"Era tutto vero e concreto, niente filtri vocali, trigger esasperati o altro, solo rabbia vera, di quella che ti scivola dentro le vene e ti avvelena il sangue."

 "Una gemma dell’album, un pezzo che mi sento di affiancare ad altro classico come ‘Welcome Home Sanitarium’ dei Metallica."

La recensione esalta Cowboys From Hell dei Pantera come un capolavoro del Thrash Metal, caratterizzato da rabbia genuina, groove unico e una performance vocale versatile di Phil Anselmo. Il disco rappresenta il perfetto equilibrio tra violenza e melodia, con riff incisivi e assoli memorabili di Dimebag Darrell. Brani come "Domination" e "Cemetery Gates" sono evidenziati per l’emozione intensa che suscitano, rendendo il lavoro un classico insuperabile ancora oggi. Scopri il potere di Cowboys From Hell, un capolavoro thrash da non perdere!

 "Paolo Conte con il suo 'Appunti di viaggio' mi ha toccato l'anima più di quanto avrei mai immaginato potesse succedere con un disco."

 "L'avvocato d'Asti è questo per me, una via di fuga dalla realtà, un modo per placare i sensi di un uomo che vorrebbe continuare a correre fino a non sentire più le gambe."

La recensione celebra 'Appunti di viaggio' di Paolo Conte come un viaggio musicale profondo e toccante. L'autore esprime il potere evocativo delle melodie e della voce unica dell'artista, descrivendo l'album come una via di fuga dalla realtà. L'ascolto diventa un'esperienza rigenerante che stimola l'immaginazione e suscita emozioni intense. L'album viene definito un piccolo tesoro con otto tracce perfettamente costruite. Ascolta 'Appunti di viaggio' di Paolo Conte e lasciati trasportare in un viaggio unico.

 Possiamo dire che il Metal ci piace per la tecnica, per le atmosfere o per qualche altra cosa, ma il vero motivo è far urlare qualcun altro al posto nostro!

 Townsend costruisce un universo musicale che puzza di smog e acceca come acciaio affilato bordato di sangue.

La recensione analizza l'album 'City' degli Strapping Young Lad come un'esplosione di rabbia e dolore, incarnata nelle atmosfere cupe e nelle tecniche sonore di un heavy metal estremo. Devin Townsend e la sua band creano un'opera intensa, fatta per esprimere e sfogare emozioni profonde in un contesto urbano e sociale soffocante. 'City' è definito un disco capace di destabilizzare e affascinare allo stesso tempo, con momenti melodici che amplificano la tensione emotiva. La versione celebrativa della Century Media include tracce inedite preziose e un live che arricchiscono ulteriormente il valore dell'album. Ascolta 'City' e lasciati travolgere da rabbia e tecnica senza compromessi!

 Miles annusava le tendenze musicali come un cane da caccia segue la pista di sangue lasciata da una preda ferita.

 Diciamolo subito: Davis non vola più. È molto pacato, alcune direbbero spento, difficilmente alza la voce.

La recensione racconta l'ultimo lavoro di Miles Davis, Doo Bop, un album che unisce Jazz e Rap in una suggestiva atmosfera urbana. Pur riconoscendo la natura controversa del disco e un Miles meno istrionico, l'autore ne apprezza l'innovazione e la capacità di creare un paesaggio sonoro unico. Il disco rappresenta l'ultima evoluzione artistica di Davis, che sperimenta senza rinunciare alla propria identità. Scopri l'ultimo viaggio sonoro di Miles Davis nel mondo tra jazz e rap!

 "Questa è letteratura musicale!"

 La sua tromba è una firma indelebile, un marchio personale che si snoda in undici tracce.

La recensione descrive "Rava On The Road" come un’opera musicale che supera i confini del jazz tradizionale, trasformandosi in una vera e propria letteratura musicale. Enrico Rava fonde magistralmente l’improvvisazione jazz con l’orchestrazione classica dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, creando un viaggio sonoro ricco di profondità e atmosfera. La musica è percepita come un racconto emotivo che evoca mondi e storie, invitando l’ascoltatore ad un’esperienza sensoriale unica. Ascolta ora "Rava On The Road" e lasciati guidare in un viaggio musicale unico.

