E' la magia che possiede la voce di Raffaella Destefano, che con i Madreblu aveva portato in Italia, sul finire degli anni novanta, un Pop con la P maiuscola.

 Dischi come questo sono troppo preziosi per permettere al fagocitante mondo usa e getta di oggi di scalfirli.

La recensione esprime la forte emozione suscitata dal ritorno discografico di Raffaella Destefano con l'album 'Filologica'. Viene sottolineata la sua voce unica e il raffinato equilibrio delle canzoni, capaci di evocare ricordi e profonde sensazioni. L'autore definisce l'album un prezioso esempio di pop italiano autentico, sfidando la superficialità contemporanea. 'Filologica' viene promosso come musica di valore destinata a durare nel tempo. Ascolta 'Filologica' e lasciati trasportare dalla voce unica di Raffaella Destefano!

 "Boris ha sondato le possibilità della sua voce tenendo però sempre presente lo scopo finale della musica: l'intrattenimento."

 "Boris is one of the great undiscovered proponents of simply superb singing and this cd proves it..."

Insanology di Boris Savoldelli è un album vocale sperimentale che rompe gli schemi tradizionali con loop e vocalizzi, offrendo freschezza e intrattenimento. Il disco evidenzia la ricchezza della scena musicale underground italiana, con collaborazioni notevoli come quella con Marc Ribot e brani intensi come In The Seventh Year di Mark Murphy. Un progetto originale che unisce tecnica e cuore. Ascolta Insanology e scopri la nuova frontiera della voce italiana.

 La decisione di usare una fotografia nitida e perfetta non è superficialità, ma un modo per sottolineare quanto la realtà possa essere diversa da ciò che sembra.

 Talvolta la vera bellezza è più accomunabile all'imperfezione della prima scena che allo splendore visivo successivo.

La recensione esamina approfonditamente American Beauty, esordio alla regia di Sam Mendes, focalizzandosi sul contrasto tra una fotografia nitida e la drammaticità della vita borghese americana. Il film, narrato da Lester Burnham, critica l'ipocrisia della famiglia media con eleganza e ironia. Viene sottolineata la trasformazione visiva tra le immagini perfette e quelle imperfette, metafora della realtà e della sua bellezza nascosta. Un'opera che usa consapevolmente il linguaggio hollywoodiano per smascherare le finzioni sociali. Guarda American Beauty e scopri la bellezza nascosta dell'imperfezione familiare.

 Colpa mia perché mi sono lasciato trasportare da un entusiasmo quasi infantile di fronte al miracolo di "Grace Kelly".

 E’ solo la solita musica!

La recensione analizza l'album di debutto di Mika, Life In Cartoon Motion, lodando la qualità tecnica e la vivacità pop, ma rimarcando una certa mancanza di originalità. Il disco è percepito come un buon prodotto commerciale ricco di riferimenti ad artisti famosi, ma senza rivoluzionare il genere. Pur apprezzando singoli come "Grace Kelly", il recensore resta deluso dall'intero album che suona come un mix di influenze più che una proposta unica. Scopri il debutto di Mika e ascolta il singolo 'Grace Kelly' che ha conquistato le radio!

 Bonnie Tyler ha la voce roca, graffiante, ma le leggende che l'accompagnano sono uniche e raccontano la sua rinascita vocale.

 Faster Than The Speed Of Night è un disco di musica alla moda e sicuramente sente il peso degli anni, ma lo si può apprezzare come espressione di un'epoca.

La recensione valorizza l'album 'Faster Than The Speed Of Night' di Bonnie Tyler, evidenziandone l'importanza nella musica anni '80. Il sodalizio con Jim Steinman produce tracce potenti ed emozionanti, con la celebre 'Total Eclipse Of The Heart' come punto focale. Pur riconoscendo l'influenza del tempo e alcune tracce meno riuscite, il disco resta un simbolo di un'epoca musicale vivace e innovativa. Ascolta l'album e immergiti nell'energia degli anni '80 con Bonnie Tyler!

 Una volta per tutte Emilie mette in chiaro la differenza essenziale tra la sua musica e quella del folletto islandese: il calore.

