L'unico modo per ascoltare TBIII e comprendere quanto di buono c'è in esso è dimenticarsi il suo nome.

 Oldfield ha commesso un errore grave chiamando così questo disco, guadagnandosi i pregiudizi e colpendo il prestigioso nome Tubular Bells.

La recensione analizza Tubular Bells III di Mike Oldfield, evidenziandone una produzione ottima ma un titolo fuorviante che penalizza l'ascolto. L'autore invita a dimenticare il legame con il celebre Tubular Bells originale e ad apprezzare l'album per i suoi meriti propri. Non un capolavoro, ma un lavoro valido e curato, con momenti interessanti come "Outcast" e "Far Above the Clouds". Viene criticato invece Man In The Rain per l'auto-plagio. Ascolta Tubular Bells III senza pregiudizi e scopri un lavoro musicale sorprendente.

 Kontinuum è straordinario. Fonde tutto il meglio di Schulze, l’euforia giovanile di Irrlicht fusa con la maturità raggiunta più avanti.

 Particolare raccomandazione d’acquisto per i malinconici dell’analog e per coloro che, nel lontano 1972, furono colpiti dal poderoso Irrlicht.

La recensione celebra Kontinuum di Klaus Schulze come un capolavoro che rappresenta una sintesi perfetta tra il miglior analogico e la maturità dell'artista. L'album, composto da tre lunghi brani, richiama le atmosfere dei primi lavori storici di Schulze. Un'opera consigliata sia ai puristi degli strumenti analogici sia a chi vuole scoprire le radici della musica elettronica. Ascolta Kontinuum e riscopri il meglio di Schulze, un viaggio tra passato e futuro elettronico.

Utenti simili
zzot

DeRango: 2,37

templare

DeRango: 1,34

Opel

DeRango: 3,60

Runner

DeRango: 0,43

IcnarF

DeRango: 6,76

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Wanderer

DeRango: 0,40

santi_bailor

DeRango: 0,05