Valeriorivoli

DeRango : -1,24 • DeEtà™ : 6679 giorni

 L'album in questione è carino, da sorbirsi tutto d’un fiato come una gazzosa alla menta in una serata in vena di cazzeggio out of mind, senza pretese.

 Il clip tutto in cromakey e lei vestita a metà tra schiava afroamericana e regina egiziana aveva un groove elettrosoul notevole e il tutto pervasso da colori di un kitsch abbagliante.

La recensione di Amii Stewart - Knock On Wood evidenzia un album disco-soul fresco e piacevole, caratterizzato da buone doti vocali. Il video musicale è descritto come kitsch e affascinante, mentre la cover di Light My Fire è un punto di forza. Il testo alterna riflessioni personali e descrizioni vivide, consigliando l’ascolto come una pausa estiva senza pretese. Scopri il fascino vintage di Amii Stewart e lasciati trasportare dal groove disco-soul!

 "Uno dei più bei pezzi disco lounge mai scritti."

 "La sexyssima voce di Asha... diabolicamente bella senza mai essere mignotta fino in fondo."

La recensione celebra 'The Devil Is Loose' di Asha Puthli, un album space disco-jazz del 1976 che combina atmosfere ipnotiche e vocalità estese. L'autore sottolinea l'unicità e la sensualità mai volgare della cantante, riconosciuta tra le migliori vocalist jazz. Viene evidenziata anche la rilevanza storica e culturale del disco, capace di anticipare trend della musica dance e di evocare profonde riflessioni personali. Ascolta ora 'The Devil Is Loose' e lasciati trasportare dal fascino senza tempo di Asha Puthli!

 "Elvira è una cantante eccitante pure se ti sussurra appena nell’orecchio qualcosa, e in più ha due natural airbag da sturbo."

 "La sua filosofia di vita è tutta in questa battuta dal film Elvira, the mistress of the dark... Neanche Monty Python..."

La recensione celebra Elvira, alias Cassandra Peterson, icona cult degli anni '90 nota per il suo fascino dark e l'umorismo. L'album "Monster Hits" viene descritto come una raccolta divertente e caratteristica, arricchita da riferimenti alla cultura pop e alla carriera poliedrica della showgirl. Il testo mescola aneddoti personali e celebrazione del personaggio, proponendo una visione affettuosa e divertita. L'opera è consigliata agli amanti del rock horror e del cult vintage. Scopri l'album cult di Elvira e immergiti nel suo mondo horror-pop!

 Avete mai acquistato un disco,in vinile intendo, solo per una bella copertina?

 Il disco di Kraut songs è per palati fini, può tracimare emozioni.

L'album del 1960 'Viva La Rock'n Roll' vede la giovane Caterina Valente duettare con Bill Haley in un connubio raro e affascinante. Il disco, accompagnato da un film tedesco di culto, rappresenta un pezzo unico per gli amanti del vinile e del rock'n roll. Valente si conferma artista versatile e dotata, capace di varcare confini di genere e lingua. Un vero gioiello per chi cerca sonorità vintage e collaborazione tra miti della musica leggera. Scopri ora questo raro album e immergiti nel rock'n roll vintage con Caterina Valente e Bill Haley!

 Il disco era un vinile color rosa shocking e faceva pendant con capelli dell’ossigenatissima Rettore.

 Ricordati di me, ricordati l’estate... nessuno mai direbbe è la più bella.

La recensione ripercorre con nostalgia l'album Brivido Divino di Donatella Rettore, icona del funky-rock anni '70. L'autore intreccia ricordi personali con l'immagine e la musica dell'artista, sottolineando arrangiamenti di qualità e testi provocatori. L'album si distingue per la sua originalità e stile glam molto avanti per l'epoca. La recensione è anche un tributo a un periodo magico e a un'artista poliedrica. Scopri la magia vintage di Donatella Rettore con Brivido Divino, un classico da non perdere.

 Il panciuto cassettone è un mobile "vissuto", porta i segni del tempo, un astronave blu che mi occhieggia come una scatola piena di segreti.

 Fly Robin Fly anticipa di un paio d’anni la grande esplosione della disco come fenomeno di massa e consente ai pragmatici produttori teutonici di rodare una macchina destinata a sfornare successi.

