OzzyRotten

DeRango : 0,73 • DeEtà™ : 6889 giorni

 “Midvinterblot non è altro che un'aggiunta, non un ulteriore passo avanti nella carriera della band.”

 “Gli Unleashed dimostrano che non è necessario fondersi con altri generi per essere potenti e ponderatamente al centro della scena.”

La recensione analizza Midvinterblot degli Unleashed come un album che mantiene fede al Death Metal tradizionale svedese, senza innovazioni o contaminazioni. Nonostante l'ottima tecnica e l'impegno, l'album risulta prevedibile e meno entusiasmante rispetto al passato. Gli appassionati della vecchia scuola apprezzeranno la coerenza del suono e l'onestà artistica della band. Un lavoro solido ma lontano dall'eccellenza. Scopri la potenza del Death Metal tradizionale con Midvinterblot degli Unleashed!

 Low dimostra che la genuinità c'è in abbondanza e si sente chiara e concisa.

 Quando questi giganti decidono di tirar fuori i muscoli, nulla può tener loro testa.

La recensione celebra l'album Low dei Testament come una perla del thrash metal anni '90, dimostrando la forza e la tecnica della band nonostante il declino del genere. Low viene descritto come un lavoro potente, con brani veloci e orecchiabili che mantengono viva l'attitudine genuina dei Testament. Il contributo di James Murphy e Chuck Billy è evidenziato come un elemento chiave del successo dell'album. Infine, il testo sottolinea come la band rimanga un riferimento imprescindibile per gli appassionati più esperti. Scopri il potere autentico del thrash metal con Low dei Testament!

 La rabbia di Lars Goran Petrov è tangibile e sempre presente, dando a questo album un pathos unico ed affascinante.

 "Full of Hell" travolge le orecchie di chi ascolta con una furia calcolata da manuale, impossibile rimanerne indifferenti.

La recensione celebra Wolverine Blues come un capolavoro di transizione per gli Entombed, che coniugano la ferocia del Death Metal svedese con influenze innovative. L'album mantiene una violenza sonora intensa, soprattutto nelle tracce principali come "Eyemaster" e "Full of Hell". Nonostante la band abbia avuto lavori successivi meno riusciti, Wolverine Blues rappresenta un punto cruciale e affascinante della loro discografia. Ascolta Wolverine Blues e immergiti nell'essenza pura del Death Metal svedese!

 Pura aggressione sonora, come nella migliore tradizione oltranzista e nichilista del Death Metal.

 Un purissimo distillato di Death Metal, quello e niente altro più.

La recensione celebra "Nightmares Made Flesh" come un autentico e puro esempio di Death Metal, fedele alla tradizione sia svedese che americana. L'album è caratterizzato da energia, velocità e un'attitudine nichilista, con un mix sonoro migliorato rispetto al precedente lavoro. La presenza di musicisti esperti e appassionati del genere garantisce una performance convincente, ideale sia per i nostalgici del metal estremo sia per nuovi ascoltatori. La varietà dei brani mantiene alto l'interesse con influenze riconoscibili e spunti di tecnica superiore. Ascolta ora "Nightmares Made Flesh" e vivi la potenza del Death Metal autentico!

 Gli Eternal Tears of Sorrow, a quanto pare, con questo "Before the Bleeding Sun" hanno scelto la via di mezzo, appunto, pubblicando un'opera dalle diverse forme e con tanti pregi, ma, purtroppo, anche tanti difetti.

 L'insopportabile sensazione di "già sentito" che, alla lunga, non potrà che farmi dimenticare questo lavoro, per riscoprire, magari i precedenti album, dieci leghe migliori di questo.

Before the Bleeding Sun degli Eternal Tears of Sorrow rappresenta un equilibrio tra innovazione e cliché, con un mix di Death, Gothic e Black metal. Pur riconoscendo la qualità della produzione e alcune ottime tracce con collaborazioni notevoli, l'album soffre di una certa mancanza di originalità e rimandi troppo marcati ad altre band famose. Nel complesso un lavoro valido ma non all'altezza dei precedenti. Scopri l'equilibrio tra innovazione e tradizione in Before the Bleeding Sun!

