Core-a-core

DeRango : 1,73 • DeEtà™ : 6848 giorni

 "Istantanee attive, strappate con astuzia al mondo morfinico ed onirico, portate con dovuta maestria nel regno dei vivi e svegli."

 "Un Meraviglioso Declino è un album generoso in ogni senso. Trasmette opulenza e accoglienza, calore umano e meteorologico."

La recensione celebra l'album 'Un Meraviglioso Declino' di Colapesce come un'opera poetica e multisensoriale, capace di evocare immagini vivide e atmosfere mediterranee. L'album, composto da quattordici brani curati e malinconici, combina sonorità attuali a un cantautorato raffinato e coinvolgente. Il testo sottolinea la capacità dell'artista di creare un mood nostalgico ma vitale, ideale per accompagnare momenti di riflessione e introspezione estiva. Ascolta 'Un Meraviglioso Declino' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Questo è rock, e mi piace l’ambiente: tutto lavora per costruire la cornice ideale.

 Fiumani ci crede, si prende sul serio e riesce a sdrammatizzare sul palco, anche con lo sguardo torvo.

La recensione descrive con passione il concerto dei Diaframma al Mumble Rumble di Salerno, un locale underground dall'atmosfera unica. Federico Fiumani si esibisce con energia e carica, coinvolgendo pubblico di tutte le età. La scaletta equilibra brani classici e nuovi, trasmettendo una forte emozione. L'ambiente informale e la performance intensa creano un'esperienza autentica e memorabile. Scopri l’energia autentica del rock italiano con Diaframma dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 Shoegaze e psichedelia vanno d'accordo ma non bisogna fare confusione.

 Quest'album saprà sicuramente riscaldare anche l'inverno più piovoso e dilatato con tanta malinconia.

La recensione celebra il debutto di The Koolaid Electric Company come un album capace di fondere shoegaze e psichedelia in modo equilibrato e intenso. L'autore descrive un’esperienza sensoriale profonda, evocando atmosfere calde e malinconiche. Il disco viene definito un'opera artigianale che può diventare uno dei preferiti dell'anno. Tra richiami a paesaggi e sensazioni quasi oniriche, emerge un apprezzamento sincero e passionale per la musica proposta dalla band inglese. Ascolta ora l'album e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche!

 La musica dei Loop è pregna di un liquido buono che però viene prodotto in surplus e alla fine manda a male tutto, facendo inacidere qualsiasi cosa attraversi.

 Un drone rock della malora, nato per portarci fuori strada qualsiasi cosa stiamo facendo. E quindi sbagliare, sbagliare, sbagliare...

La recensione celebra l'EP 'Black Sun' dei Loop come un potente viaggio nel drone rock psichedelico, lontano dai cliché dello shoegaze. L'autore loda la capacità della band inglese di fondere influenze kraut, space e punk in tre tracce taglienti e coinvolgenti, capaci di catturare e scuotere l'ascoltatore. Un piccolo capolavoro del 1988 che ancora oggi affascina per la sua intensità e originalità. Ascolta Black Sun dei Loop e lasciati trascinare dalla loro energia unica!

 Gli Oneida sono nati per alzare l'asticella, per spiazzare, per non dare punti di riferimento.

 Con gli Oneida di questi tempi si visitano solo ambienti asettici e freddi, nonostante tutto bruci.

La recensione analizza Absolute II degli Oneida come un album di musica minimalista e futuribile, caratterizzato da un suono acido e elettrico. L'opera propone atmosfere post-apocalittiche e un'esperienza di ascolto sfidante, lontano dai riferimenti precedenti della band. L'autore sottolinea l'evoluzione sonora del gruppo e la capacità di spaziare in territori sonori unici e inquietanti, richiedendo impegno all'ascoltatore. Scopri Absolute II e immergiti in un viaggio sonoro fuori dagli schemi.

 La formula linguaggio contemporaneo/elettronica/Cocteau Twins/My Bloody Valentine/Slowdive continua a funzionare e a regalare visioni estatiche.

 Quando si decideranno a pubblicare IL disco degli Asobi Seksu credo che non ce ne sarà per nessuno.

