C'è un filo rosso che lega la vita, un unico progetto emozionale.

 Quale drink avranno shakerato? La risposta è nell' EP che stanno preparando.

NaBaNa è un progetto musicale calabrese fondato da tre musicisti con background diversi: Andrea (classica), Domenico (cantautorato italiano) ed Enzo (rock e jazz). Il loro EP mescola influenze multiformi generando un sound originale e coinvolgente. La recensione sottolinea la ricchezza delle fonti culturali e invita ad ascoltare i loro brani su YouTube e a seguirli sui social. Ascolta NaBaNa su YouTube e scopri il loro originale EP!

 Questo disco ha la capacità di trasformare l'afa in fresco, il gelo in tepore, la rabbia in convinzione.

 Conoscersi è la cosa più ardua e allo stesso tempo affascinante, applichiamo la musica come strumento alla nostra auto analisi.

La recensione celebra l'album 'Kaputt' dei Destroyer come un'opera musicale di grande qualità e profondità emotiva. L'autore racconta l’esperienza dal vivo della band e analizza con attenzione i dettagli sonori e le atmosfere che l'album sa creare. Kaputt è presentato come un disco versatile, adatto a ogni momento e capace di trasformare sensazioni negative in positive. Un viaggio sonoro che invita alla riflessione personale e all'autoconsapevolezza. Ascolta Kaputt e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e profondo.

 "Il sogno è il folk più comunicativo abbracciato dall’elettronica più intimista; la realtà è 'Diamond Mine'."

 "Il vostro incontro è l’incontro dell’amore, della poesia, dell’arte, di tutto ciò che muove questa vita."

La recensione celebra l'album "Diamond Mine" come un incontro magico tra il folk di King Creosote e l'elettronica di Jon Hopkins. Descritto come un sogno sonoro, l'album fonde due mondi musicali distinti in un'esperienza emotiva profonda. L'ascoltatore viene trasportato in un viaggio poetico e intimo che esplora l'anima attraverso la musica. Ascolta Diamond Mine e lasciati trasportare da questa magica fusione sonora.

 A me basta premere play dopo una giornata di studio e compiacermi della morbidezza di "Darkest Days", autentica gemma.

 Un disco inutile? Assolutamente no.

The Song Remains Not The Same di Black Label Society sorprende positivamente con un album unplugged che privilegia emozioni e morbidezza. Pur partendo da una veste commerciale, l'album trasmette intensità grazie a chitarre acustiche, archi e pianoforte. Notevoli le cover di Simon & Garfunkel e Black Sabbath, oltre ai momenti di grande impatto emotivo come "Darkest Days" e "Helpless". Un disco che conquista chi cerca profondità oltre i tecnicismi. Scopri l'anima unplugged di Black Label Society ascoltando l'album ora!

 Chiudete gli occhi, si apre un'altra dimensione.

 Con una semplicità disarmante questa musica arriva e riempie il cuore, lo scalda come non mai.

La recensione celebra l'album 'Bon Iver' come un'esperienza emotiva avvolgente e delicata, capace di trasportare l'ascoltatore in atmosfere oniriche e serene. L'autore descrive ogni brano come un viaggio di tenerezza, speranza e meraviglia, evocando momenti intimi e personali, rendendo la musica di Bon Iver un rifugio sublime dal quotidiano. Scopri l'album Bon Iver e lasciati trasportare da un viaggio musicale indimenticabile.

 Se la perfezione non esiste, questi Sixx: A.M riescono a realizzare qualcosa che ci si avvicina.

 Brano migliore dell’album è però “Oh my god”: parte come una ballata alla U2, per poi svilupparsi in un ritornello che emoziona, coinvolge.

This is Gonna Hurt di Sixx: A.M. è un album che unisce perfettamente rock e metal moderni, con brani potenti e ballate emozionanti. L'album non annoia mai e stimola il riascolto. I pezzi spaziano tra hit tirate e momenti più introspettivi, evidenziando una produzione curata e una band solida guidata da Nikki Sixx. Nonostante il successo negli USA, il disco rischia di passare inosservato in Italia, ma merita chiaramente attenzione. Scopri il potente rock di Sixx: A.M. con This is Gonna Hurt, ascolta ora!

 Dream-tronica, chiamatela pure così, io la chiamo magia, una sorta di incantesimo che mi prende e mi porta con sé per un po’, giusto il tempo di sognare.

 Mi sento incredibilmente bene, affezionato a questo stato malinconico.

La recensione descrive 'The Longed For Season', album di debutto di Francesco Galano (When The Clouds), come un viaggio sonoro emotivo e malinconico. Le tracce evocano atmosfere invernali e romantiche, con una musica delicata e coinvolgente definita dream-tronica. L’opera crea un senso di magia e intimità, ideale per sognare ad occhi aperti la notte. Ascolta 'The Longed For Season' e lasciati trasportare dalla magia di When The Clouds!

 "Quello che pretendono è quello che non do, perché sono lo stesso e suono diverso."

 "E quel funerale era un matrimonio e se Dio ci assiste passerà anche l’odio... Questa è per voi che non ci siete più, la meglio gioventù che guarda da lassù."

La recensione analizza l'evoluzione di Piotta dal personaggio controverso del passato a un artista maturo con l'album S(u)ono diverso. L'album, un mix innovativo di rap, rock ed elettronica, affronta temi sociali come il razzismo e la politica, mostrando un lato più profondo e riflessivo del rapper romano. Brani come la title track e "22 - 05 - 08" sono esempi di questa trasformazione artistica e personale. Il lavoro è apprezzato per il suo valore musicale e la sua attualità. Ascolta S(u)ono diverso e scopri la nuova voce di Piotta oggi stesso!

 Se il primo album era la rivelazione e il secondo la conferma, il terzo è la consacrazione.

 Chi ama la musica, dovrebbe apprezzare gli Alter Bridge; riconoscere in Myles Kennedy l'unico uomo vivente accostabile all’ineguagliabile Jeff Buckley.

AB III rappresenta la consacrazione di Alter Bridge, un album intenso e versatile che fonde atmosfere solari e cupe con riff potenti e voci memorabili. Myles Kennedy viene paragonato a Jeff Buckley per capacità vocali, mentre la band mostra una crescita notevole rispetto ai lavori precedenti. Brani come "Show Me a Sign" e "Slip to the Void" offrono momenti di grande impatto. L'album, pubblicato nel 2010, è apprezzato per la sua profondità e passione. Ascolta AB III e scopri il potere emozionale degli Alter Bridge!

 La potenza della title track e di "God Hates Us" spaccano il culo.

 Hanno sviluppato un discreto gusto per le composizioni melodiche, riscontrabile nella bella "Buried Alive" e in "So Far Away".

La recensione analizza l'album "Nightmare" degli Avenged Sevenfold, sottolineandone la potenza e le composizioni melodiche sviluppate rispetto al passato. Nonostante qualche riserva sul timbro vocale e riff già sentiti, brani come "Natural Born Killer" e "God Hates Us" emergono per energia e groove. L'album, dedicato al batterista The Rev, mostra l'abilità tecnica della band e una nuova profondità emotiva, con collaborazioni di rilievo come Mike Portnoy alla batteria. Ascolta "Nightmare" e scopri il nuovo lato metal melodico di Avenged Sevenfold!

Utenti simili
invisiblebassist

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63

Logic Probe

DeRango: 0,31

Yosef

DeRango: 0,14

Schizoid Man

DeRango: 1,83

fedezan76

DeRango: 9,44

federock

DeRango: 4,06

panapp

DeRango: 7,87

Divodark

DeRango: 2,29

geb

DeRango: 1,62