"Sette solchi taglienti come rasoi e soffocanti come catacombe, il cui filo conduttore lirico è la morte."

 "Siouxsie consacrata ad indiscussa sacerdotessa dell’oltretomba."

Join Hands rappresenta una tappa fondamentale e controversa nella carriera di Siouxsie and the Banshees, mescolando l'urgenza punk a sonorità dark e simboliche. L'album oscilla tra momenti teatrali e crudezza sonora, esplorando temi legati alla morte e al potere. Un album che anticipa il filone gothic con intensità e originalità, pur con qualche scelta musicale incerta come la conclusione live. Resta una prova autentica e coraggiosa, capace di lasciare un segno profondo nel panorama musicale. Scopri l'album culto che ha segnato l'origine del gothic rock!

 Troppo poco per un gruppo che, appena ad inizio carriera, dava alle stampe gioielli come "Heartland" o "I Can't Escape Myself".

 "Noi potremmo cadere… potremmo andare lontano…": un commiato poetico e struggente firmato Adrian Borland.

La recensione descrive All Fall Down come un album malinconico e contraddittorio dei The Sound, segnato dalle difficoltà e dall'inquietudine del periodo. Pur meno brillante dei precedenti lavori, il disco conserva fascino e poesia, con tracce di grande intensità emotiva e sperimentazione musicale. Il gruppo è stato ingiustamente relegato a fenomeno di nicchia, ma il talento di Adrian Borland e la forza espressiva dell'album emergono con forza grazie anche alle ristampe che hanno permesso una riscoperta postuma. Ascolta All Fall Down e riscopri un capolavoro nascosto del post-punk inglese!

 "What's This For...!" è il disco del puro istinto, dei ritmi a piede libero senza timori e delle sperimentazioni dub.

 Sono loro i veri avanguardisti della corrente, che si spingono sempre più avanti, fra territori primitivi e fatiscenti periferie metropolitane.

La recensione celebra What's This For...!, il secondo album di Killing Joke, per la sua carica tribale e sperimentale che segna un'evoluzione dal punk verso un suono più oscuro e istintivo. Il disco si distingue per atmosfere post-atomiche e trame sonore complesse, con brani maturi come Follow The Leaders e Madness. L'autore lo definisce un lavoro d’avanguardia che si spinge oltre i confini musicali, confermando il ruolo pionieristico del gruppo nella new wave. Scopri l’album che ha rivoluzionato la new wave: ascolta What's This For...! di Killing Joke ora!

 "Outside The Gate è il racconto di un viaggio, talvolta onirico, con testi intimi e didascalici."

 "Si tratta di una digressione personale, un diario di viaggio non privo di fascino, ma del solo Coleman."

Outside The Gate è un album di Killing Joke controverso che segna una deviazione stilistica rispetto alle origini post-punk della band. Il disco esplora influenze elettroniche e prog, con testi onirici e personali di Jaz Coleman. Pur apprezzato per alcuni arrangiamenti e momenti lirici, l'album divide i fan per alcuni esperimenti discutibili e la mancanza di energia da parte di altri membri. Rimane una parentesi curiosa nella carriera di Killing Joke, antecedente a un ritorno più potente. Scopri l'album più controverso e sperimentale di Killing Joke, entra nel loro viaggio sonoro unico.

 "L'Apocalisse, e con essa la fine del mondo, erano vicine; parola di Jaz Coleman, uno sciamano contemporaneo costretto a vivere in un'epoca non sua."

 "Al termine di 'Revelations' si è storditi, se non proprio sconvolti, come se davvero si avesse assistito all'Apocalisse."

La recensione analizza 'Revelations', album cupo e complesso dei Killing Joke del 1982, concepito in Islanda da Jaz Coleman. L'opera è caratterizzata da sonorità tribali e distorte, liriche apocalittiche e un'impostazione che rifiuta compromessi. I brani creano un'atmosfera sonora potente e disturbante, in grado di evocare immagini di distruzione e rinascita. L'album si presenta come un monito morale oltre che musicale, segnando una pietra miliare nella carriera della band. Ascolta 'Revelations' per immergerti in un viaggio apocalittico senza compromessi.

Utenti simili
kubrickblues

DeRango: 0,00

JIL

DeRango: 0,08

ocram

DeRango: 0,91

Bartleboom

DeRango: 35,89

aniel

DeRango: 4,45

Senmayan

DeRango: 0,09

domo

DeRango: 0,06

fosca

DeRango: 8,47

Core-a-core

DeRango: 1,73