Un suono assolutamente nuovo e mai prevedibile, da scoprire in tutte le sue sfaccettature ascolto dopo ascolto.

 Ricercato è il termine che più si appropria a The Woodland Of Old.

La recensione celebra l'album 'The Woodlands of Old' di Yage, alias Future Sound Of London, per la sua creatività e complessità sonora. L'opera mescola ambient, psichedelia e elettronica con un'atmosfera oscura e ricercata, distinguendosi anche tra i lavori più noti del duo. Viene sottolineata l'iperproduttività e la sperimentazione costante degli artisti che rendono questo disco un tassello prezioso della loro discografia. Scopri il nuovo classico nascosto dei Future Sound Of London: ascolta The Woodlands of Old!

 Un disco veramente riuscito e rivoluzionario, a tratti geniale.

 Una stupenda 'Ninna Nanna', geniale crescendo dark dall'atmosfera decadente e narcotica.

Bless You, esordio dei danesi Lulu Rouge, è un album di minimal techno dal carattere dark, arricchito da influenze trip hop, dub e psichedelia. La produzione, con il contributo di Trentemøller, crea atmosfere ipnotiche e avvolgenti, supportate da vocal di qualità. Le tracce variano da ambient a deep house senza cadere in cliché, offrendo un ascolto sofisticato e innovativo. Un progetto da seguire nel panorama elettronico scandinavo. Scopri l'innovativo esordio di Lulu Rouge e immergiti nelle atmosfere dark e oniriche di Bless You.

 Un album leggerissimo, innocuo, ma proprio in quella semplicità sta il bello del disco.

 La vocina esile e delicata di Coralie è dannatamente sexy nel suo incedere innocente e smanceroso.

Il debutto di Coralie Clément con "Salle Des Pas Perdus" è un album leggero e raffinato che richiama la chanson francese classica degli anni '60. La combinazione tra la voce fragile e seducente di Coralie e gli arrangiamenti vintage del fratello Benjamin Biolay crea un’atmosfera elegante e piacevole. Non un disco rivoluzionario, ma un prodotto autentico e gradevole, lontano dal pop francese più commerciale. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma nel complesso è un debutto che si lascia ascoltare con piacere. Scopri il fascino delicato della chanson francese con Coralie Clément!

 "Il rap è tutto uguale"? La risposta è il progetto Dr. Octagon.

 "Then the '70s hit and everyone wants to be Dr. Dre; no one wants to be their own thing anymore."

Dr. Octagonecologyst è un album cult del rap anni '90, creato dal geniale Kool Keith insieme al produttore Dan The Automator e Dj Q-Bert. Caratterizzato da un mix unico di rap, trip hop, elettronica e psichedelia, questo progetto si distingue per la sua originalità e tecnicismo, con testi bizzarri e atmosfere oscure e futuristiche. Le produzioni innovative e la forte personalità artistica lo rendono un capolavoro ancora attuale e consigliato a tutti, non solo agli appassionati di rap. Ascolta Dr. Octagonecologyst e scopri un capolavoro senza tempo del rap eclettico!

 "Basta prendere coscienza della paralisi cerebrale al quale puo indurre l'ascolto di codesta opera."

 "Un suono tragico, rassegnato, apparentemente rumore senza alcun senso logico, ma in realtà un abisso minimal-nichilistico su cui perdersi."

Anoranza Del Hastio di La Otra Cara De Un Jardin è un’opera noise difficile da trovare, autoprodotta negli anni '80 e caratterizzata da un suono nichilista e destrutturato. L'album si distingue per la sua crudezza e l'uso di suoni elettronici distorti in processazioni ipnotiche e minimale. Non è una semplice collezione di rumori, ma un viaggio psichico e selvaggio nel caos sonoro, apprezzato da pochi appassionati nel tempo. Un lavoro raro, affascinante e radicale che sfida ogni logica musicale convenzionale. Esplora ora questo raro capolavoro noise e immergiti nel suo caotico mondo sonoro.

 Il punto forte di "Same As it Never Was" è l'enorme varietà e le numerose idee di un progetto che si destreggia con maestria tra vecchio e nuovo.

 Il duo Wherry e Teeba ha ancora una volta fatto centro, introducendo una serie di novità sostanziose su un progetto tutt'altro che semplice.

