Un lungo, fremente e bollente orgasmo sonoro, in cui potenza e melodia irrompono, lacerano e catturano senza tanta difficoltà le meningi dell'ascoltatore.

 Miscela stupenda che non subisce mai cali di ispirazione, sempre ai vertici per tutta la durata dell'LP.

La recensione celebra 'License To Kill' dei Malice come un capolavoro heavy metal, con una produzione stellare firmata da Max Norman e Bob Ludwig. Il disco si distingue per riff potenti, vocalizzi alla Halford e un songwriting ispirato che fonde hard rock e metal. Nonostante il basso successo commerciale, l'album resta un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'License To Kill' e riscopri il metal classico di qualità!

 Metal Health ci fa subito capire le intenzioni del platter: melodia e un cantato graffiante, sporco e dannatamente raw.

 La copertina è un pazzo con camicia di forza che giustifica il gioco di parole del titolo, tra mental e metal health.

La recensione celebra Metal Health, album simbolo dei Quiet Riot che ha portato l'hair metal alla ribalta negli anni '80. Nonostante le tensioni con Randy Rhoads prima della sua tragica morte, l'album ha ottenuto enorme successo grazie a un sound bilanciato tra hard rock e heavy metal. Le tracce più note come la title track e la cover 'Cum On Feel The Noize' sono analizzate mentre emerge l'importanza storica e artistica dell'opera. La copertina riflette la follia e la forza della band in una fase cruciale della loro carriera. Scopri il mito di Metal Health, colonna sonora imprescindibile dell'hair metal!

 Gli Psychotic Waltz, originari di San Diego, possono essere sicuramente definiti i più sfigati musicisti progmetal che la storia del rock ricordi (ops, volevo dire che la storia del rock ha dimenticato).

 "Into The Everflow" è un piccolo scrigno di sensazioni bellissime, fluttuando tra un onirismo stupendo eppur oscuro e una realtà decisamente sfumata eppur così potentemente diretta.

Gli Psychotic Waltz, nonostante diverse difficoltà e sfortune, offrono con Into The Everflow un album prog metal di grande intensità emotiva e di alto valore artistico. Registrato in un castello medievale in Germania, il disco mescola atmosfere psichedeliche, melodie ipnotiche e riff potenti. La voce di Buddy Lackey, paragonata a David Bowie in alcuni momenti, e l'esecuzione tecnica del gruppo rendono l'album un capolavoro oscuro, teatrale e coinvolgente. Tracce come "Ashes", "Into The Everflow" e "Butterfly" sono punti alti di un lavoro complesso e stratificato. Scopri l'intensità oscura di Psychotic Waltz con Into The Everflow, un viaggio prog metal unico!

 Compattezza distruttiva senza eguali, isteriche scosse vocali al fulmicotone che accompagnano fedelmente i riffettoni sempre più hard&heavy.

 Siete pronti a sanguinare?

La recensione esalta 'All For One' dei Raven come un album metal-oriented ricco di energia, potenza e riff irresistibili. Il trio inglese combina influenze di AC/DC e Judas Priest con un sound unico e travolgente. Ogni traccia è un assalto sonoro che invita all'headbanging, mentre la bonus track con la cover di 'Born To Be Wild' aggiunge valore alla ristampa. Un disco intenso, adatto agli amanti del rock autentico e spensierato. Ascolta ora 'All For One' e vivi l’emozione della vera potenza metal!

 È una sensuale miscela che sembra quasi librare libera e passionalmente avvolge fino allo spasimo.

 La voce della Slick quasi sussurrata, è l’ideale introduzione ad un universo sonoro dolcissimo e personalissimo.

La recensione presenta "Manhole", il primo album solista di Grace Slick, come un'opera raffinata e sperimentale che si distingue dal rock tradizionale. L'album mescola atmosfere jazz, blues e psichedelia, offrendo una voce intensa e accattivante. Brani come "Jai" e la suite "Manhole" coinvolgono con le loro sfumature emotive e musicali. L'autore evidenzia anche la personalità ribelle e poliedrica di Grace e la copertina, un autoritratto dell'artista. Ascolta Manhole e scopri la voce passionale di Grace Slick oggi stesso!

