"L'album, senza mezzi termini, è un capolavoro, ripetuti ascolti non scalfiscono minimamente l'impatto e la carica emotiva dei brani."

 "Un lavoro rabbioso, devastante, intelligente e ispirato, che ha precorso i tempi e che purtroppo non è stato preso molto in considerazione."

Green è il quarto e ultimo album dei Forbidden, un'opera complessa, matura e innovativa che unisce rabbia e tecnica. Nonostante l'insuccesso commerciale e il rifiuto iniziale, l'album si conferma un capolavoro post-thrash con influenze variegate e una forte carica emotiva. La performance vocale di Russ Anderson e il lavoro strumentale sono di altissimo livello. Un disco da riscoprire per ogni amante del metal che cerca profondità e originalità. Riscopri ora Green dei Forbidden e lasciati travolgere da questo capolavoro post-thrash!

 Il disco mostra una pochezza di idee davvero imbarazzante.

 Anche se deluso non mi sento di abbandonare la nave... alla prossima!

La recensione esprime delusione verso Watershed, nonostante il riconoscimento della tecnica musicale impeccabile. Cambi di line-up e un songwriting poco ispirato rendono l'album meno coinvolgente e senza la profondità dei lavori precedenti. Alcune tracce come 'Coil' e 'Burden' vengono salvate per la loro intensità, ma nel complesso il disco appare scialbo e meno autentico. L'autore resta comunque fedele alla band, sperando in un futuro ritorno all'eccellenza. Scopri l'evoluzione degli Opeth e valuta tu stesso Watershed.

 ‹‹Axiom›› è davvero un grandissimo lavoro.

 L’album si presta ad un ascolto ‘meditativo’, rapendo l’ascoltatore col suo progressivo incedere tumultuoso.

L'album 'Axiom' degli Iblis è un lavoro di death metal tecnico, arricchito da genuine sonorità classiche come violino e piano, che donano profondità ed eleganza. Nonostante la band si sia sciolta e il disco sia rimasto poco conosciuto, la qualità compositiva e la produzione sorprendente lo rendono un gioiello nascosto. L'opera riflette sensazioni di inquietudine e solitudine, bilanciate da momenti di rara bellezza melodica. Consigliato a chi cerca un metal sofisticato e progressivo. Ascolta Axiom per scoprire un death metal unico e sofisticato da un gruppo cult italiano.

 L'album... è a mio avviso uno dei migliori lavori brutal death metal prodotti da una band italiana.

 Un equilibrio compositivo non comune e una grande personalità con la quale i nostri rivisitano il brutal death tecnico...

Bedtime For Mercy dei Natron è uno dei migliori dischi brutal death metal italiani, prodotto da Tommy Tagtgren con una forte personalità musicale. L'album coniuga tecnica e innovazione, sottolineato da ottime performance strumentali e liriche violente. La cover di Voivod aggiunge interesse e coerenza al lavoro. Un vero capolavoro del metal nostrano, consigliato a fan e appassionati. Scopri il capolavoro brutal death italiano: ascolta Bedtime For Mercy oggi!

 "Premendo Play si viene risucchiati in un vortice infernale, dove non è la brutalità che la fa da padrone ma l'assalto sonoro nevrotico e dissonante delle chitarre."

 "Ross Dolan... la sua voce è quanto di meglio si possa ascoltare, potente, profondissima, comprensibile, sofferta e carica di rabbia e passione."

La recensione celebra 'Failures for Gods', terzo album degli Immolation del 1999, come un capolavoro del brutal death metal, grazie a produzione, tecnicismo e intensità emotiva. Viene evidenziato il contributo del produttore Paul Orofino e del batterista Alex Hernandez, nonché la voce potente di Ross Dolan. I testi antireligiosi e la cura artistica dei dettagli completano un'opera che si distingue nel panorama metal estremo, consigliata agli appassionati del genere. Ascolta 'Failures for Gods' e scopri uno dei pilastri del brutal death metal.

Utenti simili
Hardrock92

DeRango: 2,02

il trucido

DeRango: 0,22

Blackdog

DeRango: 4,92

ZannaB

DeRango: 9,50

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

Ghemison

DeRango: 2,99

Fiumani

DeRango: 0,48

Sid

DeRango: 2,32

Francescobus

DeRango: 2,46

Hell

DeRango: 17,41