Carmine Pescatore

DeRango : 0,07 • DeEtà™ : 6872 giorni

 La musica dei Popol Vuh ha insegnato che non conta la velocità e il numero delle note quanto l'essenza e il significato che creano.

 Ogni frase di Cristo viene illustrata in musica con toni cupi che lasciano spazio alla rivelazione del premio celeste.

La recensione esalta l'album 'Seligpreisung' dei Popol Vuh come un capolavoro di musica sacra e romantica. Florian Fricke unisce ispirazioni religiose e melodie delicate, evocando un’atmosfera mistica e profonda. Il disco unisce strumenti elettronici e acustici con una resa vocale intima e trance. Le tracce riprendono le Beatitudini del Vangelo, rielaborate in una forma musicale ispirata ai lieder tedeschi. L’opera è celebrata come un esempio duraturo di arte musicale e spirituale. Ascolta 'Seligpreisung' e immergiti in un viaggio musicale di spiritualità e profondità emotiva.

 È un lavoro che dopo trent’anni rivela una chiarezza di intenti stupefacente.

 Volendo lanciarci in una terminologia filosofica, potremmo affermare che 'Exposure' è una sorta di sintesi fenomenologica di Robert Fripp.

‘Exposure’ di Robert Fripp rappresenta un momento cruciale nella musica d’avanguardia del 1979, unendo le influenze passate e future dell'artista. L’album spicca per le sperimentazioni sonore grazie alla tecnica Frippertronics e per la presenza di collaborazioni di rilievo come Peter Gabriel e Brian Eno. Pur apparendo inizialmente disordinato, il lavoro si rivela dopo trent’anni una sintesi limpida e affascinante dell’universo sonoro di Fripp. I brani spaziano dal rock progressivo a intermezzi ambientali, arricchiti da testi originali e suggestivi. La riedizione del 2006 ha valorizzato ulteriormente l’opera con tracce alternative. Ascolta 'Exposure' per immergerti nell’evoluzione sonora di Robert Fripp.

 Un disco privo di punti deboli.

 La malinconia è la tristezza divenuta leggera.

Il debutto solista di Richard Butler, celebre voce dei Psichedelic Furs, presenta undici brani raffinati e malinconici. L'album unisce introspezione e paesaggi sonori evocativi, mescolando atmosfere elettroniche e rock. Nonostante l'attenzione limitata ricevuta, l'opera emerge per testi profondi e suggestioni poetiche. Una prova intensa che va oltre il passato del cantante, dedicata sia a fan di lunga data che a nuovi ascoltatori. Scopri l'anima malinconica di Richard Butler ascoltando il suo debutto solista!

Utenti simili
DAVIDE D

DeRango: 0,01

tetrade

DeEtà: 7620

Stoopid

DeRango: 1,01

pep 92

DeRango: 0,40

Mopaga

DeRango: 0,52

Divodark

DeRango: 2,29

Mullah

DeRango: 0,35

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Eliodoro

DeRango: 8,75

Cimbarello132

DeRango: 0,52