sofficino Bannato

DeRango : 0,49 • DeEtà™ : 6833 giorni

 Questo disco segna il ritorno dei veri Destruction della vera distruzione!

 Il monicker Destruction è sinonimo di puro thrash violento, e da headbanging.

La recensione celebra il ritorno dei Destruction con l'album The Antichrist, definito un disco di puro thrash metal violento e carico di energia. La produzione di Peter Tagren è lodata per aver migliorato il suono, mantenendo fede al classico stile della band tedesca. L'album è apprezzato come superiore al predecessore e contiene tracce che rappresentano la quintessenza del thrash metal, consigliato agli appassionati del genere. Ascolta The Antichrist e vivi l'energia travolgente del vero thrash metal!

 Morirete dal ridere da quanto fanno ridere.

 Questo disco è troppo assurdo per essere normale... sono dei geni.

Agronophic Noisebleed con 'Altered Of States America' offre un album grindcore unico, spietato e demenziale. Le tracce, brevi e simili tra loro, sono create per far ridere e distogliere dalla musica convenzionale. Un lavoro geniale che combina violenza sonora e ironia estrema, consigliato a chi cerca un'esperienza fuori dal comune. Ascolta 'Altered Of States America' e vivi il grindcore più demenziale e geniale!

 Chuck Bill alterna con tranquillità la sua voce esplosiva con growl.

 Un ottimo album thrash/speed/death metal che non si accosta ai Testament classici ma pur sempre al nuovo grande corso dei Testament.

The Gathering segna il ritorno dei Testament a sonorità più pesanti e aggressive, miscelando thrash, speed e death metal con efficacia. Il disco presenta una line-up di prim’ordine, con Dave Lombardo alla batteria e James Murphy alla chitarra. Le tracce più significative offrono riff velocissimi, growl esplosivi e testi apocalittici, rendendo l’album un must per gli amanti del metal estremo. Sebbene non richiami completamente i Testament classici, il disco brilla per qualità e intensità. Scopri l’energia travolgente di The Gathering, un capolavoro del metal estremo!

 "L'album si apre con la titletrack... velocissima e violenta come la furia degli elementi."

 "'Battles in the north' è il capolavoro degli immortal: una grande prova di talento, creatività, ispirazione."

La recensione celebra 'Battles In The North' come il capolavoro degli Immortal, un album che ha definito il black metal norvegese con pura violenza, velocità e atmosfere gelide. Viene analizzata la crescita artistica della band, il contesto storico e la potenza delle tracce, con un elogio particolare alla creatività e all'impatto del disco nella scena metal. Ascolta ora 'Battles In The North' e immergiti nella furia del black metal norvegese!

 "Questi hanno inventato un nuovo genere il brutal death egiptian death metal un connubio tra brutal e death metal e melodie egizie che riportano indietro di mille anni."

 "In una parola: faraonico, compratelo."

La recensione celebra 'Annihilation Of The Wicked' dei Nile come un album di death metal complesso, potente e innovativo, che unisce temi egizi a melodie brutali. L'opera è definita 'faraonica' e consigliata agli appassionati di metal e cultura egizia. L'album si distingue per atmosfere cupe e structure articolate, consolidando il gruppo come pionieri di un genere unico. Ascolta 'Annihilation Of The Wicked' e immergiti nel death metal faraonico!

 "Glory to the brave è un capolavoro, vi farà commuovere ad ogni ascolto."

 "Questi ragazzi hanno riportato in auge il power metal e dobbiamo rendergli merito."

Glory To The Brave è il disco d'esordio del 1997 degli Hammerfall che ha segnato la rinascita del power metal anni '80, unendo velocità, melodie epiche e testi narrativi. L'album spazia tra tracce veloci e ballad commoventi, con testi che raccontano storie di eroi, battaglie e sentimenti profondi. Da segnalare la titletrack emozionante e la cover dedicata ai Warlord. Un piccolo gioiello del metal che ancora emoziona ed entusiasma gli appassionati del genere. Scopri l'album che ha rilanciato il power metal con emozione ed energia!

 Non c'è niente da dire gli iron maiden sono la più grande heavy metal band di sempre.

 Virus, un brano dalle atmosfere progressive che lascia ben sperare per il futuro.

La raccolta Best Of The Beast propone una panoramica completa della carriera degli Iron Maiden, includendo tracce rare e la nuova canzone Virus dalle atmosfere progressive. La recensione sottolinea la tecnica e l'importanza storica della band come icona indiscussa dell'heavy metal, confermandone ancora oggi la grandezza e la qualità. Ascolta ora la raccolta Best Of The Beast e immergiti nel mito Iron Maiden!

 Si tratta del miglior disco degli Anthrax, un caposaldo del thrash metal.

 Joe Belladonna è davvero un cantante straordinario e da molti sottovalutato.

Among The Living, pubblicato nel 1986, rappresenta un momento cruciale per il thrash metal e l'heavy metal americano. Anthrax evolve inserendo strutture complesse, influenze hardcore punk e testi maturi ispirati a Stephen King e Judge Dredd. L'album contiene inni da pogo e un sound più duro e maturo, con la voce melodica di Joe Belladonna. È considerato il miglior disco degli Anthrax e un caposaldo del genere thrash metal. Ascolta Among The Living e vivi un classico intramontabile del thrash metal!

 Il cd passa pieno di emozioni passando pietre miliari come metal trashing mad che ormai è diventato l'inno di molti metallari.

 Ho messo su il cd, ho messo a tutto volume agitandomi come pochi per tutta la durata del cd.

La recensione celebra 'Fistful Of Metal', il primo album thrash metal degli Anthrax degli anni '80, evidenziandone la potenza cruda e il coinvolgimento emotivo. Si sottolinea la voce di Neil Turbin e la formazione originale con Danny Lilker. L'album riporta l'ascoltatore all'era d'oro del thrash metal bay area con brani iconici e una carica sonora inimitabile. L'autore confessa di aver conquistato la band grazie all'energia travolgente del disco, rammaricandosi per l'evoluzione rap-metal successiva. Ascolta Fistful Of Metal e riscopri il thrash metal autentico degli anni '80!

 Io non riesco a trovare niente di nuovo in questi finley finti punkettoni pseudoalternativi emo.

 Secondo me si, alla cultura dei giovani italiani.

La recensione esprime un giudizio fortemente critico sull'album 'Tutto è Possibile' dei Finley, accusati di essere un prodotto costruito a tavolino. Il recensore contesta la mancanza di originalità, testi banali e imitazioni di gruppi punk storici, sottolineando il rischio di un danno culturale nei giovani italiani. L'album sembra non offrire novità rilevanti e poco contribuisce alla scena musicale alternativa. Scopri perché 'Tutto è Possibile' dei Finley ha diviso il pubblico punk italiano!

Utenti simili
pretazzo

DeRango: 3,14

Psycroptic

DeRango: 1,21

Birbabirba

DeRango: -3,07

CommissarioLoCane

DeRango: 0,06

Metamatic

DeRango: 1,52

SfasciaBabbANO

DeRango: 0,00

sir headly

DeEtà: 7102

cece65

DeRango: 1,58

Bisius

DeRango: 2,26

KingOfAsd

DeRango: 0,13