È evidente che siamo di fronte a un producer con notevoli competenze tecniche, ma anche una creatività inusuale.

 Bondy dimostra che è possibile spaziare con i generi rimanendo al contempo in confini ben delineati.

InsideInfo è il primo album omonimo del producer inglese Paul Bondy, noto come InsideInfo, che si distingue per una neurofunk pulita e originale. Pubblicato da Viper Records, presenta collaborazioni di rilievo come quella con Paul Hartnoll e vocalist come Fable e Miss Trouble. Il disco combina ritmi frenetici a sonorità innovative, mantenendo un equilibrio tra tecnica e creatività. Un ascolto piacevole e divertente, che espande i confini del genere senza stravolgerlo. Scopri il sound innovativo di InsideInfo e lasciati sorprendere dalla neurofunk di Paul Bondy!

 Aleph è oscuro, feticista e disgustosamente sexy, ha un suo stile che lo caratterizza e riesce a esercitare un malsano fascino.

 Sembra come quel tuo amico un po’ antipatico con la puzza al naso che non dà mai soddisfazione, ma riesce a coinvolgerti con il suo carisma.

Aleph, debutto di Gesaffelstein, è un disco di techno oscura e visionaria, capace di affascinare nonostante difetti nelle parti vocali. L'album fonde atmosfere austere con momenti dance energici, stimolando l'immaginazione visiva dell'ascoltatore. Pur non essendo un classico della musica elettronica, si distingue per stile e carisma unici. Consigliato a chi cerca sonorità cupe e innovative. Scopri il lato oscuro e affascinante di Aleph, ascolta l’album ora!

 Per me molto semplicemente questo è il suo nuovo album e i risultati sono oltre qualsiasi aspettativa.

 Ti piace vincere facile potrebbe essere il motto di From My Mind to Yours, dirompente opera sospesa tra divertissement e testamento sonoro.

From My Mind to Yours è un album monumentale di Richie Hawtin, che mixa diverse identità musicali per offrire oltre due ore di techno intensa e raffinata. Il disco, che oscilla tra compilation e album, evidenzia un lato ritmico e dancefloor più accessibile rispetto alle opere minimaliste di Plastikman. Brani come Them e Systematic sono esempi di altissimo livello tecnico e atmosferico. Un must per chi ama l’elettronica di qualità e vuole scoprire le molte sfaccettature di un genio della techno. Ascolta ora From My Mind to Yours e immergiti nell’universo unico di Richie Hawtin!

 Un album arido, orribilmente schematico e senza idee questo Misanthrop by Misanthrop.

 Questa è la neurofunk commerciale nella sua forma più infima, falsamente dura e col fiato corto già al secondo ascolto.

L'album d'esordio di Michael Bräuninger, alias Misanthrop, mostra una neurofunk prevedibile e schematica. Nonostante la buona produzione, le tracce risultano monotone e prive di originalità, rivolte a un consumo rapido e superficiale. Solo pochi brani si distinguono leggermente. La recensione evidenzia la delusione rispetto alle aspettative di innovazione nel genere. Scopri se Misanthrop è l'album di neurofunk che fa per te, leggi la recensione completa!

 Mirage è sostanzialmente un disco pallosetto che non riesce a sostenere del tutto le smisurate ambizioni.

 La genialità pop-retrofuturista di Shangri-La rimane un episodio isolato di un album francamente interminabile.

Mirage di Digitalism è un album ambizioso e corposo con 15 tracce per quasi 80 minuti. Pur ben prodotto, soffre per troppa lunghezza e filler, con pochi episodi davvero brillanti, tra cui spicca Shangri-La. Il disco rimane discontinuo e, nonostante le influenze di Daft Punk e altre icone francesi, fatica a trovare un'identità stabile. Consigliato l'ascolto, ma senza aspettative troppo alte. Ascolta Mirage e scopri le sorprese nascoste in questo ambizioso album di Digitalism.

 Questo è il disco che si ascolta più volentieri dall'inizio alla fine.

 Un album che vi consiglio se cercate qualcosa di rilassante da ascoltare in sottofondo.

