The Miracle (of Joey Ramone): una canzone che non dice niente, che non fa né caldo né freddo, è una canzone apatica e letteralmente "piatta".

 "The Troubles" con la voce di Bono e Lykke Li avvolge l'ascoltatore nel calore di un refrain quasi come una filastrocca.

La recensione di Songs of Innocence degli U2 evidenzia un album diviso: brani iniziali quasi piatti e poco coinvolgenti, con un singolo d'esordio poco ispirato. Solo nella seconda metà emergono pezzi di qualità superiore, con atmosfere più intime e ritmi più coinvolgenti, riconducendo la band alle sonorità degli anni '70/'80. Nonostante alcune buone tracce, la presenza di molte canzoni sottotono limita il giudizio globale a una sufficienza. Scopri le tracce chiave di Songs of Innocence e decidi tu se vale la pena ascoltarlo.

 La giuria evidentemente non valutò adeguatamente la canzone della Turci: lesse bene il testo?

 Questa canzone è un classico esempio che conferma che la buona musica italiana non è ancora morta, ma rivive in alcune canzoni partorite da qualche superstite sopravvissuto al naufragio della musica cantautorlale italiana.

La recensione evidenzia come Saluto L'Inverno di Paola Turci, presentato al Festival di Sanremo 2001, sia stato sottovalutato dalla giuria che la posizionò solo al quinto posto. Il testo, scritto da Carmen Consoli, è apprezzato per la sua poesia e qualità cantautorale, ponendo la canzone come esempio autentico di buona musica italiana spesso trascurata. L'autore critica il sistema musicale italiano che premia la superficialità, ma esalta l'opera come una delle rarità ancora vive del cantautorato italiano. Scopri e riscopri il valore nascosto di Saluto L'Inverno di Paola Turci!

 « I didn't write that song » (Thom Yorke)

 Questa canzone è talmente oscura e psichedelica che andrebbe bene come sottofondo nella lettura del terzo canto della Divina Commedia.

La recensione descrive 'Street Spirit (Fade Out)' come una canzone intrisa di malinconia e intensità emotiva, con una melodia ipnotica in La minore. Thom Yorke stesso nega di averla composta consapevolmente, aggiungendo mistero alla traccia. Il video in bianco e nero esalta ulteriormente il carattere onirico e oscuro del brano. La canzone è consigliata per chi cerca profondità emotiva e poesia nel rock. Ascolta Street Spirit e immergiti nell'atmosfera unica dei Radiohead.

 Si poteva sicuramente dare di più.

 La canzone ha un ritmo orecchiabilissimo, com'è giusto che sia il ritmo di un primo singolo estratto da un album.

La recensione valuta il singolo '4 Minutes' di Madonna e Justin Timberlake come un brano orecchiabile ma non all'altezza delle aspettative. L'autore esprime apprezzamento per i talenti dei protagonisti, specie Timberlake, ma ritiene la collaborazione poco innovativa rispetto ad altri lavori. Viene sottolineata la distanza dalle atmosfere di 'Frozen' e dall'album 'Ray Of Light'. Nel complesso una valutazione sufficiente con 3 stelle su 5. Ascolta '4 Minutes' e scopri cosa ne pensi della regina del pop e Timberlake!

 Quella canzone durava poco più di 5 minuti. Aveva un testo molto lungo, che dava gli stessi brividi sia letto dalla fine all’inizio sia dall’inizio alla fine.

 Furono quei 15 secondi di poesia, quei 15 secondi di estasi che andavano dal minuto 3.38 al minuto 3.52. 15 secondi di voce, di bravura, di capacità interpretativa e di sonora bellezza.

La recensione esprime un cambio di percezione verso Elisa, inizialmente vista come una cantautrice comune, fino alla scoperta del brano 'Una poesia anche per te', definito una perla rara della musica italiana. Il critico sottolinea l'autenticità del testo e l'intensità interpretativa della voce di Elisa, evidenziando 15 secondi particolarmente emozionanti della canzone. Il brano è considerato un capolavoro personale e unico nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Una poesia anche per te' e lasciati emozionare dalla voce di Elisa!

 Quello che si può certo dire è che questa ragazza ha una voce assurda.

