Taxirider Bannato

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 5985 giorni

 I March Violets non saranno certo stati dei geni, ma sono tra i più validi esponenti della stagione del gothic rock britannico.

 Con i March Violets della prima ora si respira aria di Bauhaus, di Siouxsie e dei primissimi Sisters Of Mercy.

Il debutto dei March Violets del 1984 è un esempio autentico di gothic rock britannico, caratterizzato da atmosfere cupe e una batteria elettronica che ricorda Bauhaus e Siouxsie. Pur non essendo perfetto, l'album offre brani emozionanti come "Religious As Hell" e "Radiant Boys" ed è consigliato anche a chi non è appassionato del genere. Una testimonianza solida e valida della scena post-punk degli anni Ottanta. Ascolta Natural History e immergiti nel gothic rock classico britannico!

 Quanti orgasmi, rigorosamente sonori, ho provato durante l’ascolto dell’unico parto discografico degli inglesi Das Kabinette.

 Das Kabinette condensarono la malinconia darkwave con ritmi che, come al solito, io amo definire “robotici”.

La recensione celebra l'unico album degli inglesi Das Kabinette, 'Spy Thriller', come una pietra miliare della Minimal Wave anni '80. Caratterizzato da un sound malinconico e ritmi robotici, il disco rispecchia la passione e l'impegno di una scena musicale underground. Un'opera poco conosciuta ma molto significativa nel panorama del synth pop e della darkwave europea. Ascolta ora 'Spy Thriller' e scopri una gemma nascosta della Minimal Wave!

 Mai cadere nel melenso o nel patetico: coi Lowlife è stato amore al primo ascolto!

 Se da un disco pretendete freschezza e originalità, rimanete fermi alle prove più convincenti di questo affascinante combo.

La recensione di Godhead dei Lowlife evidenzia un album con atmosfere sognanti e malinconiche tipiche della band, ma che mostra segni di stanchezza compositiva e qualche novità synth. Pur non essendo brutto o noioso, non raggiunge le emozioni intense dei predecessori cult come Permanent Sleep e Diminuendo. Rimane un ascolto consigliato soprattutto ai fan della band di culto scozzese, ma non per chi cerca originalità e freschezza costante. Ascolta Godhead per scoprire il lato più maturo e complesso dei Lowlife.

 Con i Flying Saucer Attack, infatti, entriamo in un'altra dimensione, anche se solamente per la durata del platter.

 Il disco è del 1995 ma, a parere di chi scrive, potrebbe essere stato composto l’altro ieri.

La recensione celebra 'Further' dei Flying Saucer Attack come un viaggio sonoro che permette di staccare dalla realtà e trovare quiete nell'anima. L'album combina shoegaze, ambient e psichedelia in composizioni eteree e senza tempo. Viene paragonato a band come Dead Can Dance e Slowdive per la sua capacità di creare un'atmosfera rilassante e distaccata dal quotidiano stress. Nonostante sia uscito nel 1995, la musica rimane attuale e immersiva. Ascolta Further e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza tempo!

 Solar Lovers rimane il migliore e, se vogliamo, il più completo da un punto di vista compositivo.

 Una gemma per ogni vero amante del Doom e, concedetemelo, un disco che esprime tanta bellezza.

Solar Lovers è il secondo album dei Celestial Season, band doom metal olandese, considerato il loro lavoro più completo e compositivo. Il disco fonde atmosfere goth e psichedeliche, con influenze da Black Sabbath e My Dying Bride, offrendo un viaggio sonoro ricco e coinvolgente. Le tracce spiccano per la loro intensità e varietà, con particolari apprezzamenti per l'uso del violino e i riff chitarristici anni '70. Un disco consigliato a chi ama il doom metal autentico e d'atmosfera. Ascolta Solar Lovers e immergiti nelle oscure atmosfere del vero Doom Metal.

 Ascoltatelo! Questo è l'unico consiglio sincero che io vi possa dare!