Fluorescence degli Asobi Seksu rappresenta un passo avanti nel loro percorso musicale, maturando un sound shoegaze e dream pop etereo e stratificato. L'album evita la leggerezza e la noia tipica del genere, offrendo brani con corpo e sostanza. L'influenza di Cocteau Twins e My Bloody Valentine è evidente, donando atmosfere estatiche e pure. Sebbene perfettibile, Fluorescence anticipa un futuro disco capolavoro. Ascolta Fluorescence e scopri il nuovo shoegaze degli Asobi Seksu!

 Kawasaki & co rispettano la musica, rispettano le proprie instabilità e ti mandano a fare la carbonella di belzebù avendoti prima messo davanti alla tavola sinottica dei tuoi cedimenti, dei tuoi mali e delle tue piccole nevrosi.

 I paesaggi sonori che si vengono a creare sono davvero molto interessanti, fuorvianti, spiazzanti.

La recensione descrive 'An Anxious Object' come un album tecnicamente raffinato e intensamente emozionale. Mouse On The Keys esplora ritmi jazz, post-rock e math rock creando paesaggi sonori originali e coinvolgenti. L'ascolto è descritto come un'osmosi emotiva, che sfida e stimola profondamente l'ascoltatore. L'opera è apprezzata per la sua autenticità e capacità di trasmettere vulnerabilità e forza allo stesso tempo. Scopri ora il potente jazz emozionale di Mouse On The Keys!

 Questo EP ruba poco tempo in un'esistenza, si intromette piacevole in una tua giornata qualsiasi e risponde con un certo brio alla voglia di sentire qualcosa di nuovo.

 Con i Soren Well c'è poco da respirare... un sogno attivo, che richiede la tua partecipazione da protagonista.

L'EP 'Starry Eyes Gone Blank Tonight' di Soren Well si presenta come un breve ma intenso incontro musicale, capace di catturare l'ascoltatore con atmosfere shoegaze delicate e sognanti. Il lavoro si distingue per la sua morbidezza sonora e per una malinconica dolcezza che invita all'ascolto ripetuto. Il disco offre un'esperienza sensoriale che unisce l'eredità britannica del genere a un tocco personale americano, regalando momenti di pura emozione e suggestione. Ascolta l'EP di Soren Well e lasciati sedurre dalla sua magia shoegaze.

 Plastic Fang è un disco che somiglia a un mio amico che fa il muratore, che ha la forza contaminata di sesso di un montone sardo senza pecore da qualche anno e che ha la freddezza di prendere sempre le decisioni più giuste e sensate.

 La Blues Explosion scrive secondo le regole di una vecchia grammatica bacchettona e piena del fascino polveroso, ma utilizza un linguaggio crepitante e strafottente che non vuol mancare di rispetto a nessuno.

Plastic Fang di The Jon Spencer Blues Explosion è un album che fonde la tradizione del blues con un rock fresco e autentico. L'album non propone rivoluzioni ma convince per la sua energia, carattere e rispetto per le radici. Il disco è descritto come rozzo ma con un'anima buona, carico di anarchia indolente e passione. Il booklet del CD, multistrato e coinvolgente, accompagna l'ascoltatore in un viaggio nel cuore del rock radicale. Scopri Plastic Fang e immergiti nel rock puro di Jon Spencer!

 Vaffanculo alla depressione. Non l'ho capita ma l'ho fatta a pezzi in un'oretta circa, giusto quanto dura il disco.

 The Word And The Flesh mi mise sotto di brutto. Sembrava un disco di quattro accordi... ma c'era un progetto chiaro dentro, una scientificità ciclica di rimandi alla tristezza sotto varie forme.

La recensione narra un intenso racconto personale legato all'ascolto di "The Word And The Flesh" dei Band Of Susans, album che ha accompagnato l'autore in un momento difficile. Tra malinconia, isolamento e riflessione, la musica diventa un supporto vitale che trasforma il dolore in consapevolezza e nuova forza. L'opera viene descritta come profonda, con un progetto musicale raffinato e un impatto emotivo molto forte, capace di attraversare le nebbie del disagio esistenziale con calde tessiture sonore. Scopri l'album che ha trasformato una vita con la sua musica intensa e profonda.