 Esistono soglie di dolore che non bisognerebbe augurare mai a nessuno di provare.

 Incredibili, ma consigliati solamente a chi non ha tendenze suicide. Siete avvisati.

La recensione esplora il lato più oscuro e soffocante del funeral doom metal con l'album 'Angels of Distress' degli Shape of Despair. La musica è descritta come un tuffo profondo nella disperazione e nel disagio emotivo, senza alcuna via di luce. Brani come 'Quiet These Paintings Are' e 'Angel of Distress' emergono come pilastri della tristezza intensa e irrisolvibile di questo lavoro. Un album potente e consigliato solo a chi è pronto ad affrontare emozioni estreme. Scopri l'oscurità profonda degli Shape of Despair con Angels of Distress.

 Perché non si riesce a staccare l’orecchio da queste meraviglie che i Therion compongono?

 Ogni canzone ha in sé qualcosa di particolare, di delicato, di gotico, di misterioso da scoprire.

Sirius B dei Therion è un album che rappresenta l'aspetto più potente e heavy della loro opera, contrapposto a Lemuria. La band dimostra grande classe e tecnica, con brani ricchi di atmosfere gotiche e passaggi complessi ma affascinanti. L'album è stato visto come uno dei migliori della loro carriera, tanto per la produzione quanto per la composizione. Ascolta Sirius B e scopri la potenza sinfonica dei Therion!

 I Therion, sono una band stupefacente, e questo lo sanno anche i sassi.

 Davvero si riesce a immaginare la grande orda barbarica con le proprie navi, gli uomini pronti alla guerra, le grida di battaglia, le urla e i canti di trionfo.

La recensione celebra Lemuria, un album monumentale dei Therion, caratterizzato da composizioni complesse ed emozionanti. L'uso della Filarmonica di Praga e testi profondi rende il disco un capolavoro di metal sinfonico. Brani come 'Typhon' e 'Three Ships of Berik' emergono per la loro narrazione e atmosfera evocativa. L'autore invita a scoprire personalmente i dettagli emozionanti di questo lavoro straordinario. Ascolta Lemuria e immergiti nell’epicità del metal sinfonico dei Therion!

 I Sodom rimangono i Sodom al 100%, donandoci con quest’album una buona botta di Thrash sputato e “depravato”.

 La voce di Tom Angelripper fulmina anatemi infuocati in una feroce polemica contro la guerra e contro la società dei capitali.

La recensione celebra i Sodom come pionieri del Thrash Metal, sottolineando la loro capacità di mantenere un suono brutale e coerente nonostante l'evoluzione del genere. L'album omonimo del 2006 è descritto come una potente dose di thrash diretto, caratterizzato da testi forti e una produzione volutamente grezza. Le tracce più significative rappresentano la critica sociale e la protesta contro la guerra. Nonostante la copertina poco apprezzata, il disco si conferma un must per i fan della band. Scopri la potenza autentica del Thrash con Sodom, ascolta ora l'album!

 Una vera gemma, che da sola vale l’acquisto di tutto l’album.

 Non si può proprio ignorare la singolare originalità e il talentuoso archetipo sonoro che questi hanno sempre portato in un genere tanto inflazionato.

Questa recensione esalta l'album 'Chaotic Beauty' degli Eternal Tears Of Sorrow, evidenziandone l'originalità e il mix di melodic death metal, black metal e atmosfere gotiche. L'opera, pur non ancora al livello del successivo 'A Virgin And A Whore', mostra già una notevole maturità e capacità compositiva. Brani come 'Autumn's Grief' emergono come veri gioielli nell'album. La band finlandese si distingue per la sua unicità in un panorama metal spesso inflazionato. Scopri l’originalità e la potenza di Chaotic Beauty, un must per gli amanti del metal!

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Norvheim

DeRango: 0,22

StefanoHab

DeRango: 1,96

birobiro

DeRango: 0,51

cliffburton86

DeRango: 0,36

Rooster

DeRango: 0,13

Bartleboom

DeRango: 35,89

Tepes

DeRango: 2,62