WaltFango

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6766 giorni

 Il carburante è come sempre lo stolido rock’n’roll che continua a mietere vittime anche nelle terre del Sole bruciato.

 Lo strumentale Funeral Blowjob starebbe bene in un action movie o in una storia d’amore e di coltelli.

Il secondo album dei (Allmyfriendzare) Dead, "Black Blood Boom", rappresenta un'evoluzione rispetto al precedente disco, con un mix di rock'n'roll tradizionale e nuove influenze. L'album si caratterizza per l'ampia varietà di atmosfere, dall'energia surf ai momenti più evocativi e malinconici. I brani riflettono una band in crescita, capace di mantenere coerenza e originalità, con omaggi ai maestri del genere e una grande attenzione alla strumentazione. Un disco adulto e coinvolgente che conferma la vitalità del quintetto. Ascolta Black Blood Boom e immergiti nel rock vibrante degli (Allmyfriendzare) Dead!

 White Death Black Heart è davvero un grande disco che riprende il discorso dei Deerhoof rinfrescandolo con parecchia inventiva e un sano tocco pop.

 Brani che ricordano i Sonic Youth degli anni '90 senza però suonare come i soliti cloni.

La recensione celebra il secondo album dei Peter Kernel, un trio svizzero-canadese che mescola noise, post-punk e sperimentazione con influenze di Sonic Youth e Blonde Redhead. L'album è descritto come un manifesto della band, ricco di tensioni indie e tocchi pop intelligenti. Le tracce si distinguono per originalità e dinamiche vocali maschili e femminili. Consigliato agli appassionati di musica alternativa e sperimentale. Ascolta White Death Black Heart e scopri un mix originale di noise e post-punk!

 I K-Branding sono un gruppo che fa musica spericolata, coraggiosa e decisamente avant.

 ‘Alliance’ è un sabba perturbante e malevolo, con un sax che ci accompagna in una landa glaciale e oscura.

I K-Branding, terzetto di Bruxelles, offrono con 'Alliance' un album che fonde industrial noise, free jazz e kraut rock in modo coraggioso e spericolato. Questo secondo disco, pubblicato da Humpty Dumpty Records, si distingue per la sua identità sonora e le oscillazioni tra drum tribali, distorsioni e atmosfere scure. Un lavoro che conferma la crescita della band e merita maggiore attenzione. Ascolta 'Alliance' dei K-Branding e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale.

 Il sestetto mette a macinare il blues rock e ne estrae un succo rancido, dall’odore di country, folk e persino swing.

 Un promettente disco d’esordio, che mette voglia di sentirli dal vivo.

Il primo album dei Da Hand In The Middle è un mix caldo e autentico di blues rock con influenze country, folk e swing. La band, dal cuore rurale umbro, mostra personalità e anima in ogni traccia. Pur mancando un brano memorabile, il disco propone materiale interessante e coinvolgente, promettendo ottime performance live. Ascolta Da Hand In The Middle e scopri il nuovo volto del blues rock rurale.

 La sfida è scrivere canzoni che si possono ballare, cantare e che fanno muovere la testa su e giù.

 Davvero un bel disco che conferma le buone intuizioni dell'esordio aggiungendo un bel po' di succosa carne al fuoco.

Cat Laws è un album degli italiani Cat Claws che unisce indie rock energico a diverse influenze come Sonic Youth, B-52's e Pavement. Il disco è vario, divertente e ballabile, con una crescita evidente rispetto al debutto della band. La musica è pensata per muovere chi ascolta, con un mix di psichedelia e funky che ne arricchisce il sound. Un album consigliato a chi cerca originalità e freschezza nel panorama italiano. Ascolta Cat Laws e lasciati coinvolgere dall'energia dei Cat Claws!

 È un disco riuscito, un folk trasognato con delicati innesti rock che ne fanno una soundtrack notturna per chi ama girovagare col pensiero.

 La notizia positiva è che canzoni del genere non invecchiano, anche se inevitabilmente fanno pensare a molto alternative rock dei '90.

