ludopucci

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6352 giorni

 ci consegnano un disco "faraonico" e "disarmante" carico di sonorità nuove e stimolanti

 "Too Bright to See Too Loud to Hear" è una grandissima dimostrazione di coraggio e di ricerca

La recensione celebra l'album Lost In The Sound Of Separation degli Underoath come un ritorno trionfale dopo la crisi musicale del 2008. Il disco mostra sonorità nuove e coraggiose, con un perfetto intreccio vocale tra i due cantanti e una forte sperimentazione. È considerato il miglior disco dell'anno, simbolo di energia e autenticità nel rock americano. Ascolta ora Lost In The Sound Of Separation e scopri il nuovo volto del rock americano!

 «Un bar di vecchio legno ammuffito degli anni 30' dove Alfa Alfa e amici cantano con una candela rossa in mano, aspettando la mezzanotte.»

 «Marco Fasolo è sempre Marco Fasolo, la sua voce è inconfondibile, ed a me piace sempre tanto, come la sua produzione, fai-da-te, da applausi.»

La recensione celebra The Midnight Room come un album psichedelico e visionario che mantiene viva l'identità unica di Jennifer Gentle. Il disco offre atmosfere suggestive e un suono fresco ma evocativo, testimonianza della crescita artistica guidata da Marco Fasolo e la sua band. Un lavoro immediato e di qualità, confezionato con cura e promosso con entusiasmo. Ascolta The Midnight Room e lasciati trasportare dalla psichedelia unica di Jennifer Gentle!

 Sanremo, ha fatto pena, Sanremo sono soprattutto le canzoni...

 Tricarico: l'unica luce a Sanremo, grande pezzo, grande personaggio sempre calmo e delicato.

Il 58° Festival di Sanremo è stato generalmente deludente, con canzoni mediocri e alcune esibizioni poco convincenti. Solo pochi artisti, come Tricarico e i THE SOLIDARIETÀ'S, hanno brillato. La giuria e la conduzione sono state criticate, mentre i Finley hanno deluso malgrado l'attenzione dei giovani. Nonostante qualche momento positivo, il Festival è stato definito da dimenticare. Scopri il racconto sincero e critico del Festival di Sanremo 2008!

 Possiede una ricercatezza sonora ed una intensità fuori dal comune.

 'Fashion Kills Romance' è un pezzo che andrebbe ascoltato al buio, fa sprofondare.

L'album 'Atlantic' dei Dufresne è un esordio caratterizzato da una ricercatezza sonora e un'intensità straordinaria. La band di Vicenza unisce post-hardcore e inserti elettronici con grande potenza. Tra i pezzi più celebri, 'Fashion Kills Romance' si distingue per equilibrio e brutalità melodica. Con la produzione di Darian Rundall, l'album ha ottenuto anche riconoscimenti dalla critica UK ed è considerato un riferimento nel panorama italiano emergente. Ascolta 'Atlantic' per scoprire un capolavoro italiano del post-hardcore.

 Un CD che va ascoltato parecchie volte, per essere capito appieno, ma non per difficoltà d'ascolto, ma per l'intenzione creativa che sta alle spalle del disco stesso.

 Quello che nessuno ha trattato è la compattezza del disco, superiore addirittura a quella di 'Ketchup Suicide'.

La recensione di Horror Vacui dei Linea 77 evidenzia la compattezza e la qualità del mixaggio dell'album, che segna un nuovo inizio creativo per la band. Viene lodata l'interpretazione vocale di Emo e la produzione accurata, con particolare attenzione ai singoli come 'Il Mostro' e 'Sogni Risplendono'. L'album convince per la sua energia e la maturità sonora, nonostante alcune tracce inizialmente meno apprezzate. Ascolta Horror Vacui e scopri la nuova dimensione sonora dei Linea 77!

Utenti simili
marpado

DeRango: 0,90

Chinaski82

DeRango: 0,46

punkISdead

DeRango: 0,00

sorciopeloso

DeRango: 1,82

boyintheocean

DeRango: 0,21

el_dano

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

rogopag1

DeEtà: 7766

Prestigiatore

DeRango: 0,01

giulieo

DeRango: 0,05