Sprigiona un suono graffiante ed aggressivo "Drink Me" (2002), secondo album dei Queen Adreena, band di indubbio spessore nel folto panorama alternative, che forte della carismatica Katie Jane Garside (ex Daisy Chainsaw e fulcro del progetto) conferma il valore dimostrato nel buon debutto Taxidermy.

L'energica Katie si sgola con furia ancora una volta, e l'effetto, lo dimostrano tracce come "Under A Floorboard World" o il grandioso singolo "Pretty Like Drugs" è sempre intenso, talvolta devastante! Se a questo si aggiungono ottimi musicisti (tra tutti il bassista Orson Wajih. impeccabile, e il batterista ex Clash Pete Howard) è chiaro che il risultato non poteva che essere ottimo nel suo insieme.

Il suono, aldilà della produzione validissima, è distorto, grezzo e corrosivo quanto basta. La melodia non si fa sentire come nel suo predecessore, ma finisce comunque per avere il suo degno ruolo, come l'elettronica del resto, immancabile e presente in dosi abbastanza massicce. La bionda leader da il meglio di se nei momenti più deliranti e malati: "Kitty Collar Tight" è un randello unico, "A Bed Of Roses" presenta screaming poderosi, "Siamese Almeida" si fa ricordare per l'ottimo drumming e il riff di basso ossessivo e psicotico.

Quello che convince maggiormente sono però i frangenti più sensuali e cervellotici, come nel caso della cadenzata "Razorblade Sky" dove la Garside si destreggia con fare quasi infantile su una base vagamente grungiosa. Sulla stessa scia "My Silent Undoing" (ambient acusticamente-malato-minimalista) e "Sleeping Pill", traccia estraniante e soporifera dove una Katie sempre più valore aggiunto raggiunge livelli indubbiamente alti con un interpretazione molto sentita e un impostazione "breath" degna di Bjork, che quasi fa dimenticare gli urli assurdi di "Hotel Aftershow", esperimento quest'ultimo molto vicino al nu-metal. L'abrasivissima "Desert Lullaby" e "For I Am The Way" si fanno notare invece come i pezzi più interessanti a livello di idee (che comunque non mancano certo nel resto del platter, anzi): la musica è minacciosa e deviata, la voce sussurrata ed ingenua. Tutto sintetizzabile in due parole: Queen Adreena.

Un lavoro quindi dalle molteplici facce e con una notevole dose di varietà che non guasta mai e dimostra l'abilità di una band che sa viaggiare su binari diversi, tra momenti rudi, rabbiosi e tiratissimi, ed altri sognanti, sperimentali e più rassicuranti. Gran disco da riprendere in considerazione!


  • Workhorse
    30 dic 09
    Recensione: Opera:
    Non lo so, ma la tipa m'ispira molto
  • Mopaga
    30 dic 09
    Recensione: Opera:
    Non so, ma pare anoressica. In tal caso mi ispira molta tenerezza...
  • Alfredo
    30 dic 09
    Recensione: Opera:
    La copertina è impressionante! ma è la cantante?...no perchè la cantante degli Adreena la ricordavo magra, ma non così!
  • Alfredo
    30 dic 09
    Recensione: Opera:
    Mi ricordavo bene: Ingrandisci questa immagine :DD
  • kosmogabri
    31 dic 09
    Recensione: Opera:
    ne ho sentito parlare in giro, ma tu mi hai incuriosita di più, ci butterò un orecchio. La copertina è scostante, però. (buon salto nell'anno nuovo Yosif!)
  • maryg
    1 gen 10
    Recensione: Opera:
    lei è veramente un'artista sopra le righe. bel disco, ma i daisy chainsaw son tutta un'altra cosa.
  • CityNoise
    31 ago 10
    Recensione: Opera:
    Certo che la Katie è a dir poco bizzarra,mi piacerebbe spiare nella sua contorta testolina d'artista...il disco è buono,Pretty like drugs singolone e For I am the way chiusura in bellezza.Rece esaustiva,brav_!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
00:00
00:00