Fabrizio De André: La Buona Novella
CD Audio Ce l'ho ★★★★
I Vangeli apocrifi sono alla base della bella rilettura della vita di Gesù, uomo e non Dio, che ne fa il cantautore genovese. Ci suona la, non ancora famosa, PFM, e nell'Italia bigotta degli anni '70 fu un bel, e salutare, pugno allo stomaco. Forse un po' troppo acerbo musicalmente (la prima parte è abbastanza monotona), ma brani come "Via della croce"; "Tre madri" sono da mandarsi a memoria. Chiude l'epica "Il testamento di Tito", un idillio.
  • withor
    16 lug
    Capolavoro assoluto, con "Il testamento di Tito" da tramandare ai posteri! "Ho voluto parlare del più grande rivoluzionario della storia, ma all'epoca non sono stato capito" (F. De André)
Fabrizio De André: Canzoni
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Album di transizione, di cover, di pezzi già editi. Da Cohen a Dylan, da Brassens a sé stesso, con tre inediti. Uno dei suoi meno ispirati, ma è pur sempre un album di livello altissimo.
  • withor
    10 ago
    Già, anche con cover, riproposte di pezzi già editi, collaborazione di De Gregori nella "riscrittura" di "Via della Povertà" di Dylan, è sempre un grandissimo album: come dimenticare, fra le altre, "Canzone dell'amore perduto" e "Canzone dell' amore cieco", a proposito di "Canzoni"?
Fabrizio De André: Anime Salve
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per dire, è il più bello di De André dopo "Creuza de ma"? Voto sì.
  • withor
    6 lug
    Io non saprei scegliere il più bello fra i suoi, però è sicuramente un album magnifico...
Fabrizio De André: Rimini
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il primo dei due dischi scritti con Bubola: è il periodo folk, quello più americano. Il lato A è una sfilza di classici ("Coda di lupo" vale una nota di merito), il lato B, tolta "Sally", sembra una raccolta di scarti. Ma, alla lunga, lo preferisco anche all'Indiano.
  • withor
    10 ago
    Io forse preferisco il disco del 1981 a questo, ma la differenza è minima. Quello che me lo fa preferire è soprattutto "Fiume Sand Creek".
Corposo "greatest hits" (33 canzoni) con l'aggiunta di due cover ("Io che amo solo te" e "Dio è morto"): sembra che non abbia più voglia di proporre nulla di nuovo e, in difesa, volge lo sguardo al passato (suo e di altri).
Francesco De Gregori: Titanic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un album bellissimo il cui filo conduttore è la nostalgia di un tempo rimpianto e definitivamente passato ("La leva calcistica della classe '68; "Rollo & His Jets"). Grande varietà musicale, testi da mandarsi a memoria: è in una forma mai vista, forse, mai più ripetuta.
  • withor
    19 lug
    Bellissimo, da cinque stelle forever!
Francesco Guccini: L'ultima Thule
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Alla fine di un lungo viaggio, la nave svanisce e ne scompare financo il ricordo. L'ultimo lavoro di Guccini lascia il segno, ed è il suo album migliore da molti anni in qua: la title-track, arabeggiante, funziona a meraviglia, così come la quarta canzone di notte (definitiva, imperiosa). Le amare dolcezze de "L'ultima volta" tratteggiano un artista esistenzialista e fatalista come nessuno in Italia, ma sorprende soprattutto l'excursus vagamente felliniano de "Gli artisti". Buon viaggio, Maestrone.
Francesco Guccini: Due Anni Dopo
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Più curato musicalmente rispetto al precedente, Guccini comunque non rinuncia al minimalismo. Poesie, più che canzoni. Roba di lusso, però: "Lui e lei"; "Al Trist"; "Vedi cara"; "Giorno d'estate"; "La verità". Fa da corolla, la battagliera "Primavera di Praga". I Nomadi, in questo momento più popolari, lo aiutano come interpreti delle sue canzoni, in effetti lui, vende ancora pochissimo.
  • withor
    16 lug
    In quel periodo di fine anni '60-inizio anni '70 di cantautori "impegnati" forse c'erano solo lui e De André in Italia, senza dimenticare un certo Jannacci...
Francesco Guccini: Metropolis
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il lento morire delle città si interseca col lento perire dell'uomo che le popola: un disco a tratti magnifico, sontuoso ("Bisanzio"), ironico ("Bologna"), narrativamente coinvolgente ("Antenor"), da pelle d'oca ("Lager"), da piangere ("Venezia"). Con qualche brano in odor di riempitivo, ma c'è abbastanza polpa e molta, molta ciccia.
  • withor
    16 lug
    Un altro dei suoi capolavori
Franco Battiato: Mondi Lontanissimi
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Piccolo cambio nei suoni (entrano violini e ottoni), e avvisaglie del Battiato che sarà, perso in galassie lontane e, appunto, mondi lontanissimi. Si autocita, ogni tanto la butta un po' via ("Temporary Road"), ma è un album che vale molto, moltissimo.
  • withor
    10 ago
    Qui, forse per la prima volta in carriera, ha una (mini)crisi creativa, tanto da riproporre due pezzi editi in precedenza in nuove versioni (non era mai successo prima): :"Il re del mondo" e "I treni di Tozeur". Ma comunque...avercene! I due pezzi riproposti intanto sono due capolavori, e poi c'è, soprattutto, "L'animale": semplicemente stupenda!
Franco Battiato: Fleurs
CD Audio Ce l'ho ★★
Eppure, checché ne dica la critica, a me a tratti piace molto (come asciuga "Ruby Tuesday" mi fa impazzire), a tratti mi annoia tremendamente ("Invito al viaggio"), ma recupera due Endrigo perduti nella memoria.
  • withor
    16 set
    Ma la critica è fatta apposta per criticare, altrimenti che critica sarebbe? Oltre a quelle di Endrigo, mi piacciono molto anche le versioni di quelle di De Andrè. E poi "J'entend siffler le Train", "Era de maggio", e "Ruby Tuesday" sono versioni magiche, così come "Ed io tra di voi"!
Franco Battiato: La Voce del Padrone
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,54

JOHNDOE

DeRango: -1,17

IlConte

DeRango: 21,88

dsalva

DeRango: 20,41

madcat

DeRango: 9,07

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 19,12

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,92