Il risultato è veramente inaspettato e coinvolgente.

 Sembra quasi di vedere quei due loschi figuri che si divertono a suonare ciò che più gli piace infischiandosene delle accuse.

I Darkthrone abbandonano le tipiche sonorità black metal norvegesi per un sound anni '80 ispirato a Motorhead e Venom. L'album, inizialmente criticato, è invece apprezzabile per la sua passione e semplicità. L'opera si distingue per la linearità e un'atmosfera autentica, risultando coinvolgente per chi si lascia trasportare oltre le aspettative tradizionali. Ascolta Dark Thrones and Black Flags e scopri un lato nuovo dei Darkthrone!

 "'Blessed Are The Sick' è uno dei migliori esempi che un fan dell'extreme metal può citare in difesa del suo genere preferito."

 "La stupenda 'Desolate Ways' di Richard Brunelle vi sembrerà l'eco dei vostri passi in un paesaggio post-apocalittico."

La recensione celebra 'Blessed Are The Sick' dei Morbid Angel come un capolavoro del death metal estremo. L'album unisce violenza sonora, tecnica impeccabile e atmosfere oscure con melodie disturbanti. Viene evidenziata la sperimentazione, con rallentamenti quasi doom, e tracce memorabili come la strumentale 'Desolate Ways'. Un disco che sfida i pregiudizi sul genere e si impone come un riferimento per fan e critica. Ascolta ora 'Blessed Are The Sick' e scopri un capolavoro del death metal!

 Un must da avere nella propria collezione.

 Un prodotto degno di nota, soprattutto perché rende possibile alle nuove leve vedere questi ragazzotti all’opera nel loro periodo di massimo splendore.

La recensione analizza il cofanetto 'Archives & Artifacts' dei Death Angel, contenente due album storici, demo, rarità e un dvd con video e interviste. Viene evidenziata la qualità tecnica e l'energia della band, considerata una pietra miliare del thrash metal. Il prodotto è consigliato sia ai collezionisti che ai nuovi fan, per scoprire la formazione giovanile e la loro evoluzione. Non perdere questo cofanetto imperdibile, scopri e vivi l'energia dei Death Angel!

 Il nodo è la musica e non a caso il titolo del lavoro è una canzone, la preferita del nostro sfortunato co-protagonista.

 Il giovane non vedente Simone è una figura veramente maestosa nella sua fragilità e capacità di volare oltre il suo handicap.

Almost Blue di Carlo Lucarelli è un thriller ambientato a Bologna che racconta la caccia a un serial killer conosciuto come l'Iguana. La musica jazz di Chet Baker è al centro della narrazione, creando un contrasto con la violenza del killer. L'autore offre una profonda caratterizzazione psicologica dei personaggi e un'ambientazione che funge da coprotagonista. La storia include anche un tocco tenero di amore e sensibilità, rendendo il libro coinvolgente e originale. Leggi Almost Blue e immergiti in un thriller musicale unico e avvincente.

 “Kill Fuck Die già dalle prime note suscita un duplice sensazione: qualcosa di diverso, ma con l'attitudine irriverente che ha fatto la fortuna della band.”

 “Un disco sicuramente il più duro mai sfornato dalla band, che punta a tornare alla crudezza e alla voglia di scandalizzare.”

Kill Fuck Die è un album audace dei W.A.S.P. che mischia hard & heavy classico con influenze industrial, creando un’atmosfera più oscura e opprimente. Nonostante alcune critiche all'artwork, il disco mantiene la crudezza e l'irriverenza tipica della band, risultando il lavoro più duro della loro carriera. Consigliato sia ai fan storici che agli appassionati di heavy metal americano. Ascolta Kill Fuck Die per scoprire il lato più oscuro e originale dei W.A.S.P.!

 Ogni brano ha conservato la malvagità e la sfrontatezza tipici degli anni ’80, valorizzati da un suono più pulito e da uno Schmier vocalmente più maturo e devastante.