La recensione esamina Reality Testing, l'album del 2014 di Lone, sottolineando un netto cambiamento stilistico rispetto al precedente lavoro. Il disco fonde ritmi rallentati di hip-house con influenze jazz e atmosfere oniriche tipiche del sound britannico. Viene apprezzata l'omogeneità e la qualità compositiva che rendono il lavoro piacevole dall'inizio alla fine. Consigliato per un ascolto rilassante, anche come sottofondo a videogiochi come Mass Effect. Ascolta Reality Testing e lasciati trasportare dal sound unico di Lone!

 Un album di quasi un’ora senza mai avere la voglia di saltare un pezzo, o sentirmi annoiato, e questo è già un grande traguardo per Alternative Light Source.

 Il prezzo sull’identità potrebbe essere salato, si fa strada il sospetto che sarebbe stato meglio presentarlo come un disco solista di Barnes, o un altro progetto.

Alternative Light Source segna il ritorno di Leftfield dopo sedici anni, con Neil Barnes unico protagonista. L'album, pur diverso dal passato duo, si mostra godibile e interessante, con brani elettronici intensi e una produzione curata. Non raggiunge però la magia dei classici insieme a Paul Daley, mantenendo comunque un filo rosso che ne preserva l'identità. Consigliato agli appassionati di elettronica e a chi ama sperimentare sonorità moderne e vintage. Ascolta Alternative Light Source per riscoprire l'elettronica di Leftfield!

 Outer Edges è semplicemente pazzesco a livello di sound design, sembra un disco composto da attrezzature aliene e sparato indietro nel tempo.

 Un peccato questo Outer Edges, un disco tutto di facciata, fantastico tecnicamente ma che ha ben poco da dire.

La recensione analizza Outer Edges, secondo album di Noisia, lodando il sound design innovativo e curatissimo. Tuttavia, l'assenza di progressione e la brevità dei brani ne compromettono l'ascolto complessivo. Solo due singoli risultano identificabili, mentre il resto dell'album appare sperimentale e poco efficace. Un disco tecnicamente sorprendente ma privo di un'anima coinvolgente. Scopri Outer Edges e valuta tu stesso questa sfida sonora estrema.

 Sheet One arrivava per prendere tutta la comunità acid per la collottola per portarla in un mondo sotterraneo, dove regna il buio pesto e la luce in fondo al tunnel è una strobo.

 Plasticity, capolavoro assoluto e pezzo migliore di un album che si apre subito al suo meglio.

La recensione celebra Sheet One di Plastikman come un capolavoro imprescindibile del minimal acid e della musica elettronica degli anni '90. Richie Hawtin trasforma la TB-303 in un viaggio ipnotico e oscuro, alternando brani sperimentali a momenti più atmosferici. Ogni traccia racconta un universo a sé, immerso in suoni essenziali e alienanti che ancora influenzano il genere. L'album è consigliato a ogni appassionato di techno. Ascolta ora Sheet One e vivi l'esperienza definitiva dell'acid minimal!

 La filosofia è sempre quella, interpretare le sonorità tipiche della rave-jungle anni novanta con uno stile maggiormente al passo coi tempi.

 Ascoltandola mi sono ritrovato a fare sesso con un cyborg sotto un cielo digitale, potere dell’immaginazione, e senza contributi psicotropi.

La recensione esprime l'entusiasmo per Levitate, l'album di Lone che rielabora con maestria le sonorità rave-jungle anni '90. L'autore sottolinea il brano Sea of Tranquility come punto forte, unendo atmosfere nostalgiche e modernità. L'album evoca immagini vivide e una forte carica emotiva, consigliato a chi ama l'elettronica innovativa con radici classiche. Ascolta ora Levitate di Lone e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

Utenti simili
anfoxx

DeRango: 1,21

brx

DeRango: 0,02

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

cappio al pollo

DeRango: 6,46

CoolOras

DeRango: 2,90

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53

Danny The Kid

DeRango: 7,13

Darkeve

DeRango: 6,65

Divodark

DeRango: 2,29