"Una sorta di concept-album sulla condizione transitoria e intrinsecamente fallimentare di ogni relazione sentimentale."

 "Forse prima di allora nessuno aveva messo in musica questo vortice di situazioni in modo così crudo e immediato."

La recensione analizza l'album d’esordio degli Arab Strap, sottolineandone il carattere crudo, improvvisato e disilluso. Il disco emerge come una rappresentazione intensa e diretta di relazioni instabili e vissute in modo disincantato. Sebbene imperfetto e cacofonico, introduce temi inediti nel panorama musicale dell’epoca, con forti influenze post-rock e folk. Un lavoro che, pur non essendo accessibile, ha segnato profondamente la scena alternativa. Scopri l'esordio indimenticabile degli Arab Strap e immergiti in atmosfere crude e autentiche.

 Che Dio benedica i file fake di eMule.

 Questo "T." è uno di quei dischi con cui vai subito d'accordo.

La recensione esplora l'album omonimo del 2005 di Thomas Walter, alias T., un lavoro di electropop francese arricchito da influenze indietroniche e french touch. Nonostante una diffusione limitata, il disco conquista per le sue atmosfere eleganti e il sound ben curato, anche se con qualche passaggio meno brillante. L'autore racconta ironicamente come ha scoperto l'album spacciato per un'altra band e sottolinea la qualità complessiva dell'opera. Scopri l'eleganza nascosta di Thomas Walter, ascolta T. ora!

 Questa è musica con la M maiuscola.

 Se siete cinici a sufficienza vi metterà di buonumore.

Exile On Coldharbour Lane è il variegato disco d'esordio degli Alabama 3, noto soprattutto per la hit 'Woke Up This Morning', sigla dei Sopranos. La band unisce acid house, gospel, country e tematiche politiche con spirito ironico e irriverente. Il risultato è un album unico che stravolge i canoni tradizionali e conquista con la sua originalità. La recensione evidenzia la forza e la follia creativa del gruppo londinese, consigliando l'ascolto a chi ama la musica anticonformista. Ascolta Exile On Coldharbour Lane se cerchi musica originale e fuori dagli schemi!

 Un disco che ti entra sottopelle e che da allora finirai per portare dentro per sempre, come un pezzo del tuo codice genetico.

 L’esecuzione di “Me & The Major” rasenta la perfezione, prova di una maestria tecnica da tempo conquistata.

Questa recensione celebra la versione live del celebre album "If You’re Feeling Sinister" dei Belle & Sebastian, eseguito al Barbican di Londra. L'operazione nostalgia riesce perfettamente grazie a arrangiamenti arricchiti e una performance tecnica impeccabile della band. Nonostante qualche aggiunta discutibile, lo spirito originale rimane intatto, con un mix di intimismo e gioia che conquista l'ascoltatore. Scopri il fascino intatto di Belle & Sebastian live, un viaggio emozionale da non perdere!

 "Questo furbacchione aspira a diventare il Michael Jackson del nuovo millennio."

 "'Damn Girl' è un piccolo gioiellino tra dub e funky, con le tastiere che ti entrano in testa e ti fanno ricordare di quanto amassi Prince."

La recensione analizza l'album FutureSex/LoveSounds di Justin Timberlake con un tono critico ma riconoscendo alcune tracce riuscite e barlumi di originalità. Nonostante un inizio deludente con brani poco convincenti, emergono pezzi interessanti come "Damn Girl" e "LoveStoned" che ricordano grandi artisti del passato. L'autore evidenzia un certo ibrido tra un prodotto commerciale e qualche spunto innovativo. Ascolta FutureSex/LoveSounds e scopri le perle nascoste di Timberlake!

 I Delgados hanno composto musica che mette d'accordo cuore e cervello.

 Questo doppio album con le Peel Sessions è il regalo perfetto per chi ha apprezzato la loro musica.

