I rifiuti industriali che suonano il romanticismo.

 La loro è semplice e pura espressione: il grido europeo contro la barbarizzazione della società.

La recensione racconta con passione un concerto degli Einstürzende Neubauten all'Alcatraz di Milano, evidenziandone la potenza e la qualità sonora dal vivo, superiore alle aspettative. L'autore apprezza gli strumenti unici usati e la capacità della band di creare un'esperienza intensa e coinvolgente. Viene sottolineata l'evoluzione della band verso sonorità più ragionate e l'atmosfera eterogenea e curiosa del pubblico. Il live si chiude con un bis apprezzato e un'interazione simpatica tra musicisti e spettatori. Scopri l'energia unica degli Einstürzende Neubauten dal vivo, non perdere i prossimi concerti!

 Ogni particolare è esclusivamente volto verso il tutto, riuscendo contemporaneamente ad essere netto e lordo.

 Quando finisce ti fa premere nuovamente play.

La recensione celebra TNT di Tortoise come un'opera di post-rock strumentale innovativa e raffinata. Il disco unisce jazz, elettronica e rock senza personalità dominante, creando un'esperienza musicale unica. La qualità e la cura dei dettagli emergono chiaramente, offrendo un ascolto che si rinnova nel tempo. Scopri il fascino unico di TNT, un capolavoro post-rock da non perdere!

 Una voce bellissima e profonda, sofferta, accompagnata da una chitarra acustica e da un violino di tanto in tanto.

 Questa voce che v'accompagna disperata nei vostri angoli bui, su quei pensieri sui cui è scomodo viaggiare.

As The Crow Flies, il primo album solista di Steve Von Till, è un intenso ritratto di malinconia e sofferenza. Voce profonda e chitarra acustica accompagnano un viaggio oscuro, adatto a chi attraversa momenti difficili. La musica è minimalista, con dettagli di violino e organo, senza percussioni. Un’opera che richiede pazienza ma ripaga emotivamente chi si immerge nel suo mondo. Ascolta As The Crow Flies e lasciati accompagnare nei tuoi momenti più profondi.

 Il suono del disco è comprensibilmente sporco, ma è indicativo di una performance di altissimo livello.

 Lo show si conclude degnamente con un’ottima versione di 'Lateralus', fin troppo fedele alla versione in studio.

La recensione analizza il bootleg 'Live In Perth' dei Tool, registrato nel 2002 durante il tour di Lateralus. Nonostante la qualità audio lo-fi, emergono chiaramente la grandezza e la professionalità del gruppo sul palco, con esecuzioni coinvolgenti e una scaletta ricca di classici. La mancanza di un live ufficiale è evidenziata come un punto dolente, ma il disco resta imperdibile per i fan. Ascolta Live In Perth per scoprire la potenza unica dei Tool dal vivo!

 "Tabula rasa, ovvero il punto di non ritorno nella musica degli Einstürzende Neubauten."

 "I dinamitardi di un tempo sono ora atterrati su canzoni più raffinate, la città prima vista come oppressione è ora scenario e nuovo punto di partenza per un’arte terribilmente elegante."

Tabula Rasa rappresenta una svolta per gli Einstürzende Neubauten, che abbandonano la follia iniziale per un approccio più musicale e ragionato. Pur mantenendo i suoni industriali e la strumentazione atipica, l'album offre melodie raffinate e un'atmosfera urbana carica di disagio metropolitano. La voce di Blixa Bargeld e la presenza del basso di Hacke enfatizzano questa nuova dimensione, in cui la band esplora un equilibrio tra caos e struttura. Un lavoro maturo che segna un'importante tappa nella carriera del gruppo. Scopri l’evoluzione sonora degli Einstürzende Neubauten con Tabula Rasa.

 La codardia trasforma un atto di giustizia in un tradimento ipocrita.

 Il film costruisce il suo fascino nei momenti di riflessione, inquadrando i personaggi da una prospettiva quasi psicanalitica.

Il film di Andrew Dominik offre un ritratto approfondito e lento del rapporto tra Jesse James e Robert Ford, esplorando i temi della codardia, del tradimento e delle inquietudini umane. La narrazione evita la spettacolarità per concentrarsi sulla psicologia dei personaggi e sull'atmosfera sospesa. Interpretazioni solide di Brad Pitt e Casey Affleck accompagnano una riflessione sul mito americano e sulle contraddizioni dell'idolatria verso un fuorilegge. Scopri questo film profondo e emozionante, un classico moderno del western riflessivo.

 La title track è pura follia, una voce che scandisce una a una le lettere che compongono la parola "exposure" in modo robotico.

 Questo lavoro è una gustosa anticipazione e un’oretta di grande musica.

Exposure è il primo album solista di Robert Fripp, un documento sonoro ricco di sperimentazioni e tecniche innovative. Il disco, vario e complesso, unisce riff di chitarra granitica a voci memorabili e atmosfere progressive. Le collaborazioni con Peter Hammill e Peter Gabriel arricchiscono l'opera, che anticipa elementi della futura fase di King Crimson. Un lavoro imperdibile per appassionati di musica d'avanguardia. Ascolta Exposure di Robert Fripp e immergiti nella sua musica rivoluzionaria!

 L'opera si fa portatrice del messaggio positivista e molto naive dei nostri, luce umana attraverso la meccanicità moderna.

 Un lavoro piacevole e quasi mai pesante, la sperimentazione non è quasi mai autoindulgente o tanto pesante da inficiare la musicalità dell'opera.

La recensione celebra 'The Power To Believe' come un album sofisticato e variegato, che combina progressive rock, metal, elettronica e musica d'ambiente. Le liriche di Adrian Belew e la musica di Robert Fripp riflettono un mix tra sperimentazione e accessibilità, con una forte componente emotiva legata alla speranza. Il disco, seppur astruso per la scena contemporanea, è considerato un degno capitolo nella carriera dei King Crimson e imperdibile per gli appassionati di musica progressive. Scopri l'evoluzione prog dei King Crimson in questo capolavoro unico.

 Un calcio nei "gioielli" che non provoca dolore al bassoventre, un dolce masochismo che può dare assuefazione.

 La macchina Meshuggah libera l'energia repressa senza accorgimenti atti a evitare danni, ne risulta il totale straniamento di chi ascolta.

L'EP 'None' dei Meshuggah segna una svolta importante nel loro percorso, abbandonando il thrash primitivo per un approccio tecnico e rabbioso. Con ritmi dispari, fusion e dissonanze, il lavoro risulta fresco, equilibrato e innovativo. Ogni membro contribuisce ad un suono coeso e potente, che scuote le basi del metal tradizionale degli anni 2000. Un EP essenziale e ambizioso che sfida le tendenze del tempo. Scopri l'EP 'None' dei Meshuggah, un capolavoro del metal tecnico e innovativo!

 La pessima prestazione di Jens Kidman alla voce è limitata a una banale imitazione di James Hetfield dei Metallica sguaiata e al limite del raglio agonico.

 In definitiva, la dimensione prettamente "artistica" di un lavoro del genere è pressoché nulla.

Il primo album dei Meshuggah, "Contradictions Collapse", presenta un thrash metal tecnico ma prevedibile e poco originale. La voce di Jens Kidman è criticata per il suo stile imitatore e sgradevole, mentre le composizioni risultano lineari e ripetitive. Solo alcune parti strumentali mostrano spunti promettenti. L'album non convince né gli appassionati né i neofiti del metal. Scopri la recensione completa e valuta se questo thrash metal fa per te!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

@.@

DeRango: 0,00

+Jackal+

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58