 Ti lasciano sulla pelle un marchio indelebile, una sensazione che ogni tanto ti riporta lì, tra quei solchi maledetti in cui un pezzo della tua anima si è rifugiato e non ha nessuna voglia di andarsene.

 Un lavoro progressivo per quei tempi di grande apertura mentale che oggi, a causa dell'imbarbarimento culturale che stiamo vivendo, risulta perfino troppo avanti.

La recensione celebra "The Complete 1961 Village Vanguard Recordings" di John Coltrane come un'opera travolgente e spirituale, capace di conquistare l'ascoltatore con intensità emotiva e tecnica musicale sopraffina. Si sottolinea la difficoltà di assaporare completamente questo disco con ascolti frettolosi, invitando a una scoperta paziente e profonda, riflettendo sull'importanza della musica come esperienza interiore e intellettuale. Immergiti nell'intensità emozionale di John Coltrane, ascolta ora!

 L’arte per me è fuga. Una lunga corsa mentale in un mondo onirico che mischia il reale con la percezione dello stesso.

 Un’eleganza quasi eterea che per me è una boccata d’aria fresca, un viaggio che per quelle due ore scarse mi porta davvero in Giappone.

La recensione racconta il doppio album live "Live In Japan" di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Joey Baron, evidenziandone l'eleganza, l'intimità e la raffinata alchimia del trio. L'autore descrive l'esperienza d'ascolto come un viaggio sensoriale e personale, con momenti di grande tecnica e melodia. Il pubblico giapponese crea un'atmosfera raccolta ma vibrante, sottolineando la profondità e la dolce malinconia della musica. Un disco consigliato a chi cerca un rifugio intimo e artistico nella musica jazz. Ascolta l'album Live In Japan e immergiti in un viaggio jazz indimenticabile.

 Un pianoforte che ti accarezza l'anima in un susseguirsi di note il cui incastro è una geometria perfetta.

 La buona musica, quella artigianale fatta con cuore ed anima è una cura per lo spirito.

La recensione esalta l'album "Live At The Village Vanguard" di Enrico Pieranunzi, sottolineando la raffinata esecuzione del trio e l'atmosfera unica del leggendario locale newyorkese. Il pianoforte di Pieranunzi, accompagnato da Paul Motian e Marc Johnson, crea un interplay elegante e coinvolgente, offrendo un'esperienza musicale capace di calmare e affascinare. Un disco dal vivo che si distingue per la qualità, l'emotività e la produzione eccellente, un autentico gioiello del jazz italiano all'estero. Ascolta ora Live At The Village Vanguard e immergiti nel cuore del jazz italiano.

 Ferocia e padronanza degli strumenti si sposano benissimo creando un sound monolitico e diretto.

 Il povero Paul Mazurkiewicz è per me un signor batterista, con un suono riconoscibilissimo, felicemente old school e dal feeling umano.

La recensione esalta A Skeletal Domain dei Cannibal Corpse come un album di death metal estremo che unisce ferocia e tecnica, con una produzione nitida ma mai plastificata. La band dimostra grande padronanza strumentale e coerenza stilistica, confermandosi un pilastro del genere. Sono sottolineati i punti di forza come la batteria old school di Mazurkiewicz, i riff potenti e melodici, e la voce cavernosa di Corpsegrinder. L'album è consigliato sia agli amanti del death metal che a chi vuole avvicinarsi al gruppo. Ascolta ora A Skeletal Domain e scopri il death metal più autentico!

 Ti senti preso per mano, quasi protetto mentre cammini sulla strada di cui parlavo sopra.

 Un'opera che per me è già un classico della discografia jazz dal vivo, accanto a giganti come John Coltrane e Keith Jarrett.

La recensione celebra 'The Siena Concert' del Franco D'Andrea Quartet come un capolavoro del jazz dal vivo, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un viaggio sensoriale emozionante. L'autore evidenzia la profondità interpretativa, l'intensità del dialogo tra strumenti e la semplicità dell'estetica, paragonandolo ai grandi classici del jazz. Un album che dimostra la ricchezza e la forza comunicativa della musica improvvisata. Scopri l'incanto del jazz dal vivo con 'The Siena Concert' di Franco D'Andrea Quartet.

Utenti simili
.togg.

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

5t4lk3r

DeEtà: 6135

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abaco

DeRango: 0,00