"Boxe perché c'è in lei la lotta, il fascino, il senso di precarietà, la voglia di riscatto da una vita balorda, un senso di lealtà e di umanità profondo" (Federico Fiumani).

 "Voglio stare ad aspettare e leccarmi le ferite sotto un cielo di stelle..." (da 'Boxe').

Boxe, album del 1988 dei Diaframma, è un lavoro essenziale e potente che ha segnato la scena rock italiana. Federico Fiumani riesce a trasmettere energia, rabbia e riflessione in dieci brani di grande spessore, tra rock elettrico e melodie delicate. Questo disco, autoprodotto dopo l'addio a IRA, rappresenta una pietra miliare e rimane attuale e ascoltabile anche a distanza di anni. Indispensabile per gli amanti del rock in italiano che vogliono scoprire un pezzo di storia autentica. Ascolta Boxe dei Diaframma e immergiti nel vero rock italiano!

 Self Control per me resta forse il suo più decente pezzo.

 Oh,oh,oh! On the night is my word, city lights painted girls... You take myself you take my self-control.

La recensione racconta la nascita e il successo di Self Control, brano Italo-Disco scritto da Raf e portato al successo internazionale anche da Laura Branigan nel 1984. Il pezzo è un simbolo degli anni 80 e della scena new wave toscana. Pur essendo una canzone commerciale e dance, riflette il fermento artistico del tempo. La recensione sottolinea il dilemma artistico di Raf, che disconobbe poi il brano pur riconoscendone il valore. Ascolta ora Self Control e rivivi l'energia degli anni 80!

 Atmosfere stravaganti, dolci, delicate, sottili e sognanti, ma anche solari e stranianti dominano l’album.

 Nido è difficile da qualificare e definire ma molto suggestivo, raffinato e brillante: canzone d’autore e melodia mescolata a rock, sperimentazione e sregolatezza.

La recensione celebra il secondo album di Cristina Donà, 'Nido' (1999), definendolo un lavoro intenso e raffinato. L'album unisce il cantautorato a sonorità rock e sperimentali con atmosfere dolci e sognanti. Viene sottolineata la collaborazione con Robert Wyatt e il posizionamento di Donà nel panorama del rock femminile italiano come voce seducente e autentica. Un disco difficile da definire, ma molto suggestivo e brillante. Ascolta 'Nido' di Cristina Donà e scopri un rock femminile raffinato e intenso.

 Ragazzi che artista Nada!

 Un lavoro d'insieme, da ascoltare nella sua organicità, unicità e bellezza.

La recensione celebra l'album 'Ho scoperto che esisto anch'io' di Nada, scritto da Piero Ciampi. Viene evidenziato il coraggio di Nada nel seguire una strada artistica autentica e innovativa. L'opera è descritta come un lavoro organico e unico, ricco di testi sarcastici, impegno sociale e poesia, che rende Ciampi un cantautore maledetto e fondamentale nella musica italiana. Ascolta ora l'album cult di Nada e immergiti in un'esperienza musicale unica!

 Vogliono colpire i Gronge e lo fanno direttamente mirando alle nostre menti e sensazioni.

 Un disco che forse suona datato, ma che era decisamente avanti sui tempi quando uscì nel lontano 1987.

La recensione celebra 'Fase Di Rigetto', unico album dei romani Gronge, come un lavoro avanguardistico e pionieristico nella scena punk e indipendente italiana degli anni '80. Il disco combina punk, new wave ed elettronica in modo originale e intenso, trasmettendo ansia e disagio attraverso suoni innovativi e testi emozionanti. Nonostante la difficoltà nell'ascolto a causa delle sonorità non convenzionali, l'album rimane un punto di riferimento per gli appassionati di musica alternativa. Ascolta 'Fase Di Rigetto' e scopri un capolavoro punk e sperimentale italiano!

 Il film è l'epopea di due gangster cresciuti insieme ma è anche la storia dell'America, dagli anni '20 del '900 fino alla fine dei '60.

 Vero e proprio capolavoro, in America però il film uscì in versione ridotta e non ebbe il meritato successo.

