Starblazer

DeRango : 2,48 • DeEtà™ : 6390 giorni

 Dimenticatevi di tutto l'indegno e criminoso sciacallaggio ordito dai mïdia e dalla magistratura politicamente schierata per screditare questa donna, anzi, questa Artista.

 La canzone D'Accordo è un capolavoro trascendentale in cui un amante della buona musica può trovare tutto quello di cui ha bisogno.

La recensione celebra il singolo 'D'Accordo' di Wanna Marchi & The Pommodores come un capolavoro che unisce talento, originalità e profondità lirica. Pur ignorata dal grande pubblico e dal mercato mainstream, la canzone è vista come un'opera rivoluzionaria e influente, con testi ricchi di significato e una musica che spazia dall'indie al prog-liscio. Viene sottolineato il boicottaggio da parte dei media e di MTV che ne ha limitato la diffusione. Un omaggio a un'artista unica e fuori dagli schemi. Ascolta il capolavoro underground D'Accordo e riscopri un talento unico!

 Meryl Streep è la vera colonna portante che regge la pellicola o, se preferite, la foglia di fico che ne copre le vergogne.

 Se cercate un film leggero e divertente per farvi quattro risate, questo è quello che fa per voi, ma non aspettatevi nulla di più.

Mamma Mia! The Movie è un musical divertente e leggero, con una trama poco credibile ma piacevole grazie al carisma di Meryl Streep e alla musica degli ABBA. Il cast è variegato, con interpretazioni altalenanti, e una colonna sonora fedele alle originali. Il film è consigliato per pure distrazioni, ma non offre nulla di memorabile o innovativo. Scopri se Mamma Mia! è il musical divertente che fa per te!

 "Non basta avere un nome altisonante e una grande tradizione alle spalle per pubblicare a piè sospinto album assolutamente inutili e sterili come l'oggetto di questa mia recensione."

 "L'album dà l'idea di spiaggiamento, con un sound patinato che fa rimpiangere la spontaneità e il calore dei primi lavori di Dolly."

La recensione evidenzia come 'Hungry Again' del 1998 sia un disco poco convincente nella carriera di Dolly Parton, con brani privi di originalità e energia. Nonostante qualche buona ballata, l’album manca della spontaneità e del calore degli anni ’70 e risulta spesso noioso. Viene sconsigliato di ascoltare questo album, preferendo invece i lavori più maturi e apprezzati della cantante. Scopri le vere gemme di Dolly Parton evitando questo album deludente.

 Mi sono bastati pochi secondi di ascolto per cancellare queste titubanze da miscredente e provare il piacere di riaccendere una fiamma mai del tutto sopita.

 L'apice assoluto, il capolavoro del disco è senza ombra di dubbio la sognante utopia di "United States Of Eurasia", che si può definire a pieno titolo la "Bohemian Rhapsody" dei Muse.

La recensione esalta "The Resistance" dei Muse come un album ambizioso e maturo, ricco di arrangiamenti sinfonici, elettronici e momenti di psichedelia. Nonostante alcune critiche alla suite finale, il disco viene definito un capolavoro che segna una nuova fase creativa della band, con canzoni destinate a diventare classici. La varietà sonora e la coesione dell'opera lo rendono imprescindibile per gli appassionati della band. Scopri l'ambiziosa evoluzione musicale dei Muse con The Resistance!

 Uno degli episodi più "evitabili" della discografia partoniana è sicuramente l'album di cover "Treasures."

 Dolly, tesoro mio, con tutte le belle canzoni che ci sono, proprio questo bieco e pacchianissimo jingle pubblicitario dovevi andarmi a pescare?

La recensione analizza 'Treasures', album di cover di Dolly Parton del 1996, evidenziando la straordinaria voce dell'artista e alcuni brani di qualità come 'Peace Train'. Tuttavia, molte scelte musicali risultano poco convincenti e il disco appare nel complesso un lavoro di mestiere che non valorizza appieno il talento di Dolly. Nonostante qualche momento poco riuscito, la carriera e il carisma della cantante restano indiscutibili. Scopri la magia di Dolly Parton, ma preparati a qualche sorpresa in Treasures.