 Sono stufo dei soliti cantanti cazzari che esportiamo all’estero. Possibile che le cantanti affermate si trovino solo all’estero e mai in Italia?

La recensione evidenzia il talento emergente di Leona Lewis, vincitrice del talent inglese The X Factor, e il successo della sua hit 'Bleeding Love'. La sua voce viene paragonata a grandi artiste come Mariah Carey e Whitney Houston, evidenziando la sua capacità unica. Nonostante il successo commerciale, l'autore mantiene un'attesa sul futuro della cantante, auspicando che non sia una meteora temporanea. La consigliano vivamente per chi cerca nuove voci autentiche e di qualità, soprattutto rispetto al panorama italiano. Ascolta ora Bleeding Love e scopri il talento di Leona Lewis!

 Mai nessuna canzone, anche dei miei artisti preferiti, era riuscita ad emozionarmi tanto.

 You only see what your eyes want to see, how can life be what you want it to be? You’re frozen, when your heart’s not open.

La recensione racconta la scoperta inattesa di "Frozen" di Madonna, un brano pop elettronico che conquista per la sua melodia malinconica e il video suggestivo. Viene apprezzato il testo profondo e il lavoro di William Orbit, che dà al pezzo un carattere unico lontano dai classici stilemi dance di Madonna. Il video, girato nel deserto del Mojave, e la composizione musicale suscitano forti emozioni nell'autore, che riconosce il valore artistico del brano anche grazie al premio Grammy ricevuto. Ascolta 'Frozen' e lasciati coinvolgere dall'arte introspettiva di Madonna.

 Vida, ovvero Vita, sta a significare l'amore, la passione, l'ardito interesse di Andrea Parodi per la musica e il canto.

 Ancora una volta i Tazenda si dimostrano come il gruppo sardo più apprezzato del globo e i profeti della melodia sarda nel mondo.

Con Vida, i Tazenda tornano dopo la perdita del loro storico leader Andrea Parodi, offrendo un album maturo e ricco di significati. Il nuovo frontman Beppe Dettori porta esperienza e freschezza, mentre l'album è un vero e proprio tributo alla vita e alla passione musicale di Parodi. Il lavoro si apre con un duetto con Eros Ramazzotti e contiene sia nuovi brani che alcuni dei loro classici più amati. Vida conferma il valore internazionale della band sarda. Ascolta Vida e lasciati emozionare dalla rinascita dei Tazenda!

 Pur avendo brani accattivanti e orecchiabili non è mai riuscita a sfondare nel mercato discografico italiano.

 Con la sua semplicità, bravura e simpatia merita un po' più di successo.

Il secondo greatest hits di Irene Grandi ripercorre tredici anni di carriera con due cd, contenenti successi storici e nuovi brani in versione unplugged. Pur non avendo mai raggiunto un grande successo commerciale, l'artista mostra qualità e simpatia che meritano maggior riconoscimento. L'album bilancia brani celebri con pezzi più semplici ma apprezzabili. Un'opera che celebra il talento e la semplicità di una delle voci italiane più genuine. Ascolta ora il greatest hits di Irene Grandi e riscopri una voce unica della musica italiana!

 Come si riesce bene a rovinare le canzoni della musica italiana!

 ‘Io Canto’ si dovrebbe chiamare ‘Io Urlo’, visto che quando la Pausini prende una nota alta sembra che le stiano facendo la ceretta.

La recensione boccia senza appello 'Io Canto' di Laura Pausini, definendo l'album pieno di urla e arrangiamenti discutibili. Alcuni brani originali vengono considerati danneggiati dalle interpretazioni. L'operazione commerciale è descritta come invasiva e poco onesta, mentre solo qualche traccia appare più accettabile. Leggi la recensione completa e scopri perché questo album divide i fan!

Utenti simili
manu1982

DeEtà: 6789

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

jumi

DeEtà: 6767

Hetzer

DeRango: 5,60

federicolaurent

DeRango: 0,35

GrantNicholas

DeRango: 6,77

rebelde

DeRango: 0,20

embryo

DeRango: 0,86

speedsound

DeRango: 0,00

geek_the_boy

DeRango: 0,07