Il prog è grande musica, soprattutto se a suonarlo sono grandi artisti come i CAP di questa sera.

 Se il maggior prog festival spagnolo ha meno di 100 spettatori paganti significa che il genere più che di nicchia lo si può tranquillamente e tristemente considerare moribondo.

La X edizione del Festival di Tiana, appuntamento di riferimento per il prog in Spagna, chiude con una partecipazione scarsa ma con performance di grande valore, soprattutto quella del Consorzio Acqua Potabile. Il festival riflette il destino di un genere splendida ma sempre più di nicchia, segnando una fine amaramente significativa per questo evento. I gruppi spagnoli e francesi hanno mostrato qualità, ma pochi nomi di richiamo e un pubblico ridotto han caratterizzato questa edizione finale. Scopri il fascino e il destino del prog nel racconto dell'ultima edizione del Festival di Tiana.

 "Fuente y caudal è un disco obbligato per coloro che vogliono iniziare a conoscere il flamenco."

 "Entre dos aguas apre prospettive inaspettate al flamenco, quasi fusion, propedeutico alle esperienze future di De Lucia."

Fuente y caudal di Paco de Lucia rappresenta uno dei capolavori più celebri del flamenco, un album che unisce virtuosismo tecnico e profonda emozione. Nonostante sia stato realizzato in fretta, racchiude un ampio ventaglio di stili tradizionali (palos) e un innovativo approccio musicale. Il brano più noto, 'Entre dos aguas', segna una significativa apertura verso contaminazioni jazz e rock, confermando De Lucia come un pioniere riconosciuto a livello mondiale. Un disco fondamentale per chi ama la chitarra e la cultura flamenca. Ascolta Fuente y caudal per vivere il flamenco autentico e innovativo di Paco de Lucia!

 La sua vita non fu più la stessa!

 Pensare al biondo chitarrista miliardario che entra in studio da solo per ri-registrare un brano scritto anni prima dal suo nemico Waters fa davvero tristezza.

La recensione racconta l'esperienza personale dell'autore con l'album 'A Collection of Great Dance Songs' dei Pink Floyd, che ha segnato la sua formazione musicale con emozioni intense. Nonostante la qualità della musica sia riconosciuta al massimo, viene criticata la natura commerciale della compilation, soprattutto la scelta di David Gilmour di ri-registrare alcuni brani. Un bilancio di 4 stelle che unisce affetto e critica. Scopri il lato emotivo e controverso di questa iconica compilation dei Pink Floyd!

Utenti simili
lavalin

DeRango: 0,80

GrantNicholas

DeRango: 6,77

sklemby

DeEtà: 6372

JakeChambers

DeRango: 5,52

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alia76

DeRango: 3,61

Francescobus

DeRango: 2,46

AntiComunista

DeRango: 1,09