Lord.Galamoth

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6827 giorni

 "Questo 'You Won't Remember Dying' è uno dei dischi più malsani e oscuri che si possano ascoltare in ambito hard rock."

 "Il brano 'Fever Machine Man' si trasforma in una versione infernale di 'Help Me' dei Ten Years After, uno dei pezzi migliori del genere hard rock."

La recensione celebra 'You Won't Remember Dying' dei Bulbous Creation come un capolavoro oscuro e malsano dell'hard rock anni '70, che mescola psichedelia, doom e influenze Hendrixiane. Il disco, uscito in sole 500 copie, è un viaggio musicale intenso e ritualistico, con riff memorabili e atmosfere cupe. Viene evidenziata la ricchezza strumentale e la peculiarità di ogni traccia, con particolare attenzione al brano 'Fever Machine Man', definito il vero pezzo forte dell'album. È un disco raro, influente e ancora attuale per gli amanti del rock duro e sperimentale. Ascolta ora questo capolavoro raro e scopri l'oscurità dell'hard rock anni '70!

 Quell'uomo si chiamava Brad Delp, e cantava in un gruppo di AOR, o rock melodico che dir si voglia, chiamato Boston.

 Cosa che nessun album è mai riuscito ad incarnare così bene... il clima afoso e allegro delle estati americane.

Questa recensione è un tributo emozionale al leggendario album di Boston del 1976 e al cantante Brad Delp, tragicamente scomparso. L'autore racconta la nascita della band, il genere AOR e l'impatto duraturo dell'album, divenuto un classico del rock americano. Si evidenzia il talento della formazione e l'importanza dell'opera nella storia musicale, con un voto massimo per un capolavoro senza tempo. Ascolta Boston, un capolavoro senza tempo del rock americano.

 "La loro musica si basava sull'utilizzo di oggetti della vita quotidiana, dai cucchiaini ai martelli pneumatici, per riprodurre il pianto della civiltà industriale."

 "Kollaps è uno dei dischi più terribili e oscuri di tutto il panorama musicale contemporaneo, manifesto di avanguardia industriale."

La recensione approfondisce 'Kollaps', debut album degli Einstürzende Neubauten del 1981, definendolo un manifesto della musica industriale avanguardista. L'uso innovativo di strumenti non convenzionali e il mix di rumore e voce recitata/urla creano un'atmosfera claustrofobica e potente. Le tracce sono analizzate singolarmente, sottolineando la loro carica emotiva e sperimentale. L'album rappresenta una pietra miliare del genere, con tematiche legate al declino della civiltà industriale e all'arte concettuale. Scopri ora l'album cult che ha rivoluzionato la musica industriale!

 Questo album è quanto di più oscuro e disperato sia mai stato registrato sino a ora.

 Siamo difronte ad uno dei massimi capolavori della musica moderna del nostro tempo.

Questa recensione celebra "Tutti Morimmo A Stento" di Fabrizio De André come uno dei più grandi album oscuri e poetici della musica italiana. Pubblicato nel 1968, è caratterizzato da testi profondi che trattano tematiche forti come la dipendenza, la violenza e la morte, accompagnati da arrangiamenti orchestrali barocchi e atmosfere intense. L'autore sottolinea la rilevanza storica, la struttura musicale e l'impatto emotivo delle tracce, definendo l'album un caposaldo imprescindibile del cantautorato. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e lasciati emozionare dalla poesia di De André!

 I cradle of filth fanno cagare.

 Il black metal è, prima di tutto, emozione, e in questo cd non ce ne è traccia.

La recensione critica il debutto dei Cradle of Filth definendolo banale, falso e privo di attitudine black metal. Solo batteria e tastiere sono salvabili, mentre voce, riff e testi risultano deludenti. L'autore invita a non considerare questo album come black metal autentico, mettendo in dubbio la sua qualità artistica e la sua sincerità. Scopri se questo album di Cradle of Filth fa per te leggendo la recensione completa!

Utenti simili
Cronos

DeRango: 0,12

Kirk89

DeRango: 0,00

Teskyo_Gay

DeRango: 0,29

superintruder

DeRango: 0,32

easycure

DeRango: 3,14

marco85

DeRango: 0,00

Sanjuro

DeRango: 0,49

the x factor

DeRango: 0,00

VxS

DeRango: 0,13

NUMBER NINE

DeRango: 0,01