La recensione esplora la carriera dei Delgados attraverso il doppio album delle Complete BBC Peel Sessions, evidenziandone il talento e l'importanza nel panorama indie britannico. Il lavoro raccoglie dieci anni di registrazioni live-studio che esaltano atmosfere tra folk orchestrale e pop-rock raffinato. Nonostante lo scioglimento della band, l'album rappresenta un saluto sentito e prezioso per fan e appassionati. Sono valorizzate sia le esibizioni originali che le cover di classici, testimoniando un'eredità musicale autentica e senza compromessi. Ascolta ora il doppio album dei Delgados e riscopri un pezzo di storia indie britannica.

 "Safe as Houses è sicuramente uno di quei dischi in cui la sfera emozionale prevale sulla musica."

 "Il canto acidulo di Zac Pennington è la voce narrante perfetta per storie di tragicità quotidiane."

L'album Safe As Houses dei Parenthetical Girls racconta con crudezza e lirismo drammi familiari oscuri tramite un mix raffinato di elettronica e suoni acustici. Zac Pennington guida con voce suggestiva un progetto originale che si ispira a maestri come Talk Talk e Xiu Xiu, creando ballate intense e suite musicali evocative. La recensione evidenzia la profondità emotiva e la coerenza stilistica di un debutto che sorprende per intensità e ricercatezza sonora. Ascolta Safe As Houses e lasciati trasportare da storie intense e suoni unici.

 Vi servono un paio di pantaloncini, una maglietta e un paio di scarpe da jogging. Tutto rigorosamente Nike.

 Poi la sera stessa cancellerete quest'album dall’iPod, che siete sempre a corto di spazio.

45:33 di LCD Soundsystem è una suite elettronica pensata per accompagnare il jogging, commissionata da Nike e disponibile solo in download su iTunes. La recensione descrive dettagliatamente il percorso sonoro immaginato lungo le sponde del Tamigi, evidenziando variazioni atmosferiche ed energetiche. Pur interessante e coinvolgente nelle fasi iniziali, la musica tende a risultare anonima verso la fine. Un album originale ma forse non indispensabile per tutti. Prova 45:33 di LCD Soundsystem per il tuo prossimo jogging e scopri come cambia la corsa!

 Dove il denaro canta, la musica tace è una ingenua, ma profonda verità.

 Il tanto agognato ed atteso "capolavoro" finirà per essere il suo personale Godot.

Il nuovo album di Moltheni, Toilette Memoria, conferma l’attitudine intimista e minimalista tipica dell’artista marchigiano, con sonorità più piene e collaborazioni di rilievo. Pur non rappresentando una svolta definitiva, l’album riflette un percorso ancora in transizione ma ricco di spunti interessanti e atmosfere agrodolci, in cui testi profondi e musiche delicate si fondono con naturalezza. Ascolta Toilette Memoria per scoprire l’intimità e la profondità di Moltheni.

 "Il suono degli Oohlas è saldamente sorretto dalla coppia di chitarre elettriche di Eklund e della Stone."

 "Un ottimo album di musica, magari non nuova, tanto meno innovativa, ma dal gusto fresco e genuino."

L'album di debutto 'Best Stop Pop' dei The Oohlas si presenta come un solido lavoro indie-rock, con chitarre energiche e una produzione pulita. Richiama influenze di Pixies, Pavement e l'ex Everclear Greg Eklund guida il progetto insieme a Ollie Stone alla voce. Pur non essendo innovativo, è fresco e genuino, con diversi potenziali singoli radio-friendly. Rappresenta una valida proposta per chi cerca nuova musica americana con radici post-grunge ma accessibile. Ascolta ora 'Best Stop Pop' e scopri il fresco indie-rock dei The Oohlas!

Utenti simili
Eneathedevil

DeRango: 65,53

The Punisher

DeRango: 1,09

therealramona

DeRango: 3,05

bjork68

DeRango: 0,24

Dante

DeRango: 0,92

Dexster

DeRango: 0,01

Gale

DeRango: 0,05

ocram

DeRango: 0,91

Gemma

DeRango: 0,00

FreeGirl

DeEtà: 6897