La recensione celebra "Once Upon A Time In America" come l'opera più completa di Sergio Leone, un kolossal che miscela epica gangster e riflessioni umane. Il film racconta l'amicizia complessa tra Noodles e Max, con interpretazioni memorabili di De Niro e Wood. La colonna sonora di Ennio Morricone esalta la narrazione, mentre lo stile registico di Leone si esprime in tempi dilatati e un raffinato uso del passato e presente. Nonostante la versione ridotta americana, il film rimane un capolavoro riconosciuto. Scopri l'emozione di un capolavoro senza tempo: guarda Once Upon A Time In America!

 "Cattaneo dà vita ad un album solare, spumeggiante, estivo, dolce, sarcastico, coraggioso e, all'epoca, in avanti sui tempi..."

 "Un disco di consumo, d’impatto, molto piacevole e divertente, dalle mille sfaccettature... veramente BELLO!"

Ivan il Terribile è il sesto album di Ivan Cattaneo, pubblicato nel 1982, caratterizzato da un mix raffinato di synth-pop e new wave con testi ironici ed emotivi. L'album esplora contrasti tra sentimenti opposti e sonorità innovative, confermando il coraggio e la versatilità dell'artista. Con produzioni curate e arrangiamenti ricchi, è un lavoro solare e coinvolgente, anticipatore dei tempi. Un ascolto consigliato senza pregiudizi. Ascolta Ivan il Terribile e scopri il pop italiano più innovativo degli anni '80!

 "L'album è veramente bello e Megahertz cerca di andare oltre la cerchia degli artisti italiani che hanno omaggiato gli anni '80."

 "Don't Leave Me Cold è un brano molto atmosferico e strumentale, mentre Disco Adventure è un elettro-pop trascinante in italiano."

Estetica è il primo album di Megahertz, un raffinato omaggio agli anni '80 con influenze di elettronica, disco e new wave. Con la partecipazione di Morgan e Lele Battista, l'album include cover internazionali riarrangiate e numerosi pezzi originali che richiamano atmosfere di Air, Depeche Mode e Daft Punk. Nonostante i numerosi riferimenti, l'opera si distingue per l'originalità e una forte impronta personale. Scopri l'atmosfera anni '80 di Megahertz, ascolta Estetica ora!

 "È una musica colta, elegante, emozionante, preziosa, senza luogo e senza tempo."

 "Lingua contro lingua è un bellissimo album, da avere a tutti i costi, al di là dei gusti e dei generi. CAPOLAVORO!"

Radiodervish, con il loro album 'Lingua Contro Lingua', offrono una raffinata fusione di culture mediterranee e arabe, combinando sonorità acustiche e moderne. L'album è celebrato come un capolavoro che trasmette emozioni profonde e racconta storie di vita, amore e tradizione. Un progetto consolidato negli anni che continua a stupire per eleganza e intensità. Ascolta 'Lingua Contro Lingua' e immergiti nelle magiche sonorità mediterranee di Radiodervish.

 Gianna Nannini ha saputo costruirsi una carriera apprezzabile, affermandosi come prototipo italiano di rocker femminile.

 Latin Lover è molto diverso dagli altri album di questa artista, forse non il più bello ma sicuramente il più interessante, specie per chi ama l'elettronica.

La recensione analizza l'album "Latin Lover" di Gianna Nannini, evidenziando la sua sperimentazione elettronica e la diversa anima rock rispetto agli altri lavori. Pur non essendo ritenuto il migliore, è descritto come uno degli album più interessanti e cupi. L'autore consiglia l'ascolto senza pregiudizi, sottolineando l'apertura musicale della cantante anche attraverso la recente cover di CCCP. Ascolta Latin Lover e scopri la sperimentazione di Gianna Nannini!

Utenti simili
GustavoTanz

DeRango: 6,61

vss

DeRango: 0,00

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

GraceJones

DeRango: 0,00

POSTIN

DeRango: 0,00

Saputello

DeRango: 1,47

Stronko

DeRango: 0,17

iside

DeRango: 20,49

pretazzo

DeRango: 3,14

NickGhostDrake

DeRango: 4,46