Alla faccia della musulmana tutta casa, Moschea e velo!

 Un album ben fatto, divertente, cantato bene con belle canzoni e sicuramente ben confezionato.

La recensione esamina l'album 'Hayat Buysa Ben Yokun Bu Yolda' di Sibel Tüzün, una voce calda e grintosa del rock-pop turco. Il disco fonde ritmi grunge con sonorità turche e mediorientali, offrendo brani ben strutturati e testi impegnati. L'autore apprezza gli omaggi a band come Nirvana e Van Halen e sottolinea la qualità della produzione e delle interpretazioni vocali. L'album risulta coinvolgente e suggerisce di approfondire la discografia della cantante. Scopri ora l'energia di Sibel Tüzün e il suo rock turco unico!

 «C'è una sola Cher. Nessuna può eguagliarla e il Farewell Tour ne è la dimostrazione e il giusto tributo.»

 «Un concerto coinvolgente, avvolgente, strabiliante... Basta solo lei a fare il concerto, il resto è un bellissimo contorno.»

La recensione celebra il 'Living Proof - The Farewell Tour' di Cher come un tributo sontuoso a una carriera di 42 anni. Lo spettacolo unisce performance energetiche, grandi successi, momenti emozionanti e una presenza scenica ineguagliabile. Cher dimostra ancora una volta la sua forza, vitalità e maestria artistica in un concerto carico di emozioni e spettacolarità. Scopri il leggendario tour di addio di Cher e lasciati travolgere dal mito!

 «Bisognerebbe essere proprio pazzi», dicono tutti. Ma la follia umana va oltre ogni aspettativa.

 L’accuratezza dei particolari e le atmosfere post-nucleari cariche di angoscia e desolazione descrivono magistralmente quel che sarebbe il mondo al 'giorno dopo' di un conflitto nucleare.

The Day After, diretto da Nicholas Meyer, è un film cult che racconta la distruzione nucleare di una tranquilla cittadina del Kansas durante la Guerra Fredda. Il racconto dettagliato e realistico degli effetti post-bellici colpisce per l'angoscia e la desolazione mostrata. Il film resta un monito potente sulla minaccia nucleare ancora attuale. Imperdibile per appassionati del genere e chi vuole riflettere sui rischi bellici. Scopri ora questo cult della Guerra Fredda e riflettici sopra!

 "Sertab Erener si dimostra artista completa, capace di esplorare qualsiasi genere musicale senza mai strafare, senza mai deludere."

 "Questa raccolta non dovrebbe mancare nella collezione di chiunque si dica appassionato di musica."

La recensione celebra il primo greatest hits di Sertab Erener, una delle voci più potenti e versatile della musica turca. L'album contiene successi multilingue e collaborazioni importanti, evidenziando la capacità artistica e la tecnica di Erener. Particolare risalto viene dato alla canzone 'Ask' e al valore dell'artista ancora poco conosciuta in Italia. Un disco consigliato agli appassionati di musica per scoprire un talento internazionale di alto livello. Scopri il talento unico di Sertab Erener con questo imperdibile greatest hits!

 L'unica cosa bella de «La Regina dei Dannati» è la colonna sonora.

 Un film brutto e noioso. Townsend diventa effemminato e goffo.

La recensione evidenzia una forte delusione riguardo al film La Regina dei Dannati di Michael Rymer. La trama è stravolta rispetto al romanzo di Anne Rice, con assenze di personaggi chiave e scelte narrative incomprensibili. Gli attori risultano poco credibili e i costumi sono inadeguati. L'unico elemento positivo è la colonna sonora, apprezzata per la qualità dei brani inseriti. Scopri perché La Regina dei Dannati delude i fan di Anne Rice e valuta tu stesso!

 ‘È stata una storia così tragicamente lesbica che non pensavo contasse.’

 Felicity Huffman… sembra totalmente afona. Credo che Tucker si sarebbe dovuto affidare ad un uomo.

