Albert Lee utilizza una particolare tecnica chitarristica attraverso una curiosa combinazione di plettro e dita, inoltre si dimostra anche un elegante cantante e tastierista.

 «So Sad (To Watch Good Love Go Bad)» è indiscutibilmente un piccolo capolavoro di emozioni malinconiche, per merito dell'interpretazione sincera di Albert con voce e piano.

La recensione analizza la raccolta di due album di Albert Lee, "Hiding" (1979) e "Albert Lee" (1982), uniti in una ristampa Raven del 2004. L'artista si conferma virtuoso della chitarra e cantautore elegante, supportato da musicisti di livello, con brani variegati e di alta qualità produttiva. Vengono segnalati pezzi particolarmente riusciti, che trasmettono emozioni intense e atmosfere avvolgenti. Un'opera consigliata agli amanti del rock blues e della musica raffinata. Scopri la magia della chitarra di Albert Lee ascoltando questi album imprescindibili!

 Se state cercando due eccellenti dischi contenenti trascinanti ballate Country, R&B, Gospel e Bluegrass, questo è proprio il CD adatto a voi.

 Vi posso assicurare che sono tutti irresistibili e in grado di suscitare svariate emozioni.

La recensione celebra i due album degli Amazing Rhythm Aces, rilasciati originariamente negli anni '70 e riproposti in un unico CD nel 2000, per le loro ballate trascinanti e la qualità tecnica della band. I brani spiccano per la varietà tra country, R&B, gospel e bluegrass, e per la voce e composizione di Russel Smith. Nonostante il packaging mediocre, la qualità musicale è di alto livello, consigliata agli appassionati del genere. Scopri questi due classici album e lasciati emozionare dalle sonorità degli Amazing Rhythm Aces!

 Questo gruppo rappresenta anch'esso a livello di meta-analogia, un vero e proprio 'magma' sonoro apparentemente inarrestabile e infinito.

 Il mio consiglio è quello di ascoltarli gradualmente per poterli 'assimilare' meglio.

La recensione esplora i due album di Ozric Tentacles, 'Aborescence' e 'Become The Other', descrivendoli come un viaggio sonoro ipnotico e originale. La musica, ricca di influenze progressive e psichedeliche, offre brani energici e meditativi. L'autore consiglia un ascolto graduale per apprezzarne la complessità, sottolineando la perizia degli esecutori e la cura artistica. Il voto complessivo è positivo con una valutazione di 3,8 su 5. Scopri il sound unico di Ozric Tentacles con questo doppio album!

 Due CD con due album! Il secondo disco è più eclettico e imperniato su un Folk-Rock brillante e incisivo.

 Si tratta di una musica valida che presenta dei musicisti abili a proporre un certo genere di Folk, imperniato più sulla sincerità delle emozioni che sulla perizia strumentale.

La recensione analizza i due album "Earthspan" e "No Ruinous Feud" in confezione doppia. Il secondo è apprezzato per la sua maggiore forza ed ecletticità, mentre il primo risulta più leggero e delicato. Entrambi caratterizzati da un folk sincero e sonorità variegate, sono consigliati a un pubblico appassionato di folk e folk-rock anni '70. Notevole la presenza di musicisti abilissimi e un booklet informativo con testi e dettagli sulle canzoni. Scopri l'intensità del folk anni '70 con The Incredible String Band!

 Questo pezzo, particolarmente emozionante e variegato, è suddiviso in ben nove parti, tutte amabilmente collegate tra loro con ottime sezioni vocali delicate e quasi sussurrate.

 La musica, in certi momenti, diventa quasi impalpabile e misteriosa, ma possiede sempre una sua ben precisa personalità pregna di emozioni profonde ed insinuanti.

La recensione celebra il valore artistico dei due album folk anni '70 dei Magna Carta, evidenziando la raffinata eleganza musicale e la cura nelle composizioni. L'album Seasons, con il brano omonimo progressivo in 9 parti, e Songs From Wasties Orchard, con ballad malinconiche, offrono atmosfere sognanti ed emozionanti. Consigliato agli amanti del folk raffinato e della musica intimista, il disco si distingue anche per un booklet dettagliato e curato. Scopri la raffinata musica folk inglese dei Magna Carta e lasciati emozionare dalle loro atmosfere uniche.

