecco…

L'album "Shout" del 1984 rappresenta per i Devo un evidente calo creativo e qualitativo. L'eccessiva dipendenza dall'elettronica, in particolare dal sintetizzatore Fairlight, ha portato a un lavoro dispersivo e privo della forza punk originaria. Solo pochi brani risultano accettabili, mentre gran parte dell'album appare piatta, mal sviluppata e priva di ispirazione. La copertura di "R U Experienced?" di Hendrix è giudicata inutile e mal riuscita. Consigliato solo ai completisti o a chi lo trova a basso prezzo. Scopri perché "Shout" rappresenta il declino dei Devo e ascolta con occhio critico!

 «Le canzoni dei B-52s tendono a catturare anche quando sono ordinarie.»

 «Questo è il classico album che per essere 'salvato' necessita di essere ascoltato calandosi nell'epoca in cui è uscito.»

Bouncing Off The Satellites, uscito nel 1986, è uno degli album più travagliati e controversi dei The B-52s, segnato dalla perdita del chitarrista Ricky Wilson. Pur mostrando tracce meno ispirate e atmosfere più sintetiche tipiche degli anni '80, nel lato B emergono spunti degni di nota. L'album appare discontinuo, ma conserva momenti godibili per gli appassionati, collocandosi come lavoro minore della band ma non privo di valore. Scopri le sfumature di Bouncing Off The Satellites, ascoltalo con attenzione agli anni '80!

Utenti simili
mattdrum

DeEtà: 6369

eduardobrand

DeEtà: 4859

Bleak

DeRango: 0,12

fateswarning

DeRango: 0,16

Rock70

DeRango: 1,40

De...Marga...

DeRango: 32,23

IlConte

DeRango: 23,27

Hellviz

DeRango: 0,28

pier_paolo_farina

DeRango: 8,87

Almotasim 

DeRango: 19,12