Giorgio Gaber: Io non mi sento italiano
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uscito postumo l'ultimo lavoro di Gaber (voce affaticata, invecchiata, sofferente) pare un lascìto artistico e spirituale, quasi un testamento. La conclusiva "Se ci fosse un uomo" è l'ultima speranza possibile: una civiltà nuova che soppianti questo nostro mondo inesorabilmente malato. La speranza, però, è anche "Non insegnate ai bambini", più alcuni brani del passato riproposti in chiave moderna. L'ironia è assicurata ("Il corrotto") ma il tono è, ça va sans dire, funereo.
  • withor
    13 lug
    E non poteva essere altrimenti per uno come Gaber...
Harry Styles: Harry's House
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il sorprendente terzo album dell'ex One-Direction mescola, con abilità, sonorità pop moderne a suoni provenienti da epoche lontane (gli anni '80): "Late night talking" e "As it was" convincono, ma alcune ballate acustiche ("Matilda"; "Boyfriends") lasciano a bocca aperta.
Hiroshi Teshigahara: Pitfall
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Irene Grandi: Hits
CD Audio Ce l'ho ★★★
Greatest Hits piuttosto corposo (2 CD) più il fortunatissimo inedito "Bruci la città" (con citazione degli Smiths).
James Blunt: Back To Bedlam
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esordisce a 30 anni James Blunt, con un passato da ufficiale nell'esercito britannico. Nulla di nuovo sul fronte occidentale, il sound è un sapiente mix fra i Coldplay e Cat Stevens, ma prevale una certa eleganza e qualche guizzo da hit parade ("You're beatiful").
Lacuna Coil: Karmacode
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Amo il rock, ma il metal insomma... Detto che poi i Lacuna Coil sono hard rock, ma metal (come qualche simpaticone ha osato definirli no). Questo, e il precedente "Comalies" (che gli aprì le porte del successo americano, impresa, in Italia, riuscita solo a loro, la PFM, e i Maneskin) sono due album di vaglia. "Karmacode" è potente e ben suonato, con il limite che dopo un po' tutte le canzoni paiono uguali (ma pezzi come "What I see"; "Closer" o il singolone "Our truth" sono, direi, indispensabili) con il gioiellino finale "Enjoy the silence", una cover che lascia il segno. Ma, meglio che cantino in inglese, l'unico pezzo italiano, "Without fear" è deboluccio. Un lavoro pensato per il mercato americano, e che vendette un botto. Alla faccia di chi gli vuole male (e sono in molti, ahimè).
Ligabue: Nome E Cognome
CD Audio Ce l'ho ★★★
Dopo tre anni di letargo Ligabue ritorna in pista, e lo fa con un album dal suono meno fluido (produce Corrado Rustici) a cui segue il primo mitico bagno di folla a CampoVolo. Di fare musica pare non ne abbia però più molta voglia, ma stravende.
A sorpresa cambia stile e sound: il rock springsteeniano degli esordi cede il passo un hard-rock più sincopato ma molto meno efficace e convincente. Passa alla storia solo "Ho messo via", ballatona languida e (fin troppo) piaciona. Il resto è trascurabile.
  • withor
    20 lug
    Non sono d'accordo, lo ritengo uno dei suoi migliori in assoluto. La sua "cupezza" me lo rende affascinante. Trovo stupendi (oltre a "Ho messo via") I duri hanno due cuori, Piccola città eterna, La ballerina del carillon, Walter il mago e Quando tocca a te. Forse ha un po' azzardato musicalmente con i due pezzi quasi metal "Dove fermano i treni" e "Pane al pane", ma anch'essi alla fin fine non mi dispiacciono.
Ligabue: Ligabue
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Nello stagnante panorama musicale italiano di inizio anni '90, i riff di Ligabue, le chitarre in primo piano, il suono springsteeniano declinato nella Pianura Padana colpiscono il segno. L'album è un fuoco di fila di classici: "Balliamo sul mondo"; "Piccola stella senza cielo"; "Non è tempo per noi"; "Bar Mario".
  • withor
    16 lug
    A me non dispiacciono per nulla nemmeno i due successivi, anzi. Ed anche "Buon compleanno Elvis" non lo butterei a mare. Poi sì, raggiunto il (grande) successo, ha iniziato a vivere di rendita come molti altri, anche se qualcosa di buono prodotto anche in seguito.
Ligabue: Buon Compleanno Elvis
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il momento di appannamento è superato: abbondanti dosi rock e ballate del tutto credibili ("Certe notti"; "Non dovete badare al cantante"; "Leggero") lo riportano ai piani alti delle classifiche. L'era della Banda, che sostituisce i ClanDestino, ha inizio.
