Quando sei in Chinatown fai meglio a guardarti intorno.

 Il microcosmo cinese fatto di mille contraddizioni fu spunto ed ispirazione per Lynott.

La recensione analizza "Chinatown", album del 1980 dei Thin Lizzy, segnato da tensioni interne e cambi di line up, ma anche da grande energia e ispirazione. Il disco fonde hard rock e blues con atmosfere ispirate alla Chinatown londinese e offre un mix di melodia e potenza con duetti di chitarra unici. Phil Lynott emerge come frontman carismatico e poeta urbano. Il disco viene indicato come un lavoro cruciale per la band, consigliato in un contesto di crescita musicale. Scopri l’energia unica di Chinatown e immergiti nel rock dei Thin Lizzy!

 Un disco da riscoprire, all’interno del quale vi è il tempo della semina e quello della mietitura tanto sono variegate le otto tracce presenti.

 Con me l’operazione è riuscita in pieno, è bastato uno sguardo a quell’anonimo logo anni ’70 e al colore rosso pastello a cera, per capire già tutto del suo interno senza neanche ricorrere ad un ascolto del cd.

Swampgas è una band di Long Island dimenticata che nel 1971 pubblicò un unico album eclettico, un mix di hard rock e folk west coast. La produzione curata da Artie Kornfeld conferisce un sound caldo e stratificato, con brani ricchi di atmosfere vintage e influenze da artisti come Crosby, Stills & Nash e Steppenwolf. L'album, ristampato da Radioactive Records, rimane un cult nascosto perfetto per gli appassionati di rock d’epoca e sonorità underground. Scopri Swampgas e lasciati trasportare dal miglior vintage rock anni '70!

 Il live è qualcosa di catartico.

 Ho attraversato l’Atlantico, fatto un coast to coast in pochi minuti giungendo sulle collinette di S.Francisco, il tutto seduto comodamente sul divano rosso.

Il live degli Sleepy Sun a Ortosonico è descritto come un'esperienza catartica e unica, immersa in un'atmosfera calda e intima. La band, con la sua musica psichedelica e strumenti vari, riproduce fedelmente il talento del disco "Embrace" senza l'ausilio del digitale. Il racconto personale arricchisce la recensione, sottolineando l'accoglienza familiare, l'ambientazione rurale e la qualità sonora del concerto. Un evento speciale per chi ama sonorità alternative e coinvolgenti. Scopri il magico live psichedelico degli Sleepy Sun: vivi l’esperienza unica!

 Il fluire atmosferico di quella tromba mi avrebbe accolto come un’abbraccio caldo e forte, quanto il contenuto della mia tazza.

 Col senno di poi più che un pellegrino Rava era anch’egli una stella; parte di quel firmamento che diede luce e splendore ad un disco memorabile e senza tempo.

La recensione di SUPERBOIA esplora con coinvolgimento emotivo l'album 'The Pilgrim and the Stars' di Enrico Rava, mettendo in luce la perfetta sintonia tra tromba, chitarra e sezione ritmica. Ambientato in un freddo scenario urbano, il racconto evoca l'ascolto personale e intimo del disco, considerato un capolavoro del jazz metropolitano. La produzione ECM e la musica d'avanguardia si fondono in un'esperienza senza tempo, capace di confortare e accompagnare con melodie sofisticate e atmosfere calde. Ascolta ora 'The Pilgrim and the Stars' e immergiti nel jazz evocativo di Enrico Rava.

 Il rock autentico non ha data di scadenza.

 Questi ragazzi hanno trovato la ricetta che gli antichi si tramandavano un tempo.

La recensione celebra l'album omonimo dei Rose Hill Drive come un potente tributo al rock anni ‘70, evidenziando l'influenza di band storiche come i Grand Funk Railroad e i Beatles. La formazione a trio dimostra originalità nel suono e nelle composizioni, unendo blues, psichedelia e groove intenso. Nonostante qualche richiamo chiaro alle origini, la band emerge come una promessa importante nel panorama rock contemporaneo. L'album è descritto come autentico e senza tempo, consigliato agli appassionati delle sonorità classiche rivisitate con freschezza. Ascolta ora Rose Hill Drive e riscopri il vero rock classico!

