"Song 2 è stata sottofondo di Fifa 98 e di moltissime pubblicità."

 "Il quattro e mezzo questo album se lo merita appieno…. Ma darei anche un cinque!"

L'album 'Blur' del 1997 rappresenta la svolta sonora della band inglese, con sonorità più cupe e sperimentali rispetto ai precedenti lavori britpop. Tra hit globali come 'Song 2' e tracce più sperimentali, il disco rivela maturità e innovazione. La recensione mette in evidenza la ricchezza stilistica, l'eclettismo musicale e l'importanza storica dell'album. Non mancano riferimenti ai momenti di tensione tra i membri, ma l'opera è valutata come un capolavoro meritevole del massimo punteggio. Ascolta 'Blur' e scopri la nuova dimensione sonora della leggendaria band inglese!

 "Parklife, una delle pietre miliari del Britpop, schizza al numero 1 della classifica UK e scalza i Pink Floyd."

 "Ascoltate quest'album, non ve ne pentirete."

Parklife dei Blur, pubblicato nel 1994, rappresenta un salto di qualità rispetto al precedente album, consacrandoli come icone del Britpop. Caratterizzato da brani catchy, influenze anni '60-'70 e testi originali, l'album ottenne un successo clamoroso, vincendo numerosi premi e ottenendo vendite record. La recensione ne esplora le tracce notevoli, lo stile variegato e le particolarità del booklet, consigliando caldamente l'ascolto. Scopri il suono autentico del Britpop con Parklife, ascoltalo ora!

 "Tra l'ottobre 1991 e il marzo 1993 compirono la travagliatissima gestazione di 'Modern Life Is Rubbish'... è strano, perché il materiale contenuto è estremamente originale e piacevole."

 "L'album ha lasciato il segno, e gruppi di oggi lo testimoniano: i primi album dei Kaiser Chiefs sembrano un po' scopiazzati da questo."

Modern Life Is Rubbish è il secondo album di Blur, pietra miliare del Britpop con sonorità originali e testi unici. Nonostante il flop commerciale iniziale, il disco contiene brani memorabili come 'For Tomorrow' e 'Chemical World'. L'album rappresenta la rinascita della musica british contro la scena grunge americana, offrendo una miscela di rock, pop e sperimentazioni che hanno influenzato intere generazioni. Ascolta 'Modern Life Is Rubbish' e riscopri un classico del Britpop!

 Hanno esagerato con la sperimentazione, e ne è uscito un album che trovo noioso e privo di idee.

 Meno male che progressivamente, con i successivi album si sono ripresi, fino all’ultimo, un vero capolavoro.

Phantom Power dei Super Furry Animals rappresenta un tentativo troppo azzardato di sperimentazione musicale che si traduce in un album noioso e privo di idee originali. I singoli variano da discreti a banali, mentre alcune tracce si salvano per qualità. Anche le b-sides risultano soporifere. La copertina è considerata poco riuscita e l'opinione complessiva è negativa, pur riconoscendo un recupero artistico negli album successivi. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso Phantom Power!

 Le canzoni super orecchiabili, che si stampano nel cervello...

 Stravaganti, folli, ma affascinanti e catchy al 100%!

Guerrilla, terzo album di inediti dei Super Furry Animals, segna una svolta stilistica ricca di sperimentazioni tra electro, rock e trip-hop. L'album alterna brani catchy e originali con testi ironici e testi riflessivi, confermando il valore della band. Nonostante qualche traccia meno riuscita, il disco è affascinante e rappresenta un nuovo corso per gli artisti. Una copertina altrettanto eccentrica completa il quadro di un lavoro vario e coinvolgente. Scopri l'innovazione sonora dei Super Furry Animals con Guerrilla, un viaggio musicale unico!

 raccoglie 14 composizioni di una freschezza pazzesca, comunque mai banali.

 La copertina è un altro super capolavoro a opera di Pete Fowler... bellissima!

La recensione celebra Radiator, album di punta dei Super Furry Animals uscito nel 1997, per la sua freschezza musicale e l'originalità delle composizioni. Vengono analizzate tracce chiave con riferimenti a nomi come Blur, Beck e Peter Gabriel, evidenziando sonorità psichedeliche, pop e folk. È anche apprezzata la copertina di Pete Fowler e la versione deluxe del 2005 con b-sides di valore. L'autore si mostra entusiasta, sperando in un'accoglienza positiva. Ascolta Radiator e scopri l'eclettico mondo sonoro dei Super Furry Animals!

 L'album si apre con un rock à la Prince: "Crazy Naked Girls", 6 minuti di falsetto e schitarrate.

 E' musica come al solito piacevolissima, completata da un booklet coloratissimo... e da una copertina paurosamente bella!

La recensione celebra l'ultimo album dei Super Furry Animals, Dark Days/Light Years, definendolo un'opera piacevole e ben curata con influenze psichedeliche e rock. Vengono analizzate le tracce principali, evidenziando collaborazioni e stili differenti. Pur ricordando Radiator come il loro miglior lavoro, il recensore apprezza molto questo album che contrasta con il più debole Phantom Power. Il tono è appassionato e coinvolgente. Ascolta Dark Days/Light Years e scopri la magia dei Super Furry Animals!

Utenti simili
tomgil

DeRango: 1,59

plazer

DeEtà: 5938

Jack Of Fables

DeRango: 0,20

ligdjs

DeRango: 1,47