 Piccoli poemi dalle melodie sussurrate con voce incerta e innocente, capaci al primo ascolto di fermare il tempo.

La recensione celebra Emilie Simon e il suo album Vegetal, sottolineandone l'originalità e l'eleganza nelle melodie elettroniche. Nonostante qualche brano ritmato meno riuscito, emerge un'opera raffinata e evocativa, ricca di poesia e sensibilità francese. Il confronto iniziale con Bjork lascia spazio ad un riconoscimento unico del talento della cantautrice. Ascolta Vegetal di Emilie Simon e lasciati trasportare dalla sua musica unica.

 Dedizione e originalità non sono finite per essere offuscate da una facile scrittura commerciale da massa.

 Questo Begin To Hope è insomma di un’ottimo lavoro, impegnato e disimpegnato quanto basta.

Begin To Hope segna un importante passo in avanti per Regina Spektor, che conferma la sua originalità senza cedere alla scrittura commerciale. L'album mescola folk, jazz e soft-rock con arrangiamenti più ricchi rispetto al passato. Il pianoforte resta protagonista, accompagnato da riferimenti alla musica da camera classica russa. Un lavoro piacevole e maturo, ideale per chi ama il cantautorato femminile di qualità. Ascolta ora Begin To Hope e scopri la raffinata evoluzione di Regina Spektor.

 Di dischi come questo in Italia non se ne vedono spesso, e sempre meno se ne vedranno.

 Se questo disco fosse stato in inglese forse staremmo aspettando il nuovo lp degli Üstmamò.

Questo album degli Üstmamò, pubblicato nel 1998, è un esempio raro di fusione riuscita tra trip-hop, folk, techno, rock e funk in italiano e dialetto. Con arrangiamenti curati e testi profondi, è stato poco valorizzato commercialmente ma rimane un capolavoro unico nella scena italiana. Brani come "Cosa Conta" e "Mai Più" sono particolarmente memorabili per la loro autenticità e originalità. Nonostante lo scioglimento della band, questo disco continua a rappresentare un pezzo fondamentale di sperimentazione sonora in Italia. Ascolta Stard'Üst e scopri un capolavoro unico della musica italiana!

 Un lavoro incredibilmente fresco, retto su un suono abbastanza dark da piacere ai più esigenti critici.

 L'inattesa cover in inglese di 'Bella Ciao' trasformata in una commovente murder ballad... Unica!

Anita Lane, con oltre quindici anni di carriera nel rock alternativo, presenta nel 2001 l'album 'Sex O'Clock', un lavoro maturo e raffinato. Supportata da collaboratori di spicco come Mick Harvey e legami con Nick Cave, l'album si caratterizza per un sound dark ma accessibile e arrangiamenti eleganti. La sua interpretazione sensuale emerge su basi di hammond e violini. La cover di 'Bella Ciao' si distingue come un pezzo emozionante e unico che rende imperdibile l'acquisto. Ascolta ora 'Sex O'Clock' e lasciati conquistare dall'intensità di Anita Lane.

 Janis non canta come gli altri, lei urla la sua necessità di essere amata!

 Janis implora di essere amata, chiede di non essere lasciata sola, e lo fa piangendo.

L'album segna il primo vero lavoro solista di Janis Joplin, con una svolta verso il soul e il r'n'b. La voce di Janis trasmette una disperazione autentica e un desiderio di amore profondo, sostenuti da arrangiamenti raffinati. Nonostante non sia unanimemente considerato il suo capolavoro, il disco testimonia la maturità artistica e il carisma indiscusso della cantante. È una tappa indispensabile per chi ama la musica intrisa di passione e sofferenza. Ascolta ora l'album e lasciati travolgere dall'anima di Janis Joplin!

Utenti simili
polkatulk88

DeRango: 0,42

therealramona

DeRango: 3,05

iside

DeRango: 20,49

fusillo

DeRango: 1,98

rafssru

DeRango: 2,83

Kism

DeRango: 1,99

godbowl

DeRango: 1,13

filini

DeRango: 0,00

odradek

DeRango: 8,59

eNJoy_mUSiC

DeRango: 0,00