Solo 5 pezzi capaci di sfondare l’anima ed il corpo.

 Michelangelo stupisce con la sua sei-corde, si fa notare per la sua tecnica elevata tramite i suoi assoli/rasoiate al fulmicotone.

Gli Hastighed si presentano con un EP potente che omaggia il Thrash/Black metal teutonico. La band romana mostra grande energia e tecnica, risultando un giovane ma solido quartetto. La voce di Edoardo, i riff di Michelangelo e la batteria di Ovidio creano un impatto sonoro deciso e autentico. Una promettente realtà underground da seguire con attenzione. Ascolta ora il Frontline Cult EP degli Hastighed e scopri il nuovo Thrash italiano!

 Il sound dell'album è uno stile molto Priestiano a metà tra "Screaming For Vengeance" e "Painkiller".

 L'album non è stato né innovativo, né è stato un'ispirazione per nessuno, ma comunque resta godibilissimo da sentire.

L'album Resurrection di Halford offre un ritorno al classico Heavy Metal anni '80, con brani veloci e aggressivi che richiamano l'epoca d'oro dei Judas Priest. Pur non essendo innovativo, resta un disco godibile e consigliato agli amanti del metal tradizionale. Il duetto con Bruce Dickinson è una nota di pregio in un lavoro solido e potente. Scopri l'anima del metal tradizionale con Halford Resurrection!

 Questa raccolta ... serve anche per capire un pò il nuovo fantastico tour che stanno intraprendendo i 6.

 Consiglio l'album agli inesperti ragazzini di 12/13 anni ... per fare loro capire cosa erano veramente gli Iron Maiden.

La recensione analizza la raccolta "Somewhere Back In Time" degli Iron Maiden che ripercorre il loro meglio dal 1980 al 1988, includendo sia classici che brani live. Pur riconoscendo la natura commerciale del prodotto, l'autore apprezza la selezione dei pezzi e la coerenza con il tour in corso. Consigliata soprattutto a nuovi ascoltatori per scoprire le radici della band. Scopri le radici degli Iron Maiden con questa imperdibile raccolta!

 Nessuno probabilmente è migliore dell’altro, ma questo è sicuramente più vario e con una produzione migliore del suo predecessore.

 Tracce esclusivamente Reggae come “The Viking” non si trovano in LFATB, o tracce esclusivamente Horror come “Maggots” e “Mainlining Murder”, una delle loro più riuscite di sempre.

Lars Frederiksen And The Bastards con Viking offrono un album più vario e con migliore produzione rispetto al precedente. Alternando reggae, punk, hardcore e tracce horror, il lavoro si distingue per le collaborazioni con Tim Armstrong e Skinhead Rob. La presenza di cover e un demo dei Rancid arricchiscono la proposta musicale rendendola interessante e completa. Scopri l'energia e la varietà di Viking, il capolavoro di Lars Frederiksen And The Bastards!

 L'unica pecca di questo album è di non essere registrato benissimo... Ma non è anche questo a renderlo più duro e cattivo?

 'Dead American' mette a nudo il modo di fare della politica americana con un testo davvero brutale.

Lars Frederiksen, noto per i Rancid, presenta il suo side project Lars Frederiksen And The Bastards con un album del 2001 che mescola punk hardcore, reggae e rockabilly. Nonostante una registrazione non perfetta, si evidenziano brani potenti e testi politici, con tracce come 'Dead American' e 'To Have And To Have Not' molto apprezzate. Consigliato agli amanti dello street punk e hardcore californiano. Ascolta subito l'album per scoprire il punk californiano più autentico!

 VEDEVO DEI DINOSAURI REALI!!!...O cosi sembrava... tanto erano fatti bene.

 No dico avete sentito la musica?! Semplicemente meravigliosa (e a me non piace il genere...)

Jurassic Park è un film iconico che ha segnato l’infanzia dell’autore con i suoi dinosauri realistici e le sue scene adrenaliniche. Spielberg ha investito molto in effetti speciali che all’epoca erano rivoluzionari. La colonna sonora di John Williams si integra perfettamente con le scene, potenziandone l’emozione. Sebbene il film non segua tutta la trama del libro, rimane una pietra miliare del cinema degli anni ’90, confermata dagli Oscar vinti e dall’enorme successo al botteghino. Rivivi l’avventura di Jurassic Park e lascia che i dinosauri ti riportino all’infanzia!

 Ma vi pare che ci sia solo Reggae dentro?!

 Un album che possiede molte sfaccettature, difficile parlare di Life Won't Wait senza nominare le canzoni.

La recensione di Life Won't Wait di Rancid sottolinea come l'album, spesso criticato per un presunto eccesso di reggae, sia in realtà un'opera variegata e interessante. Con tracce punk energiche e influenze reggae ben bilanciate, il disco offre momenti memorabili come 'Bloodclot'. Nonostante alcune canzoni meno convincenti, l'album rappresenta un'importante evoluzione per la band. Scopri ora Life Won't Wait, il disco punk-reggae che merita attenzione!

Utenti simili
(luca)

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

absinth

DeRango: 0,26

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alessioIRIDE

DeRango: 3,14