 "Steppenwolf, un fulmine a ciel sereno, selvaggio, senza fronzoli, diretto, sporco e dannato."

 "'Born To Be Wild' è probabilmente stata fonte di ispirazione per la dizione del futuro genere musicale hard rock."

La recensione celebra l'album di debutto degli Steppenwolf del 1968, un lavoro crudo, diretto e influente nel mondo del rock. Evidenzia come 'Born To Be Wild' sia diventata un'icona grazie a Easy Rider. Vengono esplorati i brani più significativi e le radici blues e psichedeliche della band. Un disco fondamentale che ha posto le basi per l'hard rock futuro. Ascolta l'influente debutto degli Steppenwolf e scopri l'origine dell'hard rock!

 "Alzate il volume a volumi spropositati per farvi saltare bene le meningi e godrete come maiali!!!"

 "Un trio che sprigiona così tanta vitalità da lasciare a bocca aperta, ancora 25 anni dopo."

Wiped Out dei Raven è un album metal che sprigiona un'energia e un'aggressività senza compromessi, mantenendo intatta la sua potenza anche a 25 anni dall'uscita. La combinazione di riff robusti, voci nervose e una solida sezione ritmica crea un'esperienza sonora travolgente. L'album mostra una crescita artistica rispetto al precedente lavoro, bilanciando melodie ragionate e puro istinto aggressivo. Consigliato a chi ama il metal energico e sincero. Scopri l'energia travolgente di Wiped Out e alza il volume!

 Immaginate una sorta di iperspazio cerebroide compresso e prossimo al collasso in cui l’improvvisazione musicale esiste in virtù della telepatia.

 La sensazione alla fine di ogni ascolto è come di un risveglio da un incubo lancinante, con il cuore in gola, l’aria intorno che sa di piombo e il buio che, seppur non proprio vostro amico, ha molto più luce.

La recensione descrive 'Experiment Below' degli Hovercraft come un viaggio sonoro intenso e complesso, caratterizzato da improvvisazioni telepatiche e un'atmosfera claustrofobica. Il disco si presenta come un microcosmo emotivo e musicale, capace di ipnotizzare l'ascoltatore con tessiture ritmiche nervose e minimaliste. Questo lavoro supera il precedente 'Akathisia', offrendo un'esperienza neuronale e alienante che culmina in una suggestiva perdita d'identità. Scopri l'ipnotico e inquietante mondo sonoro di Hovercraft con Experiment Below.

 Esiste ancora chi è capace di spaccare, distruggere e divertirsi rifacendosi alla vecchia scuola del Thrash della Bay Area.

 Un pugno nello stomaco continuo, con riff sanguigni e furiosi che instigano al più sfrenato headbanging.

I Violator di Brasilia rilanciano il thrash metal old school con 'Chemical Assault', un debutto potente e senza compromessi. L'album presenta riff incisivi e velocità travolgente, omaggiando la scena classica della Bay Area. Testi e suoni grezzi completano una proposta energica e autentica, consigliata agli amanti del genere vintage e del mosh. Scopri l'energia thrash old school di Violator, ascolta ora 'Chemical Assault'!

 I Nazareth hanno anticipato di un lustro le sonorità di Angus & soci, con riff potenti e un hard rock sincero e compatto.

 ‘Razamanaz’ è un condensato di elettricità ed energia davvero invidiabile, un pezzo da antologia del rock.

La recensione esalta 'Razamanaz', terzo album dei Nazareth, come una pietra miliare dell'hard rock anni 70 che ha influenzato band iconiche come gli AC/DC. Viene sottolineata la potenza esplosiva dei riff, la voce unica di McCafferty e il perfetto equilibrio tra hard rock, rock'n'roll e blues. L'album viene descritto come emozionante, genuino e capace di catturare l'ascoltatore fin dalla prima traccia. Ascolta Razamanaz e immergiti nel vero spirito dell'hard rock anni 70!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

^_^

DeRango: 0,12

_io_

DeEtà: 6382

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01