  • withor
    21 lug
    Uno dei suoi migliori in assoluto, nonostante il cambio di gruppo musicale che l'accompagna
  • JpLoyRow
    22 lug
    I ClanDestino erano tutto un'altra cosa, la Banda non è male, ma ha un suono, diciamo, meno originale ed è durata un disco, perchè già dal successivo la qualità andrà, inesorabilmente, a perdersi.
  • withor
    23 lug
    È vero, anche io preferisco decisamente i ClanDestino, ma in questo disco funziona tutto alla perfezione...
Litfiba: 17 Re
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il capolavoro dei Litfiba? Forse. Certo uno dei più belli, prima della svolta molto pop e poco rock post-1993. Un sacco di bella roba ("Re del silenzio"; "Pierrot e la luna"), alcune cose lasciano a bocca aperta ("Apapaia"; "Gira nel mio cerchio"), ma è un po' troppo lungo e un paio di brani appaiono fin troppo minori rispetto al resto ("Come un Dio"; "Ballata"). Vale molto, forse non moltissimo.
Litfiba: Terremoto
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Smessi i panni del gruppo rock duro e puro emergente, i Litfiba si trasformano (con grande scorno dei fans di primo pelo) in un gruppo d'alta classifica campioni di un rock più vicino al pop. Scandalo: ma và, è solo l'evoluzione naturale di un gruppo che ha capito che gli anni '90 non possono più essere musicalmente trattati come gli '80. "Firenze sogna"; "Soldi"; "Dimmi il nome"; "Maudit" risuonano in tutte le radio. La qualità è altissima, ma i dissidi fra Renzulli e Pelù si fanno vieppiù sempre più insistenti, e i lavori successivi ne decreteranno la fine sia amicale sia musicale.
  • withor
    22 lug
    Uno dei loro più belli, nonostante l'avversione dei "duri e puri fans della prima ora"...
Luca Carboni: Carboni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo disco Pop italiano (lui e Raf, in quegli anni, di idee buone ne avevano a pacchi) suonato benissimo (batteria e linee di basso notevoli) e testi non scontati. Ma fu l'ultimo fuoco. Poi l'acqua della mediocrità lo spende
Luca Carboni: Luca Carboni
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un disco bellissimo, figlio della sua epoca e di una generazione inquieta che Carboni delineò con raffinatezza e bel gusto pop. Canzoni come "La voglia di vivere", "Vieni a vivere con me", "Farfallina", "Silvia lo sai" passeranno alla storia, mentre episodi, apparentemente più deboli, come "Lungomare" o "Caro Gesù" sono segni di una definitiva maturazione, non solo musicale.
Luca Carboni: LU*CA
CD Audio Ce l'ho ★
Stante il record di vendite (e dunque ha ragione lui), è un disco terribile, deludente nei contenuti e nel suono (ormai fin troppo consunto). Il singolo è "Mi ami davvero": banalità da cioccolatino Perugina e sdilinquimenti amorosi adolescenziali non degni di un (quasi) quarantenne.
  • withor
    20 lug
    Un po' troppo severo, qualcosa si salva di questo disco. Anche se i precedenti erano senz'altro un'altra cosa!
Luciano Ligabue: Mondovisione
CD Audio Ce l'ho ★★★
In crescita rispetto alle prove precedenti, indovina un paio di brani (quasi) sembra senza volerlo: "Siamo chi siamo"; "Per sempre". Ha il vizio di pontificare ("Il sale della terra") e le canzoni d'amore ("Tu sei lei") sono tra le meno loffie che abbia mai scritto. Non male.
  • withor
    23 lug
    Sì, anche per me questo raggiunge la sufficienza. Ma siamo lontani anni luce dai suoi primi album...
Luciano Ligabue: Fuori come va?
CD Audio Ce l'ho ★★★★
A sorpresa, dopo un inatteso passo falso eccolo sfoggiare di nuovo una forma a tratti convincente. "Nato per me" è un rock che lascia il segno, così come le "ballatone" "Ti sento" e "Voglio volere". L'ultimo (?) colpo di coda.
  • withor
    23 lug
    Molto meglio questo del presente "Miss mondo 99" in effetti
Inizia a ripetersi. Il secondo album è, nientemeno, che un seguito dell'esordio, un po' meno convincente ma sicuramente ancora molto ben suonato, con alcuni riff azzeccatissimi ("Sarà un bel souvenir"; "Urlando contro il cielo"). "Camera con vista sul deserto" lascia a bocca aperta, altre cose meno.
Lucio Battisti: Emozioni
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
In teoria un "greatest hits". Stipati sulla lunghezza del 33 giri i suoi 45 più celebri (e all'epoca più venduti). In ogni caso, un capolavoro: il pop italiano moderno inizia qui.
  • withor
    19 lug
    Altrocapolavoro assoluto, pur essendo una specie di raccolta...
