Ziggiejack

DeRango : 0,07 • DeEtà™ : 6057 giorni

 Bowie si era ritrovato; un hard rock semplice, nessuna nuova invenzione, nessuna reinterpretazione, niente di eclettico, niente di niente; ma forse era proprio questo che voleva.

 Anzi sembra che Bowie sta cercando di tornare il vecchio sfornatore di pop hit che aveva caratterizzato il pre Tin Machine.

Tin Machine II, uscito nel 1991, rappresenta il secondo tentativo di David Bowie di esplorare un sound hard rock lontano dal suo consueto pop-rock. Rispetto al primo album della band, questo disco appare meno valorizzato, con brani meno convincenti e un ritorno parziale a sonorità più melodiche. Pur avendo alcuni momenti degni di nota, l'album sembra indicare le difficoltà di Bowie in questa nuova veste e l'inevitabile chiusura di questo progetto. Scopri la recensione completa di Tin Machine II e rivivi l’esperimento rock di Bowie.

 Un album che sfiora la perfezione, come gli altri del nostro caro artista. Da far accapponare la pelle.

 La vita è un immersione di gioia pace e tranquillità dove il materialismo non contribuisce alla soddisfazione del proprio ego.

Eluvium, alias Matthew Cooper, conferma con 'Talk Amongst The Trees' il suo talento nella musica ambient. L'album accompagna l'ascoltatore in un viaggio emozionale tra scenari immaginifici e profondi passaggi spirituali. Ogni traccia trasmette sensazioni uniche, dalla perfezione all'inquietudine, fino alla purificazione e al ritorno alla realtà. Consigliato agli amanti di Brian Eno, Tangerine Dream e Cluster. Ascolta subito 'Talk Amongst The Trees' e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.

 Un Andy Fletcher in grande rispolvero (non se ne vedeva uno così dai tempi di Violator).

 La voce di Gahan, una voce straziante e allo stesso tempo commovente; una voce che mai come in questo caso sembra essere al momento giusto al posto giusto.

Playing The Angel segna un forte ritorno dei Depeche Mode dopo un periodo di incertezza legato all'album Exciter e ai progetti solisti. Il disco offre atmosfere oscure e robotiche accompagnate da una voce di Dave Gahan più intensa che mai. Il trio mostra una maturità stilistica e un perfetto equilibrio emozionale, con pochi difetti marginali. L'album conferma il loro status di icone dell'elettropop. Ascolta Playing The Angel e scopri il ritorno straordinario di Depeche Mode!

 Depeche Mode si fanno amare da chi li conosce poco, e si fanno amare ancora di più da chi li conosce molto.

 Il Forum di Assago non è caduto a terra sconfitto (per l'emozione).

La recensione celebra il concerto di Depeche Mode tenutosi a Milano nel 2006 come un evento entusiasmante e coinvolgente. La band ha eseguito con forza e magia brani del passato e pezzi recenti, sorprendendo e conquistando il pubblico. L'accompagnamento di animazioni video e un cofanetto ricco completano l'esperienza. Il live viene definito un successo totale e memorabile. Scopri l'emozione del live di Depeche Mode a Milano, un classico da non perdere!

 Jack non delude e caccia un bel singolo con una reginetta dell r’n’b.

 Le voci sono perfette che rendono la canzone orecchiabilissima.

Il singolo 'Another Way To Die' vede il chitarrista Jack Stripes collaborare con Alicia Keys in un duetto per la colonna sonora di 007. Sebbene la struttura musicale non sia rivoluzionaria, le voci si integrano perfettamente, rendendo il brano molto orecchiabile. La collaborazione rappresenta un successo sia per Jack che per Alicia. Ascolta ora il duetto esclusivo di Jack Stripes e Alicia Keys!

 L'album parte con "Crazy Love"... me ne innamoro... alzo il volume e la riascolto 2-3 volte...

 Il capolavoro dell'album è "Shiny Star"... un'armonia di suoni, qualcosa che le parole non riescono a descrivere.

La recensione racconta come l'album 'Again' di Colder, con il suo synth coinvolgente e le atmosfere malinconiche, sia capace di trasformare una serata noiosa in una esperienza emozionante. Il pezzo 'Shiny Star' è definito il capolavoro dell'album, mentre tracce come 'Where' e 'Silicone Sexy' mostrano forti influenze di Joy Division e Kraftwerk. L'album è considerato un eccellente esempio di New Wave contemporanea. Ascolta 'Again' di Colder e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Un incredibile flop... questo è l'unico modo di definire quest'album.

 Bowie vuole infangare il passato di 'Hunky Dory' con una mediocre e poco trascinante 'The pretty things Are Going To Hell'.

La recensione definisce 'Hours' di David Bowie un vero e proprio flop nella sua carriera. L'album è visto come privo di senso e poco ispirato, specialmente se confrontato con capolavori precedenti come 'Earthling'. Solo poche tracce, come 'Thursday's Child' e 'Seven', risultano degne di nota, mentre il resto viene considerato mediocrità assoluta. Scopri perché 'Hours' è uno degli album più controversi di Bowie!

Utenti simili
Rorix

DeRango: 3,96

Saputello

DeRango: 1,47

Rooftrampler92

DeRango: 1,67

Giocoliere

DeRango: 0,00

Airone

DeRango: 0,15

pi-airot

DeRango: 2,86

aniel

DeRango: 4,45

gasba 77

DeRango: 0,00

GrantNicholas

DeRango: 6,77

El Chupacabra

DeRango: 0,44