 Il genere gramigna per eccellenza è quello che il sottoscritto si rifiuta pervicacemente e coscienziosamente di chiamare musica pop.

 "Single Ladies", che contende a "Radar" di Britney Spears e a "Move To The City" dei Guns N’ Roses il titolo di canzone più truculenta e disturbante di tutti i tempi.

La recensione offre una critica severa e ironica a Beyoncé e al suo doppio album 'I Am... Sasha Fierce'. L'autore denuncia il marketing dominante nella musica pop, definendo l'opera un prodotto costruito a tavolino, privo di contenuti autentici e artisticamente povero. Vengono evidenziate le ballate e i singoli più noti, considerati banali e scontati. L'album è etichettato come espressione di un'industria che mette il profitto prima della musica vera. Scopri cosa pensa davvero la critica su Beyoncé e il suo album più discusso!

 "Waterloo rimane il brutto anatroccolo della discografia degli ABBA."

 "La miglior performance della carriera di Agnetha da sola vale il prezzo dell'album."

Waterloo è considerato il disco meno riuscito della discografia degli ABBA, un album di passaggio con momenti poco ispirati ma anche tracce valide. Pur non raggiungendo l'eccellenza degli altri lavori del gruppo, mostra la voglia di sperimentare e mette in luce la voce straordinaria di Agnetha in Hasta Manana. Un'opera imperfetta ma importante per comprendere l'evoluzione del gruppo svedese. Scopri il lato meno noto degli ABBA ascoltando Waterloo!

 Un disco solidissimo da qualsiasi parte lo si prenda.

 Queste canzoni un ascolto lo meritano comunque, sono dei piccoli tesori tutti da scoprire.

La recensione celebra l'album di debutto del supergruppo canadese Great Speckled Bird, sottolineandone la qualità compositiva e la varietà sonora. Nonostante il mancato successo commerciale dovuto a problemi di management, il disco è con il tempo diventato una rarità apprezzata dagli intenditori. L'autore elogia la fusione vocale di Ian e Sylvia Tyson e il contributo degli altri membri, definendo l'album un capolavoro sottovalutato. Raccomandato a chi ama il country rock autentico e le pietre miliari nascoste della musica. Scopri il capolavoro nascosto del country rock canadese, ascolta Great Speckled Bird!

 "Brokeback Mountain non è una favola, i personaggi sono persone vere, con pregi e difetti."

 "Una storia d'amore narrata con garbo e pathos, senza mai sorvolare sugli aspetti più ruvidi e spigolosi."

La recensione racconta l'impatto personale e profondo di Brokeback Mountain, un film capolavoro di Ang Lee che narra con onestà e pathos una storia d'amore proibita negli anni '60 e '70 nel Midwest. Le interpretazioni di Heath Ledger, Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway, le ambientazioni naturalistiche e la colonna sonora arricchiscono ulteriormente l'opera. Un film imperdibile che va oltre i soliti stereotipi, regalando un'esperienza intensa e istruttiva. Guarda Brokeback Mountain per un viaggio emozionante che sfida i pregiudizi.

 "Lost Herd appartiene a quella categoria di dischi che, pur restando nel sottobosco, sanno lasciare un segno indelebile."

 "Un album per palati fini, ricco di melodie senza tempo e testi di grande spessore."

Lost Herd di Ian Tyson è un album folk che affascina con la sua sobrietà e poesia. Le melodie lente evocano paesaggi naturali e storie profonde, con arrangiamenti essenziali che valorizzano la voce e la capacità narrativa di Tyson. Ogni traccia conquista per eleganza e significato, con momenti di struggente bellezza come Blue Mountains Of Mexico. Un disco per chi cerca musica raffinata e autentica. Ascolta Lost Herd e lasciati trasportare dalla poetica folk di Ian Tyson.

Utenti simili
STAYPOWER

DeRango: 2,01

Jawbreaker

DeRango: 0,06

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

metalheart

DeRango: 0,00

Rorix

DeRango: 3,96

c'è

DeRango: 12,64

senior86

DeRango: 0,00

BillyMello

DeRango: 0,00

holdsworth

DeRango: 0,18

Etichette 2/2
Gruppi