É il ritorno in classifica dopo le stranezze (bellissime) di "Anima latina". "Ancora tu" é il suo singolo piú venduto, si spinge molto sulla dance e si va di basso, batteria e chitarre che é una bellezza.
  • withor
    9 set 01:06
    Con questo disco aveva abbandonato il progressive di Anima latina, ma al contempo aveva abbandonato anche lo stile dei dischi che avevano preceduto Anima Latina: aria di novità ripagata alla grandissima dal pubblico!
Lucio Battisti: Anima Latina
CD Audio Ce l'ho ★★★
Lucio Battisti: Il Mio Canto Libero
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sempre più sicuro di sé stesso sciorina melodie complesse e arzigogolate pressoché impensabili da qualsiasi altro collega italiano. A volte esagera ("Gente per bene gente per male"), spesso fa centro ("La luce dell'est"; "Confusione"; la title-track). Record di vendite.
  • withor
    19 lug
    Album bellissimo dall'inizio alla fine, "La luce dell'est" stupenda!
Lucio Battisti: Una Donna per Amico
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Se devo dirla tutta il mio preferito di Battisti
Lucio Dalla: Com'è profondo il mare
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
LUCIO DALLA: canzoni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Vende, stravende, spopola con la tiritera scritta a quattro mani con Samuele Bersani, "Canzone". Pare sintonizzato col proprio pubblico come mai nella sua carriera, e il disco, pur con qualche zoppia, funziona abbastanza bene (nota di merito "Ayrton").
  • withor
    19 lug
    Sono d'accordo, nonostante lo stratosferico successo commerciale.
Lucio Dalla: Com'é profondo il mare
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Lucio Dalla: Lucio Dalla
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un capolavoro (forse, il capolavoro) inserito nel periodo più "nobile" di Dalla (quello cioè, in cui ogni cosa gli riusciva): poesie, più che canzoni, tra cui è impossibile citare la migliore ("L'ultima luna"; "Milano"; "Tango"; "Anna e Marco"; "L'anno che verrà").
  • withor
    22 lug
    Bellissimo e senza neanche un mezzo passo falso!
  • Stefano2010
    22 lug
    Pienamente d' accordo con @[withor]
  • Stefano2010
    22 lug
    La sesta luna , era quella del Luna Park, piu genio di cosi... Lo trovo superiore a quello dopo,
Lùnapop: …squerèz?
CD Audio Ce l'ho ★★
Una boyband italiana che azzeccava 5 tormentoni a pieni voti ("Un giorno migliore"; "Qualcosa di grande"; "50 Special"; "Se ci sarai"; "Vorrei") e un disco che risentito oggi pare un reperto storico degno del miglior "Jurassic Park". Tanti ricordi, quelli sì.
  • withor
    30 lug
    Almeno tre stellette le merita
Mango: Disincanto
CD Audio Ce l'ho ★★★
L'ultimo colpo d'ala (pardon) nella carriera di Mango è la smash-hit "La rondine" (i successivi lavori cederanno presto il passo all'anonimato). L'album pare a tratti ispirato (la cover di "Michelle"), a tratti terribilmente monotono. Ma vende, e bene.
Mango: Sirtaki
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Culmine di Mango e uno dei dischi italiani più belli di tutti i tempi. Piacevole, carezzevole, piacione il giusto, fonde con abilità il pop nostrano con i suoni del Mediterraneo più vicino alla Grecia: "Nella mia città" e "Tu... sì" sono due baci Perugina che fanno centro, ma la title-track e il singolone "Come Monna Lisa" sono gioiellini superiori alla media della musica italiana dell'epoca. Il Gran Mogol firma i testi.
Michael Curtiz: Casablanca
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei film più belli e importanti degli anni '40 e del cinema tutto, un opera su cui si espresse, moltissimi anni fa, anche Umberto Eco descrivendone la trama come un qualcosa che ha travalicato l'idea di film stesso ed è diventata leggenda. Stranamente ancora nessuno su Debaser lo ha recensito, provvederò.
  • Appunto perché è un film così importante, sui cui è stato scritto moltissimo, è difficile recensirlo... anche se l'ho visto molte volte.
Morgan: Canzoni dell'Appartamento
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il personaggio Morgan è discutibile finchè si vuole, l'artista Morgan é (o era?) un signor artista: lo dimostra questo album pieno di umori musicali (dal pop alla new wave, dal cantautorato alla psichedelia) con due cover: una di Gaber e una (bellissima) dei Pink Floyd.
oasis: (what's the story) morning glory