La recensione ripercorre la raccolta 'All The Best' delle Silver Convention, gruppo tedesco simbolo della disco music anni '70. Evidenzia il successo di 'Fly Robin Fly' e altri pezzi chiave, sottolineando il ruolo innovativo del basso nella musica da discoteca. Il testo è intriso di nostalgia e riflessioni sulla musica analogica e l'atmosfera di quegli anni, rievocando anche aneddoti personali e l'influenza culturale di questa musica. Consiglia l'ascolto della compilation come un viaggio nel sound e nella memoria di un'epoca. Ascolta 'All The Best' e tuffati nell'energia unica della disco anni '70!

 Ben arrangiato orchestralmente, pure troppo, è il loro album quasi introdurso -progressive, in cui i Gatti sotto l'egida di Smaila hanno punte di vero popsifonico di classe.

 È un album da non sottovalutare, da non sbugiardare, ben quotato nel mercato vinili e vanta citazioni pure sul sito di canti di protesta politica e sociale.

La recensione analizza 'In Caduta Libera', l'album del 1976 dei Gatti di Vicolo Miracoli, sottolineando l'impegno politico dei testi e l'arrangiamento orchestrale raffinato. Il disco mostra influenze hippie, rock progressivo e pop sinfonico, anticipando il successo televisivo del gruppo. Nonostante la critica verso alcune scelte, l'album è considerato una gemma poco valorizzata nella scena italiana degli anni '70. Scopri il lato politico e musicale poco noto dei Gatti di Vicolo Miracoli con questo album unico!

 Ben venga maggio di Stefano Palladini è un concept album di riflessioni poetiche sul tempo, le magie della giovinezza e le fantasie.

 Diciamo subito che l’esperimento di Palladini è da premiare soprattutto per aver osato folkeggiare e attualizzare liriche auliche ma vetuste della nostra letteratura.

La recensione analizza 'Ben venga maggio' di Stefano Palladini, un album del 1976 prodotto da Paolo Conte, che miscela liriche classiche con sonorità folk moderne. L'autore loda l'audacia dell'opera nel trasformare poesie tradizionali in musica contemporanea, creando un’importante riflessione sul tempo e la giovinezza. Viene apprezzata la cura negli arrangiamenti e l’atmosfera eterea. L’album è descritto come un capolavoro senza tempo, consigliato ad amanti della musica e della poesia. Scopri l’intima fusione tra poesia e musica con Ben venga maggio di Stefano Palladini!

 "Il desiderio, musicale e sessuale, annulla i confini del corpo, e in fin dei conti non c'è fatica a pronunciare l'enunciato che segue: che figa Andrea True!"

 "Tra un pò viene una mia amichetta con pantacollant leopardati a farmi uno spogliarello sul groove di More, more, more."

La recensione celebra l'album 'More More More' di Andrea True Connection come un simbolo indimenticabile della disco music anni '70. Viene sottolineata la carica erotica della voce di Andrea True e l'impatto planetario del singolo, supportato dalla produzione di Gregg Diamond e dal famoso remix di Tom Moulton. L'autore descrive con entusiasmo l'atmosfera sensuale del disco e il successo ottenuto, ricordando anche la breve ma intensa carriera dell'artista. Ascolta ora il classico 'More More More' e lasciati trasportare dal groove unico di Andrea True Connection!

 Dolly Parton è tutta lì nella sua vocina all american womansana e di altri tempi, non troppo intellettuale, anzi zero, campagnola ma con il giusto cervello per vendere milioni di dischi.

 I suoi seni giunonici sono i poli della sua aura santificatrice, protuberanze fisiche e metafisiche di una diana multimammia che qualificano il suo corpo come un episodio di linguaggio che diviene feticcio del senso.

La recensione esplora Heartbreaker, album del 1978 di Dolly Parton, evidenziandone il passaggio dal country al pop-disco. Viene sottolineata la figura di Dolly come icona femminile autentica e lontana dalle mode passeggere, con un confronto incisivo con Madonna. L’autore utilizza riferimenti astrologici e simbolici per illustrare il carisma dell’artista e analizza gli aspetti musicali principali, offrendo una riflessione sul ruolo femminile nella società. Scopri l'essenza di Dolly Parton con Heartbreaker, una pietra miliare della musica pop-country.

Utenti simili
Cimbarello132

DeRango: 0,52

peggiopunx

DeRango: 0,36

manliuzzo

DeRango: 2,48

coolermaster

DeRango: 0,07

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

Cristo

DeRango: 1,40

Workhorse

DeRango: 6,75

Deneil

DeRango: 0,07

voodoomiles

DeRango: 4,21