Gli Herbaliser confermano la loro qualità anche dopo il passaggio da Ninja Tune a !K7 con 'Same as It Never Was'. Il sesto album segna un'evoluzione grazie a un uso più ampio di strumentazione live, alla voce nu-soul di Jessica Darling e a un mix ben dosato di jazz, funk e rap. Il duo mantiene la propria identità pur sperimentando nuove sonorità, offrendo un lavoro vario e maturo. Il disco rappresenta un rinnovo vincente che conferma l'abilità produttiva degli artisti. Ascolta ora 'Same as It Never Was' e immergiti nell'evoluzione funk degli Herbaliser!

 "Queen Adreena sprigiona un suono graffiante ed aggressivo."

 "Gran disco da riprendere in considerazione!"

Il secondo album di Queen Adreena, 'Drink Me', evidenzia un sound aggressivo e graffiante, guidato dalla carismatica Katie Jane Garside. Il lavoro si distingue per la varietà e la sperimentazione, alternando momenti intensi e distorti a trame più sensoriali e minimaliste. La band dimostra capacità e versatilità, confermandosi un punto di riferimento nell'alternative rock. Un disco da riscoprire per gli amanti del genere. Ascolta 'Drink Me' e esplora l'intensità unica dei Queen Adreena!

 Ol’ Dirty Bastard ha cagato semplicemente uno stile assurdo: un cazzone unico, genio e innovatore senza manco volerlo.

 Un disco da non prendere troppo seriamente, ma che a conti fatti resta divertente e comunque validissimo.

La recensione celebra Ol’ Dirty Bastard come uno degli artisti più originali e imprevedibili della storia hip hop. Pur evidenziando i suoi problemi e il carattere instabile, si riconosce un talento unico capace di innovare con uno stile grezzo e folle. L’album Return To The 36 Chambers viene descritto come un lavoro eccellente, divertente e imprescindibile per gli appassionati di rap alternativo. Rimane un tributo emozionato a una leggenda che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta l'album culto di Ol’ Dirty Bastard e immergiti nel rap più folle e innovativo!

 Ben altra storia: i beat del maestro Premier (da inchino l’eccelsa “New York”), Clark Kent (che classe su “Remember That”), e Pete Rock (una gemma il beat di “The Saga Begins”).

 Il flow, impeccabile nel suo leggendario andamento smooth, su tracce come “When I’m Flowin” e l’elegantissima “Show Me Love” non fa che darne l’ennesima dimostrazione.

La recensione celebra 'The 18th Letter' di Rakim come un classico imprescindibile dell'hip hop, sottolineando la perfezione stilistica e il flow leggendario dell'artista. Nonostante qualche limite come le skit e i remix, l'album è molto apprezzato per le produzioni di grandi beatmaker come Premier, Pete Rock e Clark Kent. Si evidenziano critiche al ritorno più recente, ma il focus rimane sull'album del '97 come pietra miliare del rap. Riscopri il leggendario stile di Rakim con 'The 18th Letter', un must per ogni fan dell'hip hop.

 «Tra campioni horror e suoni deliranti che sembrano cuciti a pannello per il flow tagliente di Poetic & co.»

 «L’atmosfera unica che si respira in questo album raramente verrà riproposta con risultati così trionfali.»

Il debutto dei Gravediggaz, '6 Feet Deep', è un capolavoro horrorcore che unisce quattro rapper di talento sotto alter ego inquietanti. Le produzioni di RZA e Prince Paul creano un'atmosfera oscura e ipnotica, mentre le liriche esplorano tematiche nichiliste e pessimistiche. L'album ha segnato la scena hip hop East Coast degli anni '90 e resta un riferimento imprescindibile, sia per il sound che per l'impatto artistico. Un progetto unico che non ha eguali nelle successive uscite del collettivo. Scopri ora il leggendario sound oscuro dei Gravediggaz con 6 Feet Deep!

Utenti simili
Lethe

DeRango: 0,06

Hellring

DeRango: 3,99

sly

DeRango: 0,99

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

blacksun

DeRango: 0,00

azzo

DeRango: 4,56

Ozzy90

DeRango: 0,12

LadySvart

DeEtà: 6132

Alex84

DeRango: 0,47

Etichette 1/1
#