 In un mercato così saturo di trovate discografiche spesso inutili è confortante vedere che ancora c'è un gruppo che ha voglia di offrire un lavoro ben fatto, onesto e assolutamente in linea con il proprio stile.

La recensione sottolinea come l'album "Thrash Anthems" dei Destruction rappresenti una riuscita celebrazione della carriera ventennale della band tedesca. I classici sono stati risuonati con tecnologia moderna mantenendo intatto lo spirito originale, mentre due nuove tracce sono integrate perfettamente. L'album è consigliato a chi ama il thrash metal autentico e di qualità. Scopri ora 'Thrash Anthems' e rivivi il vero thrash metal!

 Le solite parti soliste di Azagthoth: acide, schizoidi e fortemente esaltanti, marchio di fabbrica della band americana.

 Un album dal vivo veramente ottimo, suonato in maniera impeccabile che con qualche traccia in più poteva essere un vero capolavoro!

La recensione analizza il primo album live dei Morbid Angel, 'Entangled In Chaos', mettendo in luce una performance musicale di alto livello e una produzione grezza ma efficace. La band è apprezzata per l'energia e la precisione, specialmente nelle chitarre e nella batteria. Viene sollevata una critica sulla tracklist, ritenuta troppo limitata per rappresentare al meglio la discografia della band. Nel complesso, il disco live è valutato come un'ottima prova, quasi un capolavoro se fosse stato più completo. Scopri l'energia live dei Morbid Angel con 'Entangled In Chaos'!

 Il mondo intorno a me si chiude in un vortice e al suo posto compare un luogo oscuro, tetro, ma allo stesso tempo affascinante e stranamente accogliente.

 Sono i quattro imperatori e questo è il loro regno! Ora vai via, però, ti hanno tollerato anche troppo!

La recensione descrive l'album di Emperor come un viaggio onirico e immersivo in un mondo oscuro e affascinante. L'autore vive la musica come un racconto di battaglie epiche e atmosfere malinconiche, in cui ogni traccia accompagna e amplifica l'immaginazione. Un'esperienza musicale coinvolgente e intensa, che invita a ri-ascoltare l'opera più volte. Lasciati trasportare anche tu in questo viaggio oscuro e epico con Emperor!

 La prima cosa che salta all’orecchio è l’attitudine un po’ Thrash che mitiga bene la sempre presente attitudine horror-punk dei nostri.

 Per una mezz’ora scarsa vogliono rilassarsi ed immergersi in queste atmosfere da cinema horror americano degli anni Cinquanta.

Nel 1997, Jerry Only riforma i Misfits con nuovi membri e pubblica 'American Psycho', un album che unisce horror punk e accenti thrash. Le canzoni sono semplici, immediate e piene di passione. L'album è consigliato agli appassionati di musica e atmosfere horror vintage, risultando piacevole e mai noioso. Ascolta American Psycho e tuffati nell’horror punk con energia thrash!

 La peculiarità del sig. Diamond è sicuramente quella di inventare storie dell’orrore e di tradurle in musica.

 Un album stupendo ed anche se nella sua carriera King Diamond ci ha regalato perle maggiori, io stacco un bel cinque perché tale lavoro ha per me un valore affettivo enorme.

La recensione celebra 'The Puppet Master' di King Diamond come un album heavy metal classico, ricco di atmosfere cupe e narrazione horror. Viene evidenziato il cambio nel cantato e l'eccellenza della band, con riferimenti alle migliori tracce. Pur ammettendo esistano lavori migliori del cantante danese, l'autore attribuisce a questo disco un grande valore affettivo, assegnandogli un voto pieno. Ascolta subito 'The Puppet Master' per un viaggio oscuro nel metal d'autore!

Utenti simili
.togg.

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

5t4lk3r

DeEtà: 6136

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abaco

DeRango: 0,00