 Progetto, a parere di chi scrive, tra i più interessanti degli ultimi anni.

La recensione elogia Love Will Prevail dei Cult of Youth, un album che unisce folk-punk e neo-folk con influenze new wave psichedeliche. Sean Ragon mostra una maturazione artistica senza perdere la propria identità. L'album è descritto come ipnotico e godibile, capace di rileggere la tradizione punk in modo originale. L'autore invita ad ascoltarlo personalmente per apprezzarne l'unicità. Scopri l'ipnotico folk-punk di Cult of Youth: ascolta Love Will Prevail ora!

 Le reunion sono spesso tentativi di racimolare quattrini e di proporre un repertorio che, probabilmente, nemmeno rappresenta l'attuale stato esistenziale dei musicisti.

 Questa è un'ottima occasione per conoscerlo e gustare la sua ineguagliabile potenza.

La recensione celebra la riedizione digitale de "Il Giorno del Sole" dei Negazione, sottolineandone il valore storico e culturale. Il disco è accompagnato da un libretto che racconta la storia della band torinese, offrendo ai fan e ai nuovi ascoltatori un viaggio nel mondo del punk italiano. Pur senza nuove uscite o reunion, questa pubblicazione è un'opportunità imperdibile per riscoprire un classico intramontabile. Scopri o riscopri la potenza dei Negazione con questa riedizione imperdibile!

 La musica dei Taake è puro e incontaminato black metal, suonato con la cattiveria che da sempre contraddistingue i norvegesi.

 Musica violentissima, paragonabile a una bufera di neve o a una tempesta travolgente.

La recensione analizza il debutto dei Taake, 'Nattestid Ser Porten Vid', come un disco di black metal norvegese puro e cattivo, che si distingue per originalità e freschezza in un genere spesso omologato. Comparato ai grandi nomi come Mayhem e Darkthrone, il lavoro è lodato per una produzione più pulita e un sound violento e travolgente. Il recensore apprezza la potenza e la personalità dell'album, citando alcune tracce preferite tra cui 'I', 'II' e 'IV'. Scopri l'intensità pura del black metal norvegese ascoltando 'Nattestid Ser Porten Vid' dei Taake!

 I Viti sono invecchiati bene.

 Soldi ben spesi e musica che, date retta a me, rende ottimamente anche dal vivo!

Il live di Saint Vitus e Mos Generator a Milano offre un'esperienza classica e autentica di Doom Metal sotto una pioggia battente. La band di supporto, Mos Generator, si distingue con un sound stoner potente. Saint Vitus conquista con brani dal repertorio storico e nuovi, dimostrando ancora grande energia e carisma. Un concerto sentito e consigliato, nonostante la scarsa partecipazione iniziale. Scopri il fascino autentico del Doom Metal con Saint Vitus, non perdere i prossimi live!

 Qui ci troviamo in una terra incontaminata, fatta di bellezza notturna.

 Con un solo album è riuscita a dire molto ma anche a mandare a quel paese tutte le “gothic chiaviche”.

L'album 'Ames de Marbre' degli elvetici Sadness propone un metal non convenzionale, fortemente influenzato da Celtic Frost e Bathory e arricchito da riferimenti darkwave. La band offre un mix originale e coinvolgente, con un'atmosfera triste ma affascinante, lontana dai cliché del genere gothic. Nonostante abbiano pubblicato altri lavori meno convincenti, questo primo disco resta un must per gli amanti di sonorità estreme e misteriose. Ascolta 'Ames de Marbre' e scopri un viaggio sonoro unico nel metal oscuro.

Utenti simili
Divodark

DeRango: 2,29

gnagnera

DeRango: 2,43

pixies77

DeRango: 2,34

Rooftrampler92

DeRango: 1,67

popoloitaliano

DeRango: 0,28

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

Eri_così_carino

DeEtà: 6602

GEPPETTO

DeRango: 0,00

sir headly

DeEtà: 7168

Fidia

DeRango: 5,30