Celentano fa davvero bene la scimmia.

 Quando impara a parlare non ha difficoltà con il copione sillabando le poche battute necessarie tipo "leimia, tu chi sei tu?".

Bingo Bongo, commedia del 1982 con Adriano Celentano e Carole Bouquet, è una divertente favola demenziale che ironizza sul mondo scientifico e urbano. Il film unisce momenti trash a un messaggio ambientalista, con Celentano perfetto nella parte dell'uomo-scimmia. Il finale sostiene la tutela della natura, rendendo il film adatto alle famiglie. Scopri l'ironico e ambientalista Bingo Bongo con Celentano, un cult anni '80 da non perdere!

 La recitazione dei comprimari... desta, per la pochezza espressa, disgustosa meraviglia.

 Un filmettucolo basso, commediola thriller mascherata da film comico, o film comico mascherato da commediola thriller poco importa.

La recensione analizza con severità 'Papà Dice Messa' (1996), film scritto, diretto e interpretato da Renato Pozzetto. Nonostante la simpatia dell'attore, il film delude per la qualità pessima delle interpretazioni secondarie e per una comicità poco efficace. L'unico aspetto apprezzabile è il personaggio di Teocoli, che apporta qualche risata. Nel complesso, la pellicola risulta un prodotto modesto, poco riuscito sia come commedia che come thriller. Scopri di più sulla commedia di Renato Pozzetto e i suoi alti e bassi cinematografici.

 Le scene si sviluppano in una soladirezione: quella erotica.

 Questa mediocre pellicola ci ha fatto sognare (più lei che le ambientazioni filmiche posticce).

Paradise di Stuart Gillard è un film del 1982 che si concentra quasi esclusivamente su una dimensione erotica adolescenziale, con protagonisti due giovani soli in un ambiente irreale. La pellicola è criticata per la sua morbosità e per la trama piuttosto scarna che lascia poco spazio a contenuti aggiuntivi. La colonna sonora, cantata da Phoebe Cates, è uno degli elementi più memorabili. Il film è adatto esclusivamente a un pubblico che apprezza questo tipo di cinema erotico e controverso. Scopri perché Paradise è un cult controverso degli anni '80!

 La rinuncia di Artemio ed il ritorno al paesello campagnolo è un po’ il simbolo descrittivo della commedia: moglie e buoi dei paesi tuoi.

 Il film dà una visione grottesca della Milano anni '80, ma oggi il grottesco è pane quotidiano.

Il Ragazzo di Campagna, diretto da Castellano e Pipolo nel 1984, racconta con ironia e un pizzico di nostalgia il viaggio di Artemio dalla campagna alla Milano frenetica e caotica. Il film offre una critica sociale grottesca ma attuale sulla vita urbana e le difficoltà della modernità. La performance di Pozzetto è centrale, con il suo umorismo genuino e irresistibile. Tra situazioni comiche e personaggi efficaci, il film resta un piacevole intrattenimento con molti spunti di riflessione. Scopri il cult anni '80 che unisce risate e riflessioni sulla vita in città e campagna!

 De Sica sa atteggiarsi meravigliosamente da nullatenente con un filo di dignità ed è più che convincente.

 Bassissime le scene del megarutto di Barabba al ristorante di classe, dove Ricky non sa più come giustificare la presenza al tavolo di un figuro così bizzarro.

La commedia 'Ricky & Barabba' diretta e interpretata da Christian De Sica racconta la storia di un ricco salvato dal suicidio da un barbone. Il film punta su gag volgarotte e un’insolita amicizia tra i protagonisti. Renato Pozzetto appare meno brillante del solito, mentre De Sica spicca con le sue espressioni comiche. Un finale scontato chiude questa avventura leggera e pecoreccia. Scopri se 'Ricky & Barabba' è la commedia che fa per te!

 Pozzetto è bravissimo e risulta vincente sia da pezzente che da ladro.

 Non si tratta solo di un filmetto ingenuo, ma ha la forza di sottolineare il disagio sociale di alcune classi.

Casa Mia, Casa Mia è una commedia italiana del 1988 diretta da Neri Parenti con Renato Pozzetto protagonista. Il film racconta la storia di un gioielliere diventato immobiliarista truffaldino in una Roma corrucciata, con tematiche di disagio sociale e crisi immobiliare. Nonostante il tono leggero e divertente, il film tocca questioni serie come la malvivente fame imprenditoriale e la lotta per la sopravvivenza. La storia si conclude con un tocco di romanticismo e solidarietà. Scopri questa commedia cult degli anni '80 e riscopri Renato Pozzetto in un ruolo unico!

 Pozzetto è davvero simpatico e capace, sa muoversi con destrezza ed abilità illuminandoci su parentesi urbane dimenticate.

 Per tutto il film i soldi appaiono la chiave della felicità, ma il percorso porterà il protagonista al distacco del senso del possesso.

Il film del 1983 diretto da Pasquale Festa Campanile con Renato Pozzetto e Ornella Muti è una commedia gradevole che affronta temi profondi come la paura della povertà, la riscoperta dei valori semplici e l'amore puro. Attraverso una Milano romantica e nascosta, la pellicola offre momenti divertenti e malinconici, accompagnati dalla crescita personale del protagonista. Un mix tra leggerezza e riflessione raccontato con umorismo e sensibilità. Scopri la commedia romantica che riscopre Milano e i valori semplici, guarda 'Un povero ricco'!

 Adriano si cala davvero bene nella parte dello stronzone ed esibisce la sua simpatica faccia da schiaffi per tutto il film.

 Il picco del pecoreccio si raggiunge quando in piazza del paesino Elia sfida una macchina per la pigiatura dell'uva e vince.

Il bisbetico domato, commediola pecoreccia del 1980 firmata Castellano e Pipolo, vede Adriano Celentano e Ornella Muti in una storia buffa e semplice. Celentano interpreta un burbero latifondista, mentre Ornella Muti è la capricciosa che cerca di conquistarlo. Il film alterna momenti umoristici a contesti trash, con una colonna sonora simpatica e qualche gag riuscita, ma senza eccellere. Scopri la commedia cult anni '80 con Celentano e Ornella Muti, divertimento garantito!

 Chi non vorrebbe mandare al diavolo la routine di tutti i giorni, fatta di lavoro e problemi famigliari, traffico e governo decadente?

 Pozzetto è una sagoma incredibile, ormai assoluto simbolo di un certo tipo di commedia pecoreccia all’italiana, ma è decoroso, brillante ed “agile”.

Mollo Tutto è una commedia italiana del 1995 con Renato Pozzetto protagonista. Il film narra, con toni leggeri e ironici, la storia di un uomo che abbandona famiglia e lavoro per cercare una vita migliore in Nord Africa, ma si scontra con la dura realtà della clandestinità. Il racconto mescola temi sociali a situazioni grottesche, mostrando un viaggio denso di relazioni umane e difficoltà esistenziali. Nonostante alcune forzature, Pozzetto regala momenti teneri e divertenti che rendono la pellicola simpatica e riflessiva. Scopri la commedia drammatica di Renato Pozzetto in Mollo Tutto, un viaggio tra ironia e realtà sociale.

Utenti simili
happypippo

DeRango: 0,31

iside

DeRango: 20,49

beppe83

DeRango: 0,09

Bartleboom

DeRango: 35,89

4urelio

DeRango: 0,21

Pi.Per.

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Saputello

DeRango: 1,47

ZiOn

DeRango: 25,46

katharsys

DeRango: -7,15