Siberian Dream Map di Francesca Lago è un album riuscito che fonde folk e delicati inserti rock, ideato come una colonna sonora notturna per gli amanti delle atmosfere sognanti. La voce gentile di Francesca si integra con un'affiatata band, offrendo brani solidi e variegati che ricordano Suzanne Vega e PJ Harvey. L'opera, pur lontana dalle mode, mantiene intatto un fascino senza tempo e si distingue per la sua profondità emotiva. Un ascolto imperdibile per chi apprezza il folk alternativo e i viaggi musicali meditativi. Scopri le atmosfere sognanti di Francesca Lago con Siberian Dream Map, un viaggio musicale indie da non perdere!

 Hellcome è un disco che risponde alla domanda: può il rock'n'roll abitare un luogo dove non ci sono regole, dove occorre essere spietati per sopravvivere?

 I testi alternano inglese e dialetto reggino come se nulla fosse e la cosa divertente è che funziona.

Hellcome degli (Allmyfriendzare) Dead è un album che sfida le regole del rock'n'roll tradizionale, portandolo nel contesto duro e autentico del Sud Italia. Dalla Calabria arriva un mix potente di surf, garage e hardcore, caratterizzato da un uso originale del dialetto reggino e dell’inglese. La band sa coniugare radici musicali con un'attitudine contemporanea e convincente, promettendo una crescita convincente soprattutto dal vivo. Scopri il rock autentico del Sud con Hellcome degli (Allmyfriendzare) Dead, ascolta ora!

 Gli anni Ottanta non sono stati soltanto edonismo e plastica, tv commerciali e synth pop, craxismo e darkettoni: sono stati un decennio complesso e dai mille volti.

 Eighties Colours consente di conoscere cosa voleva dire sentirsi parte di una comunità 'underground' negli anni Ottanta.

Eighties Colours di Roberto Calabrò esplora la musica neo-sixties degli anni Ottanta in Italia, un fenomeno spesso ignorato rispetto alla new wave. Il libro presenta un dettagliato excursus della scena underground con interviste, foto e racconti dei protagonisti. Emergono entusiasmo e passione per il revival beat, garage e psichedelico, riconnettendo quella stagione musicale al passato glorioso degli anni Sessanta. Un testo essenziale per comprendere la cultura musicale alternativa e i circuiti indipendenti di quegli anni. Scopri ora il lato oscuro e autentico della musica anni Ottanta con Eighties Colours!

 I Tiger! Shit! Tiger! Tiger! ritrovano il significato originario del termine “emo” ossia non frangetta ma emozioni, forti e vere.

 Vampire batte le ultime prove di Interpol e Bloc Party.

I Tiger! Shit! Tiger! Tiger! di Foligno tornano con l'EP 'Whispers', caratterizzato da una forte carica emotiva e influenze anni '90. Con sonorità che richiamano Interpol, Bloc Party e i Fall, il gruppo dimostra crescita e originalità. L'artwork firmato da Alessandro Baronciani aggiunge un valore artistico all'opera. Il breve EP lascia alta l'attesa per il secondo album. Ascolta 'Whispers' e scopri il nuovo volto della musica emo italiana!

 PROGRESSO, perché le canzoni sembrano crescere ascolto dopo ascolto, si colgono spunti, marce in avanti.

 una chitarra, un basso e una batteria non hanno esaurito il loro potenziale, cercano solo qualcuno che li sappia usare per urlare la propria voglia di vivere.

L'album d'esordio 'Progress / Regress' di Trans VZ è un potente mix di indie rock, folk e post-punk, caratterizzato da una forte identità e freschezza. Il trio umbro dimostra grinta e capacità di evolversi con influenze variegate, evitando le trappole del banale clone. La musica cresce ad ogni ascolto, offrendo spunti originali e un approccio personale che valorizza una formazione minimalista. Ascolta ora Progress / Regress e scopri la nuova energia dell'indie italiano!

Utenti simili
Jam

DeRango: 0,22

Skeletron

DeRango: -2,23

Kant

DeRango: 0,21

carlo cimmino

DeRango: 7,82

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

rupertsciamenna

DeRango: 1,97

Diahane!

DeRango: 0,00

Schizoid Man

DeRango: 1,83

marcounali

DeRango: 0,07