 Carlton è un chitarrista che ha classe, ma non solo, perché ha anche il raro dono di trasmettere al proprio strumento un 'tocco' particolare.

 In definitiva, si tratta di una raccolta più che ottima, adatta a tutti gli appassionati di musica che crea emozioni.

La raccolta "Collection" di Larry Carlton mette in mostra la classe e il tocco unico di un chitarrista di fama mondiale. Presenta dodici brani, compresi inediti con chitarra acustica, e ospita grandi collaborazioni come B.B. King e Jeff Porcaro. Il disco evidenzia le capacità di Carlton non solo come esecutore, ma anche come compositore e arrangiatore. Un must per gli appassionati di musica emozionale e tecnica. Ascolta ora la raccolta di Larry Carlton e lasciati coinvolgere dal suo inconfondibile tocco!

 È impossibile raggiungere uno scopo senza soffrire.

 I Thin Lizzy hanno creato un'inconfondibile carica musicale che molte band anni '80 hanno tentato di replicare senza successo.

La recensione esplora Fighting, quinto album dei Thin Lizzy del 1975, evidenziandone la carica emotiva e l'energia compositiva. Pur riconoscendo alcune ingenuità, si apprezza la crescita del gruppo, il talento vocale di Phil Lynott e le chitarre doppie che definiscono il loro stile unico. Vengono analizzati alcuni brani chiave come 'Rosalie' e 'Wild One', e si sottolinea l'importanza dell'album nell’evoluzione della band. Scopri la potenza e l'anima di Fighting, l'album che ha segnato i Thin Lizzy!

 Scofield possiede una notevole tecnica chitarristica e un raro dono di grande inventiva.

 Il disco è attraversato da una tensione creativa positiva che raramente ho sentito in altre opere.

La recensione esalta la capacità unica di John Scofield di infondere originalità e tecnica nella chitarra jazz. L'album Flat Out, prodotto nel 1989, è caratterizzato da brani vari e ben eseguiti, supportati da validi musicisti. La musica è ricca di creatività e tensione positiva, fondendo elementi di blues, rock e jazz strumentale. Consigliato agli appassionati del genere e ai fan di Scofield. Scopri l'originalità e la tecnica di John Scofield con Flat Out, un capolavoro jazz da non perdere!

 Il gruppo è composto da una dozzina di persone con una comune anarchico-freak, eppure i brani risultano gradevoli e originali.

 Semplicemente stupendo il brano cantato da Renate in 'Lonely Woman' su una raffinata base percussiva e pianistica.

La recensione di Hi Jack di Amon Düül II evidenzia un album kraut rock dai tratti originali e piacevoli, seppur con perizia tecnica limitata. Le tracce, come 'Traveller' e 'Lonely Woman', mettono in luce emozioni e sonorità affascinanti, supportate da una confezione curata e una grafica aliena distintiva. Nonostante alcuni passaggi meno riusciti, il disco resta un valido punto di riferimento nel panorama del rock sperimentale tedesco degli anni '70. Ascolta Hi Jack per un viaggio nel kraut rock tedesco originale e coinvolgente!

 A mio parere il capolavoro di questo disco è "Teenbeat Reprise" che presenta una batteria estremamente agile e una incredibile chitarra di Fred impegnata in un lungo assolo.

 La musica proposta comprende molti generi musicali e a tratti l'ascolto potrebbe risultare, per alcuni ascoltatori, leggermente angosciante e ostico.

Legend è il disco d'esordio degli Henry Cow, pubblicato nel 1973, noto per la sua sperimentazione e i numerosi generi musicali coinvolti. La recensione evidenzia la difficoltà di ascolto per alcuni brani molto improvvisati, ma apprezza anche momenti di grande bellezza e tecnica. Si sottolinea la qualità dei musicisti e la rilevanza storica del gruppo nella musica inglese d'avanguardia degli anni '70. Album consigliato a un pubblico di nicchia e appassionati di musica prog complessa. Scopri il capolavoro sperimentale degli Henry Cow ascoltando Legend!