 Live At Ebbets Field '74 non è il miglior live di Bolin, è semplicemente la testimonianza di una notte magica.

 Passava in un battito di ciglia da fraseggi rock a scale jazz, da ritmiche funky ad assoli del tutto originali, giocava con il volume, il feedback e la dinamica come solo i grandi.

La recensione descrive con tono emozionale una mitica jam session di Tommy Bolin del 1974, evidenziandone la grande capacità tecnica e creativa. L'album "Live At Ebbets Field '74" non è il migliore dal punto di vista tecnico, ma rappresenta una testimonianza autentica dell'energia e dell'instinto di Bolin. È un mix di rock, blues, funk e jazz con momenti d'improvvisazione unici. L'autore sottolinea l'atmosfera magica di quella serata e il legame con il pubblico e gli amici musicisti. Scopri l'energia live di Tommy Bolin con questa storica jam session!

 "Ne risulta un suono oscuro ed epico che ti spalanca visioni ormai sepolte dalla polvere."

 "Dodici cortometraggi da proiettare su schermi di periferia di qualche drive-in fantasma, al largo dalla folla affamata dei nuovi blockbuster."

L'album 'Twenty Paces' dei Darediablo è un viaggio nelle sonorità heavy rock degli anni '70, contraddistinto dal predominio dell'organo Hammond e dal lavoro intenso del power trio. Le tracce brevi e dinamiche evocano visioni cinematografiche e atmosfere psichedeliche, offrendo un'esperienza sonora evocativa e coinvolgente per appassionati di rock vintage e prog. L'album è consigliato agli amanti di sonorità ricercate e senza voce. Immergiti nell'epico rock vintage di Darediablo, scopri 'Twenty Paces' ora!

 “Questo disco di debutto, anno 1997, è un mezzo capolavoro.”

 “Ascoltando ‘Tarantism’ vi troverete a schivare pallottole e sgabelli lanciati a mezz’aria da contrabbandieri tatuati, cantando ‘Don’t Look Back, Don’t Look Back...!!’”

Tarantism, il disco di debutto di Tito & Tarantula, è un mezzo capolavoro che fonde rock sudista, blues e atmosfere dark. Supportati da Robert Rodriguez, la band crea un sound unico che evoca storie di confine, passioni e pericoli. I brani offrono un viaggio sonoro intenso, che affascina e coinvolge chi ama il rock fuori dagli schemi. Un album da ascoltare immersi in atmosfere di deserto e mistero. Ascolta 'Tarantism' e immergiti in un rock tex-mex unico e coinvolgente!

 Ci sanno fare i Parlor Mob ed hanno grande talento, riuscendo a coinvolgerti fin da subito con la loro energia.

 Aprite bene gli occhi, mettetevi in salvo, correte se potete... Ma attenti a dove mettete i piedi...

Il debutto di The Parlor Mob, 'And You Were A Crow', è un mix riuscito di rock anni '70 e produzione moderna, caratterizzato da riff potenti, voce intensa e un groove coinvolgente. La band dimostra talento e capacità tecnica, distinguendosi per autenticità e varietà, con aperture acustiche e strumentazioni ben dosate. Un'opera che promette grandi cose per il futuro del quintetto del New Jersey. Ascolta il debutto di The Parlor Mob e scopri un nuovo classico del rock!

 "A Year Or A Day resta per il sottoscritto una delle composizioni più belle e commoventi che Ken Hensley abbia mai scritto."

 "Gli Uriah Heep sono stati solo ed esclusivamente quelli con David Byron al microfono."

La recensione analizza l'album 'Return To Fantasy' degli Uriah Heep nel contesto della loro fase storica con David Byron. Vengono evidenziati momenti luminosi e altri più oscuri dell'album, con particolare attenzione alla malinconia e alle atmosfere riflessive. La traccia finale viene celebrata come una delle composizioni più belle di Ken Hensley. L'opera è vista come una pietra miliare per i fan del rock classico. Scopri l'emozionante viaggio musicale di 'Return To Fantasy' degli Uriah Heep!

Utenti simili
+)xAx(-

DeRango: 0,08

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

Etichette 1/1
#1