Un album memorabile, dunque, per una promessa che, seguendo questo percorso, dovrebbe metterci ancora molto tempo prima di affievolirsi.

 Momento più alto, però, risulta senz’altro l’eccellente 'I Follow Rivers', secondo acclamatissimo singolo, che l’ha resa un vero e proprio tormentone.

La recensione analizza 'Wounded Rhymes', il secondo album di Lykke Li, evidenziandone l’originalità e l’influenza nel panorama pop scandinavo. L’album unisce ritmi selvaggi a ballate riflessive, con singoli di grande successo come 'I Follow Rivers'. Un’opera che conferma il talento e la promessa della giovane artista svedese. Ascolta 'Wounded Rhymes' e scopri l’originalità del pop scandinavo di Lykke Li!

 Questo scrive l'americana Santi White nel booklet del suo debutto, datato 2008, che, con un sound originale, realmente diverso da tutto ciò che circolava.

 Un mix esplosivo di rock elettronico, dub, rock steady e new wave, che poggia la propria forza su dei motivetti ipnotici, per cui tante sue colleghe pagherebbero oro.

Santigold, al secolo Santi White, si impone nel 2008 con un album di debutto originale e incisivo, mescolando rock elettronico, dub e new wave. Pur dopo anni di carriera travagliata, con la produzione di Diplo e il contratto Atlantic Records, realizza un disco apprezzato da critica e pubblico. Il sound ipnotico e versatile richiama influenze da Karen O, M.I.A. e No Doubt, creando uno stile unico e riconoscibile. Il successo è testimoniato da riconoscimenti da Rolling Stone e Pitchfork. Scopri il sound unico di Santigold: ascolta il suo debutto ora!

 Appena quella chioma rossa inizia a sfiorare i tasti del pianoforte, tutto sembra andare bene, tutto torna a posto.

 Dietro questa baraonda, il retrogusto profondamente amaro nascosto nei testi, fatto di bambini persi nel Bronx, pianoforti che... diventano legna per il fuoco.

La recensione descrive un concerto di Regina Spektor vissuto da posti economici, tra atmosfera caotica e scomoda. Nonostante ciò, la performance coinvolgente e i testi ricchi di significato conquistano lo spettatore, portando emozione e riflessioni profonde. Il live è un mix di buon umore, colori e sorprese, con un retrogusto amaro in sottofondo che parla di temi sociali e personali. Un’esperienza intensa fino all’ultima nota. Scopri l’emozione dal vivo di Regina Spektor e lasciati coinvolgere dai suoi testi profondi!

 Un permeante odore di falsità e successo facile si aggira basso e in agguato dalla prima all'ultima nota del disco.

 Il dubbio sorge: la Marina di 'I Am Not A Robot' e 'Mowgli's Road', esiste ancora?

La recensione evidenzia un cambio di rotta rispetto al debutto di Marina Diamandis. Il sound di Electra Heart appare più commerciale e meno ricercato, con un alter ego che incarna la teenager americana ossessionata dal successo superficiale. Non mancano momenti interessanti come "Fear And Loathing", ma nel complesso emerge una sensazione di artificio che mette in dubbio la genuinità dell'artista rispetto al passato. Scopri se Electra Heart è il pop che fa per te, leggendo questa recensione approfondita!

 "Questo è, senza dubbio, il miglior disco della cantante."

 "Scopriamo finalmente chi è Vanessa Carlton. È una racconta-storie, una donna misteriosa..."

Rabbits On The Run rappresenta la piena espressione artistica di Vanessa Carlton, che abbandona le etichette commerciali per creare un album autentico e indipendente. Il disco si distingue per atmosfere intime e autunnali, con brani ben scritti e arrangiamenti sobri. Pur non ottenendo grande successo commerciale, l'opera lascia intravedere una nuova fase creativa promettente nella carriera della cantautrice. Scopri l'autentica Vanessa Carlton con Rabbits On The Run!

 "Made Of Bricks sembrava il diario segreto di una brava ragazza londinese, una perla rarissima."

 "Gran parte del disco sembra fatto di brani tirati fuori dal congelatore e scaldati nel fornellino a microonde."

My Best Friend Is You segna un passo incerto per Kate Nash, incapace di replicare la freschezza unica del debutto Made Of Bricks. L'album mescola influenze diverse in modo confuso e perde in originalità, ma brani come Do-Wha-Doo e le tracce acustiche finali mostrano qualità e fascino. Un lavoro che delude i fan del primo disco ma mantiene qualche valore artistico. Scopri le sfumature del nuovo album di Kate Nash e confrontalo con il suo debutto!

 Ellipse, interessante progetto che la rispecchia al 100%: a metà tra la tipica impegnata cantautrice britannica ed una misteriosa elfa di bosco.

 Probabilmente una delle maggiori opere della sua produzione.

Ellipse segna un solido ritorno di Imogen Heap nel panorama musicale con un album raffinato e ben prodotto. Pur mancando di innovazione e qualche traccia risultando statica, l'opera mostra momenti di grande intensità e atmosfere suggestive. Il disco conferma la sua crescita artistica e la sua consacrazione nell'alternative britannica. Considerato un buon lavoro, resta però al di sotto delle aspettative più alte. Ascolta Ellipse e scopri la ricchezza sonora di Imogen Heap.

 La sua voce notevole è sprecata in brani che non esprimono nulla.

 Un amarissimo retrogusto di falso, canzoni studiate solo per piacere alle masse.

L'album di debutto di Gabriella Cilmi ha suscitato grandi aspettative dopo il successo del singolo "Sweet About Me". Nonostante la voce promettente, la maggior parte dei brani risulta poco coinvolgente e troppo commerciale. Il disco appare come un mix di pop e blues senza un'anima autentica, confermando la delusione della critica. L'artista è ancora lontana dal realizzare un lavoro maturo e significativo. Scopri di più sulla carriera di Gabriella Cilmi e ascolta l'album con spirito critico.

 Lui riuscì a ristabilire nel cuore di tutti gli statunitensi una nuova fiducia, coraggio e voglia di continuare.

 A questo puntava più di tutto Estevez, a farci vedere il passato con un'intensa riflessione sul presente ed uno sguardo furtivo al futuro.

Il film "Bobby" di Emilio Estevez racconta la notte cruciale delle elezioni del 1968 e l'impatto di Bob Kennedy sugli americani. Attraverso le storie intrecciate di vari personaggi all'Hotel Ambassador, emerge il desiderio di speranza e cambiamento in un'America segnata da guerra e divisioni. La pellicola, consigliata e ben interpretata, invita a riflettere sul passato e sulla realtà odierna. Solo il casting di Ashton Kutcher viene criticato. Scopri la forza del sogno americano con Bobby, un film da non perdere!

 E' molto difficile parlare di un film che ci piace e dire perchè ci piace.

 Vero Come La Finzione sarebbe una delle migliori commedie di tutti i tempi.

La recensione celebra 'Vero Come La Finzione' come una commedia originale e coinvolgente. Il film racconta la storia di Harold Creek, un uomo solitario con un mondo interno fatto di numeri, la cui vita viene narrata da una scrittrice. Le interpretazioni di Will Ferrell ed Emma Thompson sono apprezzate, così come la regia di Marc Forster. Nonostante un finale mediocre, il film rimane una boccata d'aria fresca e viene caldamente consigliato. Scopri la magia di 'Vero Come La Finzione', guarda il film ora!

Utenti simili
_io_

DeEtà: 6367

47

DeRango: 1,78

acqualife

DeRango: 2,45

adonetabagista

DeRango: 1,76

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

alessioIRIDE

DeRango: 3,14