Transamerica racconta la storia di Bree, una donna transessuale che affronta un viaggio con il figlio Toby per prepararsi all'intervento di riassegnazione sessuale. Pur emozionante e con momenti divertenti, il film pecca nella credibilità della protagonista. La drammaticità del rapporto familiare e il tema della transizione sono però ben resi, con una colonna sonora di pregio. Scopri il viaggio emotivo di Transamerica e lascia spazio alla riflessione.

 Se avete voglia di sentire un poppettino danzereccio senza troppe pretese, da sentire in macchina e magari canticchiare mentre aspettate che scatti il verde, allora "Alive" può fare per voi.

 Il suono della sua voce è tre spanne avanti a quello della ben più famosa e blasonata Britney Spears.

L'album 'Alive' di Kate Ryan è un lavoro pop dance ben prodotto ma privo di originalità. La cantante belga mostra potenzialità vocali superiori alla media, tuttavia il disco presenta canzoni monotone e prevedibili, adatte a un ascolto leggero e spensierato. Le tracce principali includono 'Je T'Adore' e alcune bonus track in francese. Un album che non aggiunge nulla di nuovo al genere ma rimane piacevole per gli amanti del pop anni 2000. Ascolta 'Alive' di Kate Ryan se ami il pop dance leggero e senza pretese!

 La musica non ha bisogno di un idioma: si possono esprimere e trasmettere delle emozioni anche senza parlare nessuna lingua.

 Dalle stalle alle stelle, andata e ritorno.

La recensione racconta la carriera rapida e particolare delle Treble, trio olandese noto per ritmi afro e l'uso di una lingua inventata. L'album Free, caratterizzato da voci armoniose e ritmi tribali, ha ottenuto successo soprattutto grazie alla partecipazione all'Eurovision 2006. Nonostante la qualità e l'energia del lavoro, la band è rapidamente sparita dalla scena musicale, tornando probabilmente a suonare in strada. Scopri l'energia tribale e la storia unica delle Treble con l'album Free!

 Il risultato è quantomeno vario... un risultato a mio parere divertente e che comunque farebbe bene anche al pubblico italiano.

 Marija Sefirovic propone un'accorata ballata in lingua serba, davvero emozionante.

La recensione celebra l’Eurovision Song Contest 2007 tenutosi a Helsinki, evidenziando la varietà delle performance e dei generi musicali. Si sottolinea la vittoria di Marija Sefirovic con l’emozionante ballata "Molitva" e si citano alcune delle esibizioni più interessanti e originali. Viene inoltre sottolineata la natura divertente e colorata della manifestazione, gestita con grande spettacolarità. Non manca il riconoscimento alla presenza italiana attraverso artisti stranieri. Scopri le emozioni e le sorprese dell’Eurovision 2007: ascolta ora la compilation!

 Come Closer è un concentrato di ritmo, sensualità, calore e suoni esotici.

 Un trait-d’union tra l’R&B e la musica orientale, «Come Closer» è un insieme di pezzi sensuali e ritmati.

Come Closer è il primo album in inglese di Tarkan, che unisce ritmo, sensualità e suoni esotici in una produzione destinata al mercato globale. L'album presenta collaborazioni di spicco come quella con Wyclef Jean e tracce coinvolgenti e sensuali. Nonostante il successo internazionale, l'album ha ricevuto meno attenzione in Italia. Il lavoro rappresenta una fusione tra musica orientale e R&B moderno con una forte impronta personale dell'artista turco. Ascolta Come Closer di Tarkan e lasciati conquistare dal ritmo e dalla sensualità!

Utenti simili
Massimof

DeRango: 0,53

oceansize

DeRango: 0,23

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

Wanderer

DeRango: 0,40

bastogne

DeRango: 0,00

saramacbain

DeEtà: 6671

Jaka

DeEtà: 6786

condorbars

DeEtà: 7038

Bisius

DeRango: 2,26

shermanoaks

DeRango: 0,00