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Gli Oasis perfetti, o quasi. Spingono forte sul pedale del pop più consumabile e azzeccano una serie, pressoché ammirevole, di armonie e ritornelli, riff e melodie. "Wonderwall" è il biglietto da visita del pop inglese del decennio (e ne subirà il fascino persino Thom Yorke), mentre il piano che apre "Don't look back in anger" denuncia, bonariamente, una mai sopita passione beatlesiana che i fratelli Gallagher non hanno mai nascosto. Vale la pena citare anche le notevoli "Roll with it" e "Cast no shadow", così come la chiusa, magistrale, affidata ai quasi 8 minuti dell'epica "Champagne Supernova".
Oasis: Definitely Maybe
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Sette (!) dischi di platino suggellano l'esordio del gruppo più controverso (amato e odiato in egual misura) del brit-pop anni '90. Le melodie e gli umori sono tipici del pop più radiofonico, ed è un limite, ma l'esecuzione è di smisurata raffinatezza, ed è un pregio. Vanno a segno con facilità brani come "Live Forever" e "Cigarettes & Alchohol": i giovani li seguono con un entusiasmo (forse) degno di miglior causa, ma gli Oasis, in questo momento, sono in una forma spettacolare, nonostante i dissapori, già accentuati, dei fratelli Gallagher, destinati ad esplodere negli anni a venire.
Considerato, a torto, un prodotto minore (al pari del precedente lavoro, "Non calpestare i fiori nel deserto") è un disco tanto semplice quanto raffinato, laddove l'immediatezza non è sempre un peccato mortale. "Che male c'è" è l'hit da radio, "Scirocco d'Africa" la raffinatezza che molti non hanno colto.
Renato Zero: Tregua
CD Audio Ce l'ho ★★
Smessi lustrini e pailettes prova a riciclarsi come cantautore tout court con un doppio LP lunghissimo e, stringi stringi, noiosissimo. "Amico" lo fa volare in classifica, il resto (compresa la terribile "Onda gay") è puro orpello. In fase (molto) calante.
Robbie Williams: Life thru a lens
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Esce dai Take That e dimostra di avere un talento superiore: il pop è il suo campo, e fa subito centro. Dalla celebre ballad "Angels" al divertimento di "Let me entertain you" c'è n'è abbastanza per asserire che è nata una stella.
Roberto Vecchioni: Blumùn
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il Vecchioni fine anni '80 e, tout court, anni '90 credo sia il migliore (fors'anche di più di quello, ad oggi indigeribile, degli anni '70). "Blumùn" è una carezza che non smette mai di emozionarmi: dalla title-track a "Euridice", dal divertimento pecoreccio, ma di classe, de "Saggio di danza classica e moderna" alle emozioni, invero mai trattenute, de "Il mago della pioggia". Nel finale s'ingolfa (gli ultimi due brani sono mediocri), ma è un disco da cui continuerò a farmi affascinare.
  • withor
    16 lug
    D'accordo su Vecchioni fine anni '80-anni '90 (ed anche oltre). Ma non sono affatto d'accordo sul Vecchioni anni '70 "indigeribile". Il re non si diverte, Ipertensione, Elisir, Samarcanda, Calabuig stranamore e altri incidenti, Robinson per me tutto sono tranne che indigeribili...
Stevie Wonder: Songs In The Key Of Life
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Si puo' dire che abbia dato tutto in questo clamoroso doppio, vista la penuria di "genio" che lo colpirà da qui in avanti ("I just called to say I love you" compresa). I gusti sono come quelli di una gelateria, ogni palato viene accontentato: dall'acida "Village Ghetto Land" alla festa di "Sir Duke", dall'amore per la figlia de "Isn't she lovely" agli 8 minuti di "Black man", e tacciamo (anzi no, parliamone) della morbidezza dei 7 minuti di "As" e la contagiosa allegria di "Another Star" (il mio pezzo preferito). Ne ho citati solo alcuni, ma ci sono anche "I Wish"; "Pastime Paradise"; "Joy Inside My Tears"; "Saturn". Wonder.
Subsonica: Microchip Emozionale
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Vanno a Sanremo con "Tutti i miei sbagli" e, di colpo, li conosce mezza Italia. Il loro secondo album vola in classifica grazie anche ad una buona qualità e un tasso altissimo di potenziali hit ("Colpo di pistola"; "Liberi tutti"; "Discolabirinto"), anche se il loro manifesto (culturale ed esistenziale) è "Il mio DJ". L'elettronica a livelli eccelsi, con interventi di Morgan, Daniele Silvestri e DJ Coccoluto.
Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,54

JOHNDOE

DeRango: -1,17

IlConte

DeRango: 21,88

dsalva

DeRango: 20,41

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 19,12

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,92